Rane, tritoni, tartarughe, ...
Moderatori: Monica, stefano94
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 11/10/2017, 22:46
Ciao a tutti! Sono nuova nel forum, stasera ho bisogno del vostro aiuto!
Il mio ragazzo è tornato a casa un mese fa con un due piccoli esemplari di Axolotl (da quello che gli ha detto il negoziante)
Queste sono le loro foto appena arrivati
Dopo un po’ di tempo una delle due ha perso le “corna” ha cambiato forma del viso e stasera l’ho ritrovata disperata nel tentare di uscire dall’acqua.
Ho allestito per stanotte un acquario più piccolo con la possibilità di stare in acqua e uscire all’aria . Cerco su internet ma non riesco a capire che razza sia...il muso mi sembra più allungato rispetto alle salamandre/tritoni
Scusatemi per la mia ignoranza in merito, spero possiate aiutarmi a capire di più su questo esserino.
Vi mostro le foto di com’è adesso. (Questa l’ho fatta prima in una sistemazione momentanea)

Hily
-
Monica
- Messaggi: 17079
- Messaggi: 17079
- Ringraziato: 2662
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80/30/40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6400k 12.000k 25.000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo e sabbia
- Flora: Ludwigia inclinata verticillata var. 'Cuba' - Ludwigia glandulosa - Ludwigia repens Mesakana - Rotala macrandra - Rotala sp. 'Sunset aka Ramosior' - Najas sp. 'Roraima' - Hydrocotyle tripartita - Pogostemon Erectus - Pogostemon helferi - Diodia cf. kuntzei - Eriocaulon setaceum - Nymphoides sp. 'Taiwan' - Cabomba furcata - Lobelia cardinalis mini
- Fauna: Iriatherina werneri
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Acquario 96 litri
Avviato il 03.2016
•Filtro
NO da Novembre 2016
•Illuminazione
Haquoss Solarmax e Phytowhite
•Fotoperiodo
9 ore
•Valori
pH 7
KH 6
•Fertilizzazione
PMDD
•Alimentazione
Mangime secco, congelato e vivo
----------------------------------------------------------
Allevati
Elassoma evergladei - Neolamprologus similis - Betta enisae - Dario sp. 'Myanmar' - Brachygobius doriae - Macropodus opercularis - Iriatherina werneri - Laetacara dorsigera - Hymenochirus - Ambastaia sidthimunki - Parosphromenus bintan
-
Grazie inviati:
1496
-
Grazie ricevuti:
2662
Messaggio
di Monica » 11/10/2017, 22:52
@
MatteoR perdona il disturbo ma qui mi serve un aiuto
Posted with AF APP
Edit anche due

...So close, no matter how far
Couldn't be much more from the heart...And nothing else matters
Monica
-
Elisabeth

- Messaggi: 5538
- Messaggi: 5538
- Ringraziato: 903
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
689
-
Grazie ricevuti:
903
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabeth » 11/10/2017, 22:56
Tritone punteggiato

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
trotasalmonata
- Messaggi: 8016
- Messaggi: 8016
- Ringraziato: 847
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
482
-
Grazie ricevuti:
847
Messaggio
di trotasalmonata » 11/10/2017, 23:07
Seguo. Un tritone giapponese???

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 11/10/2017, 23:13
L’altro esemplare ha la stessa colorazione ma fisicamente è così
...immagino non sia un Axolotl nemmeno lui
Hily
-
Letizia

- Messaggi: 858
- Messaggi: 858
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vaprio d'Adda (MI)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 9200K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Lemna sp.
Limnophila sp.
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Rhizophora mangle (mangrovia rossa - 3 semi)
La scelta delle piante non segue un biotopo specifico, ma il fatto che dovrebbero essere tutte in grado di sopportare un'acqua lievemente salmastra (obiettivo: 5‰; attualmente 2,5‰, Na = 750 mg/l ca. - a questa concentrazione le piante avevano iniziato a bloccarsi, ma fermandomi si sono riprese bene).
- Fauna: Uno Pseudosesarma moeschii, 3 Caridina multidentata, 1 Neritina "black helmet" (+ qualche Physa e Planorbarius che, nonostante io abbia cercato di stare attenta, ho introdotto comunque, ma che paiono vivere bene e riprodursi anche in salmastro - seppur pesantemente predate dal granchio).
- Altre informazioni: Avviata il 16-11-2016
Filtro: Newa Cobra 75.
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W (al momento rimosso).
Fotoperiodo: 8 ore e mezza.
Si tratta di una "mezza vasca", al cui interno sono presenti solo 15 L netti circa.
2° vasca:
Avviata il 16-03-2017
30L netti, chiusa da un coperchio in vetro.
Luce: 1 CFL da 20 W, 6500 K e 1300 lm (fotoperiodo 8 ore).
Fondo: lapillo 2-5 mm, ricoperto da circa un centimetro di lapillo 0-2 mm.
Filtro: Newa Cobra 75.
Flora: Limnophila sp., Cryptocoryne beckettii ("petchii"), Anubias barteri nana, Sagittaria subulata, Aegagropila linnaei, Pistia stratiotes, Epipremnum aureum (pothos), Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Limnobium laevigatum, Cladophora crispata, Riccia fluitans.
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius (?) sp., Hydra sp.
Due coppie di Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum "lagos".
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Letizia » 11/10/2017, 23:18
Premetto che non ne so assolutamente nulla, ma vagamente mi ricorda un Pleurodeles (prova magari a cercare delle foto e a confrontarlo).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Monica
- Messaggi: 17079
- Messaggi: 17079
- Ringraziato: 2662
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80/30/40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6400k 12.000k 25.000
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo e sabbia
- Flora: Ludwigia inclinata verticillata var. 'Cuba' - Ludwigia glandulosa - Ludwigia repens Mesakana - Rotala macrandra - Rotala sp. 'Sunset aka Ramosior' - Najas sp. 'Roraima' - Hydrocotyle tripartita - Pogostemon Erectus - Pogostemon helferi - Diodia cf. kuntzei - Eriocaulon setaceum - Nymphoides sp. 'Taiwan' - Cabomba furcata - Lobelia cardinalis mini
- Fauna: Iriatherina werneri
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Acquario 96 litri
Avviato il 03.2016
•Filtro
NO da Novembre 2016
•Illuminazione
Haquoss Solarmax e Phytowhite
•Fotoperiodo
9 ore
•Valori
pH 7
KH 6
•Fertilizzazione
PMDD
•Alimentazione
Mangime secco, congelato e vivo
----------------------------------------------------------
Allevati
Elassoma evergladei - Neolamprologus similis - Betta enisae - Dario sp. 'Myanmar' - Brachygobius doriae - Macropodus opercularis - Iriatherina werneri - Laetacara dorsigera - Hymenochirus - Ambastaia sidthimunki - Parosphromenus bintan
-
Grazie inviati:
1496
-
Grazie ricevuti:
2662
Messaggio
di Monica » 11/10/2017, 23:23
Hily ha scritto: ↑immagino non sia un Axolotl nemmeno lui
Non credo Hily è pazzesca la metamorfosi che ha fatto...adesso quello fuori dall'acqua come stà?
Posted with AF APP
...So close, no matter how far
Couldn't be much more from the heart...And nothing else matters
Monica
-
trotasalmonata
- Messaggi: 8016
- Messaggi: 8016
- Ringraziato: 847
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
482
-
Grazie ricevuti:
847
Messaggio
di trotasalmonata » 11/10/2017, 23:26
Visto che ha fatto la metamorfosi mi sa che ora ti serve un acquaterrario...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 11/10/2017, 23:36
Monica ha scritto: ↑Hily ha scritto: ↑immagino non sia un Axolotl nemmeno lui
Non credo Hily è pazzesca la metamorfosi che ha fatto...adesso quello fuori dall'acqua come stà?
Posted with AF APP
Quello ancora dentro l'acqua é rimasto così con le "corna" non le ha perse...gli occhi sono più piccoli dentro alla testa....l'altro mentre era in acqua le ha perse e ha sviluppato occhi più sporgenti. Ma é rimasto tre settimane abbondanti in acqua con questo aspetto.
Adesso é in un acquario che ho allestito come un terracquario. Va un po' in acqua e un po' emerge, gira sembra stare bene.
Hily
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 11/10/2017, 23:38
Letizia ha scritto: ↑Premetto che non ne so assolutamente nulla, ma vagamente mi ricorda un
Pleurodeles (prova magari a cercare delle foto e a confrontarlo).
Da alcune foto sul web sembra!!! Così piccolo é davvero difficile capire....
Hily
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite