Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Agata

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 14/10/20, 20:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Agata » 24/02/2021, 13:32
Wildino ha scritto: ↑24/02/2021, 13:07
Ciao, a me sembrerebbe Lernea
ho notato due piccoli vermetti piccoli e sottilissimi nell'acqua, non so quanti effettivamente possano essercene. Sono preoccupatissima
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑24/02/2021, 13:08
Se l'hai letto su un sito attendibile puoi provare...
proverò domani stesso con il blu di metilene e contatterò un veterinario. Ho mandato due e-mail a due cliniche diverse, ma non so se risponderanno. Mi conviene fare prima il cambio dell'acqua e poi mettere il blu di metilene o viceversa?
Agata
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 24/02/2021, 14:15
Agata ha scritto: ↑24/02/2021, 13:33
fare prima il cambio dell'acqua e poi mettere il blu di metilene
Non conosco il blu di metilene, ma eviterei a priori trattamenti in vasca. Piuttosto metterei gli animali in una vaschetta (meglio ancora separati in due vaschette diverse) e poi procederei.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 24/02/2021, 19:56
... Una domanda, ma l'acqua puzza di uovo?
Sono quasi certo sia Lernea, si può trattare anche con bagni di sale ad alta concentrazione, che comunque gli axolotl tollerano
Però quando attacca in questo modo, è perchè l'ospite ha le difese immunitarie a 0
... Questo è da indagare

Stand by
cicerchia80
-
Agata

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 14/10/20, 20:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Agata » 28/02/2021, 10:57
Claudio80 ha scritto: ↑24/02/2021, 14:15
Non conosco il blu di metilene, ma eviterei a priori trattamenti in vasca
scusate il ritardo. Non ho fatto nessun trattamento, li ho portati dal veterinario direttamente. È Lernea più infezione fungina, ma abbiamo subito iniziato la cura. Dovrò disinfettare da cima a fondo l'acquario e il filtro e buttare via tutto ciò che c'era all'interno. Adesso gli axolotl sono in due vaschette separate a cui cambio l'acqua ogni giorno, spero che si riprendano anche se la cura sarà lunga. Inoltre per chi fosse curioso l'unico modo in cui possano averla presa è nell'acquario in cui stavano nel negozio di animali, poichè erano insieme ad altri pesci, e il parassita ha avuto un lunghissimo periodo di incubazione, dato che li ho da 7 mesi e hanno iniziato a stare male un mese fa circa. Spero si riprendano al più presto e vi ringrazio di cuore per tutti i consigli

Agata
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 28/02/2021, 11:29
Agata ha scritto: ↑28/02/2021, 10:57
Non ho fatto nessun trattamento, li ho portati dal veterinario direttamente
Penso sia stata la scelta migliore
Agata ha scritto: ↑28/02/2021, 10:57
Spero si riprendano al più presto
Lo spero anch'io
Agata ha scritto: ↑28/02/2021, 10:57
e vi ringrazi
Di nulla, anzi, avrei voluto poter fare di più...
Se ti va di tanto in tanto aggiorna questo topic e facci sapere come va

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 28/02/2021, 11:34
Con cosa li state curando?
Stand by
cicerchia80
-
Agata

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 14/10/20, 20:00
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Agata » 28/02/2021, 21:13
Claudio80 ha scritto: ↑28/02/2021, 11:29
Se ti va di tanto in tanto aggiorna questo topic e facci sapere come va
Si, certo <3
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑28/02/2021, 11:34
Con cosa li state curando?
non ricordo il nome del medicinale, ma ha detto che è un iniezione che va fatta una volta ogni due settimane, inoltre domani glieli riporterò in modo tale da potere togliere più parassiti possibile da entrambi. Continuano a non mangiare, ma il veterinario ha detto che vedrà di nutrirli lui con la forza. Ho anche scoperto che sono figli della stessa cucciolata, quindi fratelli. Quindi non mi potranno mai fare i cuccioli vero?
Agata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti