Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Walsim » 11/12/2019, 14:11

Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.

Non ho capito cosa intendi :D ....

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Avuti molto tempo fa quando avevo una vasca ...messi con gli P. scalare che nel giro di poco avevano le code mozzate ..e essendo due coppie uno dei maschi è finito male ...neanche il tempo di riportarlo indietro ...questo e stat la mia esperienza ...ma parliamo di tanti anni fa ...è una specie ormai vecchia come i pesci rossi ..anche se oggi non si possono più pescare Wild ...ma solo di allevamento e qui perlomeno non si vedono spesso
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di HCanon » 11/12/2019, 14:27

Peppevolpe ha scritto:
11/12/2019, 14:06
Volevo sapere se era possibile come gestisci la fertilizzazione delle piante? I pesci non ne risentono?
Inoltre usi la CO2?
Fertilizzazione? Ah, sì, certo, la cacca dei pesci :D

Avatar utente
Peppevolpe
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/19, 19:10

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Peppevolpe » 11/12/2019, 14:29

Ahahaha

Posted with AF APP

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Walsim » 11/12/2019, 16:09

HCanon ha scritto:
11/12/2019, 13:28
@Peppevolpe hai letto l'articolo sui Macropodus proprio qui in AF https://acquariofilia.org/anabantidi/ma ... -paradiso/ perché mi sembrerebbe che risponde a tutte o quasi le tue domande.
Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.
Cmq, se vuoi andare sul velluto prendi un maschio e una femmina e un banco di una quindicina di esemplari per compagnia.
Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.
Non ho capito perdonami ...cosa intendi :-?
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di HCanon » 11/12/2019, 16:21

Walsim ha scritto:
11/12/2019, 16:09
Poi se vai alla presentazione delle vasche puoi vedere il mio "Splendido bordello" dove appunto narro dei miei 4 Macropodus maschi (questa è per @Walsim) e dei titteya che gli fanno compagnia.
Non ho capito perdonami ...cosa intendi
Sì, non sono stato chiarissimo, volevo dire che la convivenza fra i maschi di Macropodus non è impossibile se si prendono le dovute accortezze. I miei 4 maschi ogni tanto si "legnano" ma quasi mai in modo particolarmente violento.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Walsim » 11/12/2019, 16:26

Ok capito @HCanon..... visto il tuo articolo ..quindi ciò che dici è che possono vivere bene i maschi .....c'è da precisare intanto una cosa ..fondamentale ..ossia la grandezza della vasca con appunto i ripari che offre ....nel suo caso parliamo di 120 cm ...sono pesci molto aggressivi ...e solitamente la loro aggressività sfocia da adulti ...sono dei pesci combattenti ...ora tra sopravvivere e vivere bene c'è una grande differenza ...personalmente non approvo che alcune specie vengano introdotte in maniera casuale e senza prendere in esame le loro esigenze ..nel tuo caso mi sembra di vederne qualcuno malconcio ...quindi credo che alcuni maschi vivano nascosti per timore ..e come dicevo sopravvivere non è vivere ...calcolando che per indole vivono in spazi immensi come le risaie thailandesi ...e in 120 cm per quanti ripari nonne la stessa cosa ...
Presi tantissimi anni fa due coppie e credimi erano in vasca con gli P. scalare che nel giro di poco tempo rimasero senza coda e nello stesso tempo uno dei maschi non c'è la fatta ...

Potenzialmente i tuoi per forza di sopravvivenza hanno imparato a convivere ...o comunque riescono a farlo per via di un indole più pacifica ...ma nella stragrande maggioranza dei casi non è così ...e le notizie riportate in giro dicono appunto la stessa cosa ..
Tenere i pesci per vederli darsi le legnate non è consigliabile per un neofita ....nel forum si cerca di far evitare i nostri errori agli altri ...
Dal video mi sembra che i tuoi siano tutti nascosti nelle tane ...ma per indole il loro comportamento non è così .....inserisci una femmina e vedrai che ti troverai un solo maschio e che il loro temperamento non e certo quello di stare rintanati

Il mio consiglio è orientarsi con una coppia inserendo alcuni branchi di pesci molto veloci ..in modo da non avere problemi
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di HCanon » 11/12/2019, 19:00

@Walsim, innanzi tutto tengo a precisare che ospito 4 Macropodus maschi non per sperimentare le loro capacità gladiatorie, ma per una serie di circostanze fortuite che pensavo si capissero dal mio post.
Ma le riepilogo per maggiore chiarezza.
Inizialmente, nella confusione dell'acquisto presi senza volerlo 4 maschi, inoltre poichè avevo preso anche i titteya non so come mi trovai anche un Platy.
Con quei primi 4 esemplari non ci furono mai problemi, fra l'altro erano tutti delle stesse dimensioni, tantè che formarono delle pseudo coppie.

Qualche problema è sorto, quando dati via 2 dei 4 maschi, cercai nuovamente di acquistare 2 femmine, ma come descritto nel post anche in questo caso si trattava di 2 maschi, fra l'altro sottomessi. E quì certo che c'è scappata qualche legnata, in contemporanea si erano realizzati una serie di presupposti negativi:
  • introdotti successivamente ai primi due;
  • sensibilmente più piccoli;
  • sottomessi.
Ma nonostante tutto la violenza manifestata è stata relativamente bassa, le più volte solo azioni dimostrative, qualche inseguimento, spesso con scarso accanimento, e veramente quasi mai con contatto fisico. Solo il più piccolo è stato "toccato" e adesso che è un po' cresciutello gira semi tranquillamente con i due "vecchi" dominanti, tantè che nelle ultime foto si vedono sempre tre esemplari contemporaneamente. Il quarto esemplare, pur essendo più grosso del piccolino "toccato" è l'unico che si mostra poco, ma è stato schivo sin dall'inizio.

Ora, penso che sia chiaro che non voglio dire che si devono tenere 4 maschi contemporaneamente ( non era mia intenzione), ma certo non sono dei killer seriali, direi nulla a che vedere con i Betta.
Quindi penso, che pur non essendo delle mammolette, in una vasca da 120 cm, opportunamente allestita, sia possibile far convivere 2 maschi.
Fra l'altro nella mia vasca nascono e crescono titteya, dei quali i Macropodus potrebbero fare un boccone e invece non li guardano neanche; insisto tutta questa violenza non la vedo.
Per finire, credo di conoscere la differenza fra sopravvivere e vivere.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Walsim » 11/12/2019, 21:16

Ho specificato che ci sono molti casi in cui per indole o carattere non si manifesta il loro effettivo comportamento ..ma persone che studiano e conoscono bene questa specie la identificano come molto aggressivo tanto da dedicargli vasche apposita ..quindi non è un invenzione....ora tu sei stato fortunato ...io nel mio anche ...ho una vasca con discus e P. scalare ..cosa anomala eppure convivono pacificamente ...quindi non dico che il tuo caso non sia vero dico soltanto che non perché siamo stati noi fortunati per determinate circostanze ...lo siano anche altri casi
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di HCanon » 16/12/2019, 10:00

Ah @Peppevolpe, quando avrai allestito la tua vasca e introdotti gli ospiti facci vedere :)

Avatar utente
Peppevolpe
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/11/19, 19:10

Tanti dubbi sul Macropodus Opercularis

Messaggio di Peppevolpe » 20/12/2019, 9:07

@HCanon grazie del pensiero, ma credo di abbandonare l'idea in favore dei ciclidi nani, nello specifico i mikrogeophadus altospinosus.
Onestamente non mi sento pronto alla gestione degli Opercularis, inoltre non sono semplici di trovare nella mia zona.
Altro punto che mi sta spingendo verso gli altospinosus è la possibilità di spingermi a formare gruppetti da 6/7 elementi, cosa in teoria impossibile con gli opercularis.
Grazie ancora a tutti per i consigli

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti