Claudio80 ha scritto: ↑24/09/2020, 20:44
Ci devi illuminare San Siro?
Ma se lo tiriamo via sto coperchio e mettiamo una bella lampada a pinza di quelle dell'Ikea così evitiamo di accecare le bestioline?
Buona:)
Allora, il coperchio lo terrei, in funzione di una peste di 3 anni che potrebbe buttare dentro biscotti e giocattoli
Per quanto riguarda l'illuminazione ho pensato a questo:
IMG_20200926_142103.jpg
Neon girato al contrario, che spara sul coperchio nero. Si ottiene questa illuminazione (in foto non rende molto)
IMG_20200926_142329.jpg
Mi sembra abbastanza blanda, abbinata poi a piante galleggianti, credo possa essere.
Claudio80 ha scritto: ↑24/09/2020, 20:44
In alternativa facciamo un bel tappetone di galleggianti come lemna o pistia o altro, e sotto piante poco esigenti in fatto di luce, come vallisneria o Cryptocoryne o anubias ancorate agli arredi, poi mettiamo tanti rifugi come legni piatti, sassi lisci, lettiera di foglie secche, tegole, mezze noci di cocco, mattoni forati (ben levigati), ecc...
Il problema potrebbe essere che con quell'illuminazione tenendo il coperchio socchiuso ti spara la luce dritto negli occhi.
Per il discorso coperchio socchiuso, potrei magari mettere 4 punti di "gommini adesivi" ai 4 angoli dell'acquario, in modo da lasciare aperto 1 cm in maniera uguale? Sarebbe troppo poco 1 cm?
Domande ignorantissime, per i sassi, vanno bene anche quelli del giardino, o devono essere trattati?
Idem per i legni, qualsiasi tipologia, previa bollitura?
Foglie particolari o comuni basta che siano secche?
Acqua di rubinetto o tagliata?
Maturazione vasca con flora o nessuna maturazione?
Filtro e pompa ricircolo, assolutamente assenti?
Si faranno cambi di acqua oppure no?
Chiedo scusa per tutto sto pippone di domande
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.