Terrario e argilla espansa

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Bloccato
Avatar utente
Navas
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 11/06/20, 13:49

Terrario e argilla espansa

Messaggio di Navas » 11/06/2020, 13:54

Buongiorno a tutti!
Ho urgente bisogno di consigli!
Ho appena sistemato un terrario per glassfrogs (hyalinobatrachium valerioi). Dal momento che intendevo fare una parte emersa ed una acquatica, chi mi ha venduto il terrario mi ha consigliato di separare le due parti con una lastra di plexiglass che fosse forata nella parte inferiore, cosicchè l'argilla espansa, posta alla base della parte emersa, avrebbe "restituito"l'acqua assorbita dal terreno alla parte acquatica.
Avendo io da giovane 4 in fisica, ho evitato di contestare che a mio parere questi fori avrebbero svuotato la parte acquatica (impedendole di riempirsi a livello) e allagato quella asciutta.
Che è invece esattamente quello che è successo.
In sostanza l'acqua (come a me sembrava logico) si innalza allo stesso livello in tutto il terrario, quindi al momento è solo un paio di centimetri ed allaga tutta l'argilla espansa, ma se continuo a riempire per arrivare al livello voluto, si allagherà anche il terriccio e il muschio (che è separato dall'argilla tramite una retina metallica, sempre come consigliatomi).
Qualcuno saprebbe dirmi se l'idea era concettualmente errata in partenza o se ho sbagliato qualcosa io? Eventualmente come posso ovviare, dato che ormai la lastra è siliconata e i buchi sono sott'acqua?

Grazie!

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Terrario e argilla espansa

Messaggio di BollaPaciuli » 11/06/2020, 15:15

@Claudio80 sai aiutarci? :)


:D comunque la tua idea è giusta... ovvero non può funzionare fatto come è ora :((
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Terrario e argilla espansa

Messaggio di Claudio80 » 11/06/2020, 15:42

Ciao @Navas, la prima soluzione che mi viene in mente è quella di procurarti una seconda lastra uguale alla prima come dimensioni e siliconarle assieme.
Per mantenere umida la zona emersa potrai nebulizzare acqua (manualmente o tramite appositi accessori) e l'argilla espansa al di sotto del terriccio servirà proprio per trattenere l'acqua in eccesso evitando eccessivi ristagni.

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
@Monica ce lo portiamo da noi? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio (totale 3):
BollaPaciuli (11/06/2020, 15:51) • Monica (12/06/2020, 13:12) • Maury (13/06/2020, 22:03)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Terrario e argilla espansa

Messaggio di Monica » 11/06/2020, 15:50

@Navas ci spostiamo in Anfibi e rettili :)
Claudio80 ha scritto:
11/06/2020, 15:43
ce lo portiamo da noi?
Fatto :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Terrario e argilla espansa

Messaggio di Giorgio07 » 12/06/2020, 13:01

@Navas, ciao e benvenuto sul Forum! :-h
Se ti va poi puoi passare in sezione Salotto per presentarti. :)

Claudio ti ha già dato la soluzione al problema, aggiungo solo che se temi che in futuro l'acqua si accumuli sul fondo della parte terrestre ti basta inserire un piccolo tubicino di plastica (anche quello di un vecchio aeratore, per capirci) in un angolo con un capo sul fondo, dove c'è l'argilla espansa, e l'altro capo in superficie. Per nascondere il (piccolo) pezzetto di tubicino che fuoriesce in superficie puoi usare un arredo come una pianta, un legno o una roccia. Se in futuro l'acqua si dovesse accumulare sul fondo (cosa che comunque non succede spesso, basta non eccedere con le nebulizzazioni) ti basterebbe aspirare l'acqua dal tubicino meccanicamente o in qualche altro modo che ora non mi viene in mente, penso che si possa fare anche con una siringa senza ago.

Spero di avere aiutato e di essermi spiegato bene. :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio:
Monica (12/06/2020, 13:12)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti