Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
NicoleB

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/22, 16:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Flora: Hanubias di vario genere. Limnophila sessiliflora. Pistia stratois. Vallisneria.
- Fauna: Guppy, platy, neon, ancistrus, Caridina. Black helmet, Molly ecc
- Secondo Acquario: Caridinaio di Blue Dream.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di NicoleB » 20/04/2023, 12:04
Buongiorno a tutti.
Mi piacerebbe avere info su come far riprodurre il mio Betta. Ho un maschio. Sono però, totalmente ingnorante in materia.
Come funziona? Quante femmine dovrei inserire una o più?
Avete indicazioni da darmi in modo da farmi un idea?
Ho un acquario da 180 LT e dentro c'è solo lui e due ancistrus, è molto piantumato.
Vorrei farmi un idea di cosa bisognerebbe fare e capire. .
NicoleB
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 20/04/2023, 19:26
Non è molto semplice.
Non è semplice come riprodurre guppy anzi.
Innanzitutto va inserita solo una femmina in una vasca a parte , tramite un divisorio nella stessa vasca inserire un maschio, appena lui fa il nido di bolle togliere il divisorio e aspettare che la femmina deponga le uova e il maschio le fecondi. A questo punto devi immediatamente togliere la femmina altrimenti il maschio la uccidera per difendere le uova.
Il maschio difenderà il nido con le uova , appena si schiudono devi togliere il maschio altrimenti mangerà i piccolini.
Ovviamente maschio e femmina devono essere tenuti in vasche diverse anche dopo la nascita dei piccoli , il maschio tenderà sempre a portare alla morte la femmina.
I piccolini poi vanno nutriti con cibo vivo , preferibilmente Artemie per 4/5 mesi di vita, che in teoria a quell’età sono adulti.
Questa è la mia esperienza però lascio la parola , e le correzioni di ciò, a qualcuno più esperto di me.
E un consiglio il betta in un 180 litri si stressa dovresti spostarlo in una vasca di 20 / 30 litri con una colonna di acqua di massimo 20 cm.
E meglio ancora evita coinquilini. Al massimo qualche lumaca o japonica.
CiaoSimoneCiao
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 21/04/2023, 0:15
Riproduzione dei Betta splendens: come fare

CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑20/04/2023, 19:27
un consiglio il betta in un 180 litri si stressa dovresti spostarlo in una vasca di 20 / 30 litri con una colonna di acqua di massimo 20 cm.
in realtà se il getto del filtro non è troppo potente, va benissimo anche il vascone da 180 litri

al limite, in riproduzione sarebbe più comoda una vasca più piccola, pur essendo fattibile in entrambi i casi
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑20/04/2023, 19:27
E meglio ancora evita coinquilini
Sacrosanto

soprattutto gli ancistrus, che potrebbero reagire male ad eventuali attacchi del betta a difesa del nido…è vero che di base sono tranquilli, ma se disturbati rischiano di diventare abbastanza aggressivi
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- NicoleB (21/04/2023, 11:50)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
NicoleB

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/22, 16:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Flora: Hanubias di vario genere. Limnophila sessiliflora. Pistia stratois. Vallisneria.
- Fauna: Guppy, platy, neon, ancistrus, Caridina. Black helmet, Molly ecc
- Secondo Acquario: Caridinaio di Blue Dream.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di NicoleB » 21/04/2023, 11:52
Si è un pò più complesso di quel che avevo letto per documentarmi.
Nel senso che ci vorrebbero varie vasche e per questioni di spazio non posso farlo, altrimenti mi piacerebbe provare.
Se poi però devo decidere chi tenere non ha senso, non prendo la femmina solo per l'accoppiamento.
Comunque ringrazio tutti per le risposte esaustive.
Nicole

NicoleB
-
Nico1

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 03/05/23, 23:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nico1 » 04/05/2023, 0:05
Salve a tutti , oggi ho comprato due betta , un maschio e una femmina li ho inseriti e ho visto che il maschio attacca in modo agfressivissimo la femmina, ora ho separato la femmina mettendola in una mezza bottiglia tagliata e forata nel acquario con il maschio nella speranza che si abituino e riescano a riprodursi , a proposito di ciò ho bisogno di qualche consiglio su come poterli riprodurre e in quanto tempo si riproduranno indicativamente grazie a tutti in anticipo
Nico1
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 04/05/2023, 20:36
Nico1 ha scritto: ↑04/05/2023, 0:05
Salve a tutti , oggi ho comprato due betta , un maschio e una femmina li ho inseriti e ho visto che il maschio attacca in modo agfressivissimo la femmina, ora ho separato la femmina mettendola in una mezza bottiglia tagliata e forata nel acquario con il maschio nella speranza che si abituino e riescano a riprodursi , a proposito di ciò ho bisogno di qualche consiglio su come poterli riprodurre e in quanto tempo si riproduranno indicativamente grazie a tutti in anticipo
ciao, apri tranquillamente un topic nuovo per approfondire

Intanto, ti lascio una lettura utile
Riproduzione dei Betta splendens: come fare
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
bass

- Messaggi: 1496
- Messaggi: 1496
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 05/05/2023, 11:02
Scusate se mi intrometto @
Starman @
Gioele ,ma magari interessa anche altri . Il cibo per gli avanotti bisogna esclusivamente schiudere artemia o c è in commercio qualcosa di piu comodo?
Posted with AF APP
bass
-
NicoleB

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/11/22, 16:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verona
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500/9000
- Riflettori: No
- Flora: Hanubias di vario genere. Limnophila sessiliflora. Pistia stratois. Vallisneria.
- Fauna: Guppy, platy, neon, ancistrus, Caridina. Black helmet, Molly ecc
- Secondo Acquario: Caridinaio di Blue Dream.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di NicoleB » 05/05/2023, 17:14
Nico1 ha scritto: ↑04/05/2023, 0:05
Salve a tutti , oggi ho comprato due betta , un maschio e una femmina li ho inseriti e ho visto che il maschio attacca in modo agfressivissimo la femmina, ora ho separato la femmina mettendola in una mezza bottiglia tagliata e forata nel acquario con il maschio nella speranza che si abituino e riescano a riprodursi , a proposito di ciò ho bisogno di qualche consiglio su come poterli riprodurre e in quanto tempo si riproduranno indicativamente grazie a tutti in anticipo
Nel caso riuscissi a farli riprodurre poi come fai? Se bisogna spostare la femmina? Ti chiedo perchè vorrei riuscire anche io ma se poi la femmina la devo togliere diventa un problema poichè servirebbe un'altra vasca.
NicoleB
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 06/05/2023, 23:15
NicoleB ha scritto: ↑05/05/2023, 17:14
poichè servirebbe un'altra vasca.
quella serve in ogni caso, anche perché dopo un po’ va tolto anche il maschio

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- NicoleB (07/05/2023, 17:32)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti