Scelta popolazione

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Scelta popolazione

Messaggio di MattiaPlecostomus » 23/11/2017, 16:45

Buonasera,
Ho deciso di inserire in una vasca una coppia,trio o piccolo gruppo di betta wild. Ho riprodotto in precedenza dei betta commerciali nella medesima vasca e mi piacerebbe tentare quest'avventura. Quali specie potrei inserire? Vasca 50x35x35. Vorrei conoscere come allestire la vasca, valori necessari e necessità alimentari e riproduttive. Grazie in anticipo

Posted with AF APP

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Scelta popolazione

Messaggio di stefano94 » 23/11/2017, 17:24

MattiaPlecostomus ha scritto: Buonasera,
Ho deciso di inserire in una vasca una coppia,trio o piccolo gruppo di betta wild. Ho riprodotto in precedenza dei betta commerciali nella medesima vasca e mi piacerebbe tentare quest'avventura. Quali specie potrei inserire? Vasca 50x35x35. Vorrei conoscere come allestire la vasca, valori necessari e necessità alimentari e riproduttive. Grazie in anticipo
Ciao. Probabilmente i selvatici più semplici per iniziare sono quelli del complesso splendens, come splendens per l'appunto, imbellis e smaragdina, che hanno esigenze simili allo splendens selezionato. Anche i simplex dovrebbero essere una buona specie per iniziare, essendo pesci di acque dure e alcaline, però l'acquario credo sia piccolo e comunque essendo incubatori orali presentano qualche difficoltà in più rispetto agli altri. @Eagle mi pareti abbia esperienza diretta con qualche wild o ricordo male?

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Scelta popolazione

Messaggio di MattiaPlecostomus » 23/11/2017, 18:27

Dando un'occhiata in rete mi piacciono parecchio channoides, coccina e hemtra(mi pare si chiami così) più due non betta come trichopsis pumila e gurami liquirizia(scusate ma non ricordo il nome preciso). Che ne pensate potrebbero andare queste?

Posted with AF APP

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Scelta popolazione

Messaggio di stefano94 » 23/11/2017, 20:39

MattiaPlecostomus ha scritto: Dando un'occhiata in rete mi piacciono parecchio channoides, coccina e hemtra(mi pare si chiami così) più due non betta come trichopsis pumila e gurami liquirizia(scusate ma non ricordo il nome preciso). Che ne pensate potrebbero andare queste?
I ciccina credo non siano adatti alle dimensioni, i channnoides forse sì, gli hendra sì. Il gourami liquirizia sarebbe il parosphrhomenus deissneri? Credo che anche per loro le dimensioni vadano benone. Per i pumila va bene pure. C'é comunque una netta differenza di difficoltà nell'allevare i pumila e nell'allevare le altre specie. I pumila sono pesci molto semplici da mantenere e riprodurre,sono robusti ed adattabili,non necessitano di valori estremi per stimolare la riproduzione, mangiano di tutto e hanno un range di temperatura ampio. Le altre sono tutte molto più complesse da allevare, alcuni necessitano di durezze quasi nulle e pH molto acido, che deve diventare ancora più acido in riproduzione, altre in riproduzione rischiano di morire di fame se non sono stati alimentati in maniera corretta, mi riferisco agli incubatori orali, o se fanno più riproduzioni di fila.
Io ho i pumila, per ora mi sono sembrati pesci molto interessanti dal punto di vista comportamentale, allevati in gruppo offrono molto da osservare. Se scegli loro ne potresti inserire 4 esemplari e magari tenerti un paio di eventuali avannotti facendoli crescere in vasca,oppure puoi anche partire direttamente da 5-6 esemplari

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Scelta popolazione

Messaggio di MattiaPlecostomus » 23/11/2017, 23:54

Ok...a quanto ho capito anche le alte temperature danneggiano i pesci giusto? Io abitando a Roma ho costantemente in casa 28-30 gradi in acqua da luglio a inizio settembre...potrebbe essere una problematica? Di solito uso una ventola per abbassarla a 25-26 ma con gli anabantidi è sconsigliata vero? Ora parlando delle specie...per i pumila com'è l'allestimento da fare? Acqua ambrata leggermente con piante come microsorium,cabomba e hygrophila andrebbe bene? E volendo della vallisneria nana. Con l'aggiunta di foglie secche,legni e ciottoli? Valori?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Scelta popolazione

Messaggio di Steinoff » 24/11/2017, 7:27

MattiaPlecostomus ha scritto: Di solito uso una ventola per abbassarla a 25-26 ma con gli anabantidi è sconsigliata vero?
Se la metti in aspirazione, cioe' che estragga aria dall'acquario verso l'esterno, non ci sono problemi :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Scelta popolazione

Messaggio di stefano94 » 24/11/2017, 9:49

MattiaPlecostomus ha scritto: Ok...a quanto ho capito anche le alte temperature danneggiano i pesci giusto? Io abitando a Roma ho costantemente in casa 28-30 gradi in acqua da luglio a inizio settembre...potrebbe essere una problematica? Di solito uso una ventola per abbassarla a 25-26 ma con gli anabantidi è sconsigliata vero? Ora parlando delle specie...per i pumila com'è l'allestimento da fare? Acqua ambrata leggermente con piante come microsorium,cabomba e hygrophila andrebbe bene? E volendo della vallisneria nana. Con l'aggiunta di foglie secche,legni e ciottoli? Valori?
Per i pumila le temperature alte non sono un problema, per i channnoides si, a 28 gradi pare possano anche arrivare alla morte.
Con i pumila, se vuoi la colonia, devi creare un allestimento molto molto selvaggio, con tante piante o legni che diano punti di riferimento per i territori e che facciano da ostacoli e rifugi. Questo in foto è il mio, ora però le radici di Pistia sono moto più lunghe creando una vegetazione molto più intricata, ideale per questi pesci. Magari @Shadow e @FedericoF possono farti vedere i loro così hai più vasche per prendere spunto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Scelta popolazione

Messaggio di stefano94 » 24/11/2017, 9:52

Ne ho trovata una più nuova foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MattiaPlecostomus
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 17/11/16, 16:02

Scelta popolazione

Messaggio di MattiaPlecostomus » 24/11/2017, 11:16

Steinoff ha scritto:
MattiaPlecostomus ha scritto: Di solito uso una ventola per abbassarla a 25-26 ma con gli anabantidi è sconsigliata vero?
Se la metti in aspirazione, cioe' che estragga aria dall'acquario verso l'esterno, non ci sono problemi :-bd
Quindi anziché che soffia verso linterno e smuove l'acqua nel verso contrario che pesca dallinterno e la fa uscire?
stefano94 ha scritto:
MattiaPlecostomus ha scritto: Ok...a quanto ho capito anche le alte temperature danneggiano i pesci giusto? Io abitando a Roma ho costantemente in casa 28-30 gradi in acqua da luglio a inizio settembre...potrebbe essere una problematica? Di solito uso una ventola per abbassarla a 25-26 ma con gli anabantidi è sconsigliata vero? Ora parlando delle specie...per i pumila com'è l'allestimento da fare? Acqua ambrata leggermente con piante come microsorium,cabomba e hygrophila andrebbe bene? E volendo della vallisneria nana. Con l'aggiunta di foglie secche,legni e ciottoli? Valori?
Per i pumila le temperature alte non sono un problema, per i channnoides si, a 28 gradi pare possano anche arrivare alla morte.
Con i pumila, se vuoi la colonia, devi creare un allestimento molto molto selvaggio, con tante piante o legni che diano punti di riferimento per i territori e che facciano da ostacoli e rifugi. Questo in foto è il mio, ora però le radici di Pistia sono moto più lunghe creando una vegetazione molto più intricata, ideale per questi pesci. Magari @Shadow e @FedericoF possono farti vedere i loro così hai più vasche per prendere spunto.
Ok perfetto, l'acqua ambrata non è un problema, come non lo è il caldo o il pH (6.5-7 va bene?). Per i channoides invece come la dovrei allestire la vasca, valori e in che formazione metterli? Vale lo stesso allestimento per gli hendra?

Posted with AF APP

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Scelta popolazione

Messaggio di stefano94 » 24/11/2017, 12:06

MattiaPlecostomus ha scritto: 6.5-7 va bene?
Per i pumila si.
MattiaPlecostomus ha scritto: Per i channoides invece come la dovrei allestire la vasca, valori e in che formazione metterli? Vale lo stesso allestimento per gli hendra?
Per i channnoides e gli hendra credo vada bene un allestimento simile, sempre con molti rifugi. Per gli hendra acqua molto acida, pH 6 circa da abbassare per incentivare la riproduzione. Per i channnoides non saprei

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti