Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 02/12/2020, 13:24
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 10:24
Cioè avere un valore costante la mattina e magari un altro la sera
Esattamente, le piante durante il fotoperiodo assorbono CO
2 e rilasciano ossigeno, ciò porta un un'innalzamento del pH,viceversa nella fase oscura producono CO
2 con abbassamento del pH,è fisiologico

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/12/2020, 13:28
Ci ho fatto un articolo tempo fa
Non tanto perché è a due mani con @
nicolatc (che è quello bravo)
Ma leggilo tutto che è interessante
E parla proprio, del pH, che in natura è parecchio volabile, ed è importante più quello dato dalle durezze, che un numero che spesso è relativo con strumenti professionali
Andrebbe integrata la parte del KH,
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Stand by
cicerchia80
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 02/12/2020, 14:03
Giueli ha scritto: ↑02/12/2020, 13:24
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 10:24
Cioè avere un valore costante la mattina e magari un altro la sera
Esattamente, le piante durante il fotoperiodo assorbono CO
2 e rilasciano ossigeno, ciò porta un un'innalzamento del pH,viceversa nella fase oscura producono CO
2 con abbassamento del pH,è fisiologico
A me succede che la sera è più alto, tipo adesso il pH è a 6.70, stasera quando rientro proverò a misurare di nuovo, e magari rifaccio una taratura del phmetro, basta solo la bustina a 6.86?
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑02/12/2020, 13:28
Ci ho fatto un articolo tempo fa
Non tanto perché è a due mani con @
nicolatc (che è quello bravo)
Ma leggilo tutto che è interessante
E parla proprio, del pH, che in natura è parecchio volabile, ed è importante più quello dato dalle durezze, che un numero che spesso è relativo con strumenti professionali
Andrebbe integrata la parte del KH,
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Il mio KH è a 3, e GH 5, quindi l effetto tampone del KH non è granché, cmq sicuramente lo leggerò, grazie
Posted with AF APP
adg23
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 02/12/2020, 22:32
Giueli ha scritto: ↑02/12/2020, 13:24
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 10:24
Cioè avere un valore costante la mattina e magari un altro la sera
Esattamente, le piante durante il fotoperiodo assorbono CO
2 e rilasciano ossigeno, ciò porta un un'innalzamento del pH,viceversa nella fase oscura producono CO
2 con abbassamento del pH,è fisiologico
@
Giueli il pH alle 14 era 6.7, e alle 21 7.1
Posted with AF APP
adg23
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 02/12/2020, 23:20
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 22:32
pH alle 14 era 6.7, e alle 21 7.1
Esattamente, durante la giornata con la luce le piante consumino CO
2,producendo ossigeno facendo quindi salire il pH ,che ti ritroverai più altro a fine fotoperiodo, provalo domani mattina a luci spente, dovrebbe scendere
Comunque più che i numeri segui cio che ti dice la vasca
Il betta come sta? Questo è quello che conta

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 02/12/2020, 23:28
Giueli ha scritto: ↑02/12/2020, 23:20
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 22:32
pH alle 14 era 6.7, e alle 21 7.1
Esattamente, durante la giornata con la luce le piante consumino CO
2,producendo ossigeno facendo quindi salire il pH ,che ti ritroverai più altro a fine fotoperiodo, provalo domani mattina a luci spente, dovrebbe scendere
Comunque più che i numeri segui cio che ti dice la vasca
Il betta come sta? Questo è quello che conta
Il Betta sta bene, nel senso che è molto attivo, tra l altro sono molto affezionato, si fa accarezzare, e con me ha un comportamento diverso che con gli altri, mangia molto, fa' parate alle lumache, insomma sta bene, però le pinne sono un po' rovinate, sembrano anche un po' più "sottili", tutto questo rispetto ad un anno fa, negli ultimi mesi è più o meno sempre uguale, quindi non so se è un discorso di età, o di valori, o magari entrambi, non so se mai recupererà le pinne che aveva da giovane, è stato acquistato a l'8 dicembre 2019, un anno fa, diciamo che aveva già 5-6 mesi. Le piante stanno bene, ho avuto un momento di blocco con filamentose, ma grazie alla fertilizzazione mi sembra si stiano riprendendo
Posted with AF APP
adg23
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 03/12/2020, 1:03
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 23:28
Betta sta bene
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 23:28
piante stanno bene
E allora stiamo tutti bene, i numeretti lasciamoli ai matematici
adg23 ha scritto: ↑02/12/2020, 23:28
quindi non so se è un discorso di età
Potrebbe certo che si

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 03/12/2020, 17:04
cicerchia80 ha scritto: ↑02/12/2020, 13:28
Andrebbe integrata la parte del KH,
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Cosa manca?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 03/12/2020, 18:10
cicerchia80 ha scritto: ↑02/12/2020, 13:28
Ci ho fatto un articolo tempo fa
Non tanto perché è a due mani con @
nicolatc (che è quello bravo)
Ma leggilo tutto che è interessante
E parla proprio, del pH, che in natura è parecchio volabile, ed è importante più quello dato dalle durezze, che un numero che spesso è relativo con strumenti professionali
Andrebbe integrata la parte del KH,
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
finalmente sono riuscito a leggerlo, molto ben fatto bravi @
cicerchia80 e @
nicolatc. E allora ti chiedo, perchè aumentare un KH che ho a 3? Tu mi dirai per aumentare l'effetto tampone, ok, ma perchè se, come scritto sull'articolo, più è basso il KH e più basso di conseguenza anche il pH?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑03/12/2020, 17:04
cicerchia80 ha scritto: ↑02/12/2020, 13:28
Andrebbe integrata la parte del KH,
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Cosa manca?
Ciao, si parlava del fatto che avevo sbalzi di pH nell'ordine dei 2-3 decimali nell'arco della giornata, tipo ieri mattina era a 6.7 e ieri sera era a 7.1, con GH a 5 e KH a 3
adg23
-
cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Messaggi: 53636
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 03/12/2020, 18:45
nicolatc ha scritto: ↑03/12/2020, 17:04
Cosa manca?
La parte sul KH, ovvero che ci interessa solo come parametro relativo al pH
E anche sw vecchie schede, lo riportano come valore, probabilmente perché ne tenevano conto come carbonatrhart (non si scrive così) , databper lo più da CaCO3, invece in acquario, il KH può essere dato da molto altro
adg23 ha scritto: ↑03/12/2020, 18:12
allora ti chiedo, perchè aumentare un KH che ho a 3?
Perché dovresti alzarlo?
Io lo lascerei come sta, in un acquario rodato e con pochi interventi, se non si ha nulla di calcareo, di solito il problema è tenerlo su
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti