Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 12/10/2017, 17:50
Letizia ha scritto: ↑Ad ogni modo ho girato le foto a questo mio conoscente. Se dovessero essere una specie italiana dovrebbe riconoscerla al volo. Sento che dice e vi aggiorno. Incrocio le dita che non sia così, sperando che sia semplicemente un animale recentemente introdotto in commercio (magari per questo nessuno riesce a identificarlo), ma che non necessiti di particolare documentazione. In tal caso avresti avuto solo la "fregatura" di non avere comprato degli Axolotl come avresti voluto.
Gia!!! Grazie mille aspetto notizie!
Hily
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 15/10/2017, 20:04
Avete novità? Intanto lui sta sempre nell’acquario momentaneo...sta bene

Hily
-
Monica
- Messaggi: 48044
- Messaggi: 48044
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 15/10/2017, 20:06
@
JackAli tu cosa dici?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 15/10/2017, 20:27
Non mi ha ancora risposto; solitamente ci sentiamo via mail e passa sempre almeno qualche giorno tra una risposta e l'altra, mi spiace. Comunque appena mi scrive ti aggiorno.
- Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
- Hily (15/10/2017, 21:29)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 15/10/2017, 22:13
In effetti anche io mi sono fatta una carrellata di foto degli anfibi italiani (non sono poi molti) e i tuoi assomigliano parecchio al Lissotriton italicus.
Tuttavia sono un po' scettica sul fatto che un negoziante esponga al pubblico delle specie italiane protette; lo vedrei meglio come commercio sottobanco tra bracconieri e "intenditori" (anche se molti li prelevano in natura senza sapere che siano protetti o, peggio, fregandosene); dovrebbe essere un po' becero a rischiare così tanto quando un Pleurodeles o un Cynops te li tirano dietro. Naturalmente è un pensiero mio, quindi aspetterò di vedere che mi dice o se qualcun altro qui sul forum li riconosce.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 16/10/2017, 13:03
Ciao!
Ho ricevuto la tanto attesa risposta e, ahimé, sembra si tratti proprio di una specie protetta italiana; ti cito parte della mail.
mi sento di dirti con ferma certezza che ci troviamo dinanzi ad un caso di truffa in commercio.
Sono state spacciate per larve di anfibio sudamericano, delle larve di tritone comune! Sarebbero decisive immagini dell'esemplare vicino un righello centimetrato, ma il colore, la forma del cranio, la punteggiatura ventrale, sono tutti segni che mi fanno appunto pensare ad un esemplare di tritone comune o vulgaris
A questo punto temo che tu debba decidere se denunciare la truffa a chi di dovere; non so bene cosa si potrebbe rischiare (se una multa o no), ma quasi sicuramente ci sarebbe il sequestro degli animali in questione.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Hily

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/10/17, 22:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hily » 16/10/2017, 14:02
Letizia ha scritto: ↑16/10/2017, 13:03
Ciao!
Ho ricevuto la tanto attesa risposta e, ahimé, sembra si tratti proprio di una specie protetta italiana; ti cito parte della mail.
mi sento di dirti con ferma certezza che ci troviamo dinanzi ad un caso di truffa in commercio.
Sono state spacciate per larve di anfibio sudamericano, delle larve di tritone comune! Sarebbero decisive immagini dell'esemplare vicino un righello centimetrato, ma il colore, la forma del cranio, la punteggiatura ventrale, sono tutti segni che mi fanno appunto pensare ad un esemplare di tritone comune o vulgaris
A questo punto temo che tu debba decidere se denunciare la truffa a chi di dovere; non so bene cosa si potrebbe rischiare (se una multa o no), ma quasi sicuramente ci sarebbe il sequestro degli animali in questione.
Ecco bene...immaginavo..stavo continuando a guardare ed è sempre più simile ad un esemplare di tritone..
Per fare le cose più semplici e senza andare in mezzo a denunce o cose varie, per far stare bene i piccolini, pensavo di portarli non lontano da qua ho un centro protezione rettili e anfibi. Potrebbe essere una buona idea? Ridarli al rivenditore assolutamente no, temo possa sbarazzarsene in chissà che modo e alimenterei sta truffa illegale....grazie mille per avermi informata sei stata gentilissima, anche il tuo conoscente
Hily
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 16/10/2017, 14:46
Si li puoi portare al centro, ma la denuncia andrà fatta, probabilmente la faranno loro stessi. Considera che il tizio se la passa liscia rifarà la stessa ancora, ancora e ancora. Magari non è neanche colpa del negoziante eh, può essere il fornitore il colpevole.
In ogni caso non li fermerà nessuno se non parte una segnalazione, perché i controlli, su questi animali, sono quasi inesistenti.
Intanto parla con quelli del centro e vedi anche cosa ti consigliano loro. Magari avvertono le autorità e vanno a fare un controllo.
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Hily (16/10/2017, 15:02)
stefano94
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 16/10/2017, 15:18
Hily ha scritto: ↑16/10/2017, 14:02
pensavo di portarli non lontano da qua ho un centro protezione rettili e anfibi.
Secondo me è la scelta migliore che potessi fare e ti ammiro molto perché, immedesimandomi, penso non sia affatto facile rinunciare a degli animali a cui ti sei già senz'altro affezionata (pur sapendo che lo stai facendo per il loro bene!).
Poi senti anche loro cosa ti dicono che di sicuro sapranno meglio di chiunque altro cosa vada fatto.
La cosa importante è che non li liberi direttamente tu in natura perché potrebbero non sopravvivere o fare danno alle popolazioni già presenti.
Per quanto riguarda il mio conoscente l'ho già ampiamente ringraziato da parte mia, ma ora gli riscrivo e lo ringrazio nuovamente anche da parte tua

.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti