Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto.
Chiedo aiuto in quanto questa mattina ho trovato il mio betta che stava sul fondale e nel mentre nuotava si rigirava su se stesso. ieri era stabile non capisco cosa sia sucesso!! Ieri ho introdotto una lumaca Brotia Pagodula ma non credo che sia la conseguenza del betta potrebbe essere una malattia?? Attualmente lo messo in una vasca da solo ho anche un piccolo video ma forse non si può allegare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
ciao, benvenuto!
intanto fa questo perché te lo chiederanno per certo. riporta: data di avvio vasca
tipo/i di acqua usata e valori in partenza
fertilizzazione come e cosa
piante quali
hai usato qualche prodotto? gestione generale
valori: pH GH KH PO43-NO2- NO3- attuali.
foto dell'intera vasca
il video devi caricarlo su yt. poi copi il link qui
Data di avvio vasca mese di aprile
Per tutto il resto allego foto ora il betta è in una vaschetta con acqua presa dall acquario..
Allego foto con il quick test appena fatto
Prodotti che uso attualmente al cambio dell acqua fatto circa 15 giorni fà e piante
Comunque il betta noto che fa tanta cacca ma quando nuota si rigira su se stesso
Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Pesci: ho 2 neon 3 caridinie una lumaca Brotia pagodula messa ieri..
E 2 red scarlet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Mi sa che ha problemi alla vescica natatoria, @liiuk dovresti procurarti un antibiotico, minocin o claritromicina, sono ad uso umano e li trovi in farmacia. Quando hai il farmaco taggami che ti spiego come somministrarlo. Se il pesce mangia si può dare con il cibo, altrimenti bagni di 6 ore.
Poi ti consiglio di aprire un topic in primo acquario per farti aiutare nella gestione del'acquario, andrebbe un po' sistemato per un betta e i neon non sarebbero suoi compagni ideali.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Buongiorno immaginavo che avesse un problema interno.. @Duca77 per quanto riguarda i neon purtroppo ho provato anche a riportarli in negozio ma non li hanno più acettati. Purtroppo ora non sono più a casa fino a domani il betta l'ho lasciato nella vaschetta sperando di ritrovarlo ancora Vivo. vi aggiorno domani tardo pomeriggio anche se prima di andare via il betta era appoggiato sul fondale... sarei stato a casa molto volentieri ma purtroppo ho avuto un impegno. Grazie
speravo di iniziare la cura oggi ma purtroppo il betta è morto.... @Duca77 @Catia73 adesso aprirò un topic per migliore l'allestimento per un nuovo betta grazie mille per le risposte e l'aiuto
Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24. Fondo tutto allofano Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood sessiliflora Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata. Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.