Esplosione batterica in vasca per tartaruga
- vincenzocalabria1985
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Salve sono Vincenzo e sono nuovo di questo forum!!!
Volevo chiedere se mi potreste aiutare in quanto ho allestito il mio primo acquario con una tartarughina falsa carta geografica...dopo 2 settimane abbondanti è cominciata l’esplosione batterica, solo che l’acqua al di là della nebbia che si forma sta assumendo una colorazione scura e siccome ho sentito dei passaggi riguardanti i batteri che si formano e del fatto che stanno proliferando a dismisura volevo chiedervi se devo temere per la salute della tartaruga per la formazione di ammoniaca o devo proseguire con cambi del 10% di acqua e se devo lasciare il materiale organico derivato dal cibo e scarti, o devo toglierle vi allego una foto.
Il materiale di scarto non mi sembra tanto, ma dovrebbe essere scomposto dai batteri che si formano?
Volevo chiedere se mi potreste aiutare in quanto ho allestito il mio primo acquario con una tartarughina falsa carta geografica...dopo 2 settimane abbondanti è cominciata l’esplosione batterica, solo che l’acqua al di là della nebbia che si forma sta assumendo una colorazione scura e siccome ho sentito dei passaggi riguardanti i batteri che si formano e del fatto che stanno proliferando a dismisura volevo chiedervi se devo temere per la salute della tartaruga per la formazione di ammoniaca o devo proseguire con cambi del 10% di acqua e se devo lasciare il materiale organico derivato dal cibo e scarti, o devo toglierle vi allego una foto.
Il materiale di scarto non mi sembra tanto, ma dovrebbe essere scomposto dai batteri che si formano?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di EnricoGaritta il 03/03/2021, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Motivazione: Modificato titolo
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Esplosione batterica
Ciao @vincenzocalabria1985 
Quando hai tempo passa a presentarti in salotto se ti va.
Ho spostato il tuo topic in sezione anfibi e rettili e ti chiamo @Claudio80
Aggiunto dopo 1 minuto :
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Ps. Ho modificato il titolo

Quando hai tempo passa a presentarti in salotto se ti va.
Ho spostato il tuo topic in sezione anfibi e rettili e ti chiamo @Claudio80

Aggiunto dopo 1 minuto :
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Ps. Ho modificato il titolo

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Ciao Vincenzo
Rispetto ai pesci hanno una resistenza maggiore respirando aria ambientale, ma c'è anche da considerare che l'acqua sporca può portare altri problemi come irritazione della pelle, micosi, ecc...
Sentiamo comunque il parere dei più esperti
@Matty03
@darietto
@Muten
Non è insolito inserire le tartarughe in acquario prima della maturazione del filtro, a fronte di opportuni cambi d'acqua proporzionati all'accumulo di inquinanti.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑03/03/2021, 15:08volevo chiedervi se devo temere per la salute della tartaruga per la formazione di ammoniaca o devo proseguire con cambi del 10% di acqua e se devo lasciare il materiale organico derivato dal cibo e scarti, o devo toglierle vi allego una foto.
Rispetto ai pesci hanno una resistenza maggiore respirando aria ambientale, ma c'è anche da considerare che l'acqua sporca può portare altri problemi come irritazione della pelle, micosi, ecc...
Hai legni o cortecce in vasca?vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑03/03/2021, 15:08che l’acqua al di là della nebbia che si forma sta assumendo una colorazione scura
Questo assolutamente no, aspira tutto lo sporco dal fondo quando procedi al cambio d'acqua, ed eventualmente riduci le quantità di cibo somministrato se ne avanza molto.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑03/03/2021, 15:08se devo lasciare il materiale organico derivato dal cibo e scarti
Sentiamo comunque il parere dei più esperti
@Matty03
@darietto
@Muten
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Ciao Vincenzo.
Importante è sapere quanti litri e quanto grande è la vasca.
Quale filtro stai usando.
Hai lampade o lampada adatta alla piccola ?
Con cosa la stai alimentando ?
Ora il resto e qualcosa te l'ha già detto Claudio80 sopra comunque :
Se il filtro non era maturo cambi d'acqua tutti i giorni del 10% per 20-30 giorni, acqua decantata 24 ore se del rubinetto.
Il cibo va dato in proporzione della dimensione di testa più collo della piccola, meglio in meno che in più, possibilmente nutrila al mattino.
Lo stesso cibo va dato in acqua e non sulla zona emersa come noto dalla foto.
I residui di cibo vanno tolti, contribuiscono soltanto a inquinare l'acqua.
Per l'acqua marroncina se hai legni in vasca è normale altrimenti è il filtro che se non adatto si è già intasato, per caso hai spugne o carboni attivi nel filtro?
Sarebbe utile una foto della vasca per capire l'allestimento, della lampada se c'è, del filtro (oppure delle scatole) e anche del pellet.
Importante è sapere quanti litri e quanto grande è la vasca.
Quale filtro stai usando.
Hai lampade o lampada adatta alla piccola ?
Con cosa la stai alimentando ?
Ora il resto e qualcosa te l'ha già detto Claudio80 sopra comunque :
Se il filtro non era maturo cambi d'acqua tutti i giorni del 10% per 20-30 giorni, acqua decantata 24 ore se del rubinetto.
Il cibo va dato in proporzione della dimensione di testa più collo della piccola, meglio in meno che in più, possibilmente nutrila al mattino.
Lo stesso cibo va dato in acqua e non sulla zona emersa come noto dalla foto.
I residui di cibo vanno tolti, contribuiscono soltanto a inquinare l'acqua.
Per l'acqua marroncina se hai legni in vasca è normale altrimenti è il filtro che se non adatto si è già intasato, per caso hai spugne o carboni attivi nel filtro?
Sarebbe utile una foto della vasca per capire l'allestimento, della lampada se c'è, del filtro (oppure delle scatole) e anche del pellet.
- vincenzocalabria1985
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Vi ringrazio per la risposta celere...si l’acquario è munito di filtro interno(Fluval u3 per 150 l)solo non riesco a capire bene se è sufficiente per garantire il filtraggio dell’acqua presente....per fortuna non sento alcun odore sgradevole penso sia positiva come cosa...noto anche che il cibo e gli scarti si stanno decomponendo e si è formata un pulviscolo biancastro sopra il filtro... ho avviato meno di 2 settimane fa..chiaramente dentro il filtro c’è il biomax per la filtrazione biologica...solo che in quanto principiante ho dei dubbi sul proseguimento:
1)i cambi vanno fatti tutti i giorni?
2)devo quindi sifonare gli scarti sul fondo sempre?
3)la tartaruga può stare dentro durante il processo di maturazione?so che è resistente rispetto ai pesci ma devo temere per l’ammoniaca che si formerà durante il processo?
4)voi pensate che il filtro sia sufficientemente potente?
5)non ho legno dentro perché ho optato per un allestimento minimal dato che so che sono voraci e divorano tutto,la nebbia dunque è normale?
6)la Manutenzione del filtro lo devo pulire quando si intasa?e se si come procedo dato che ho sentito che se smuovo le spugne metto a rischio le Colonie di batteri?
7)i cambi parziali d’acqua fanno morire i batteri utili?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte...
1)i cambi vanno fatti tutti i giorni?
2)devo quindi sifonare gli scarti sul fondo sempre?
3)la tartaruga può stare dentro durante il processo di maturazione?so che è resistente rispetto ai pesci ma devo temere per l’ammoniaca che si formerà durante il processo?
4)voi pensate che il filtro sia sufficientemente potente?
5)non ho legno dentro perché ho optato per un allestimento minimal dato che so che sono voraci e divorano tutto,la nebbia dunque è normale?
6)la Manutenzione del filtro lo devo pulire quando si intasa?e se si come procedo dato che ho sentito che se smuovo le spugne metto a rischio le Colonie di batteri?
7)i cambi parziali d’acqua fanno morire i batteri utili?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Sì, del 10% come specificato da darietto, fino a completa maturazione del filtro.
Se utilizzi acqua di rubinetto lasciala decantare in un contenitore aperto almeno 24 ore per fare sì che il cloro evapori.
Sì.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:472)devo quindi sifonare gli scarti sul fondo sempre?
Può stare dentro a patto di effettuare i cambi e la sifonatura del fondo con costanza.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:473)la tartaruga può stare dentro durante il processo di maturazione?so che è resistente rispetto ai pesci ma devo temere per l’ammoniaca che si formerà durante il processo?
Solitamente con le tartarughe si utilizzano filtri esterni, tendenzialmente più performanti rispetto ai filtri interni di serie.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:474)voi pensate che il filtro sia sufficientemente potente?
La nebbia è normale essendo in maturazione, sono i batteri in cerca di un luogo dove insediarsi e proliferare.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:475)non ho legno dentro perché ho optato per un allestimento minimal dato che so che sono voraci e divorano tutto,la nebbia dunque è normale?
Ti abbiamo chiesto se avevi legni perché nel primo post hai parlato di acqua scura.
Per i primi tempi sarebbe meglio non toccare il filtro, ma ovviamente se si intasa completamente impedendo all'acqua di circolare bisognerà dare una pulita alle spugne, sciacquandole con acqua prelevata dell'acquario stesso. I cannolicchi invece non vanno mai toccati.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:476)la Manutenzione del filtro lo devo pulire quando si intasa?
No se ti attieni alle proporzioni già indicate.vincenzocalabria1985 ha scritto: ↑04/03/2021, 14:477)i cambi parziali d’acqua fanno morire i batteri utili?
Ma quindi non utilizzi lampade?
Vediamo se @darietto ha qualcosa da aggiungere.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
I cambi parziali tutti i giorni.
Se non hai lumache tipo Planorbarius ma parecchie, devi sifonare oppure metti piante a crescita rapida come Egeria o Ceratophillum che aiutano il filtro.
Sì, la tarta può rimanere all'interno nel periodo di maturazione, l'importante è che tu faccia decantare l'acqua almeno 24 ore così evapora il cloro che potrebbe causarle infezione agli occhi.
I cambi parziali non fanno morire i batteri in quanto tu il filtro non lo tocchi.
Dalla foto il livello dell'acqua è basso, è un'ottima nuotatrice, io ti consiglierei di mettere anche legni che la possano aiutare sia a salire sulla zona emersa sia a sostare lontano da essa appoggiandovisi con le zampe.
Per ora io terrei così il livello dell'acqua aumentandolo però di due centimetri a settimana.
Il filtro secondo me è inadatto, se non ho letto male sulle specifiche ha delle spugne con carbone, toglile e se riesci sostituiscili con cannolicchi, credo che i più piccoli siano i sera siporax, calcola approssimativamente quanti litri sarà la vasca una volta che la tarta sarà adulta e vedi tu se fare subito la spesa per un filtro esterno che deve duplicare o, meglio, triplicare i litri in vasca, ad esempio 300 litri, filtro minimo per 600 litri.
Occhio che se il filtro non fa il suo dovere questa specie è soggetta a problemi agli occhi, ce se ne accorge perchè arrossiscono.
Non vedo lampade, a meno che tu non abbia un giardino dove ospitarla in estate io ti consiglio questa con accenditore, ti dura 18 mesi e fa sia calore che uvb, senza uvb la piccola non riuscirà ad assimilare il calcio e ad estrarre la vitamina d3 dal cibo https://reptyfood.com/59-lampade-a-ioduri-metallici
La lampada va tenuta perfettamente in verticale e serve un portalampada in ceramica. Inoltre la spesa iniziale è alta ma se consideri che una uvb compatta dovrai sostituirla ogni 6 mesi, forse prima, e avrai bisogno anche di una spot con 8 euro la spot con 50 euro tre uvb compatte per una potenza di 76 watt totali mentre con la Solar 35 watt.
Non riesco a capire se hai fondo nudo o sabbia fine, puoi postare una foto della piccola in acquario e dire come la nutri ?
@Claudio80, tu hai risposto, io ho scritto un poema
Se non hai lumache tipo Planorbarius ma parecchie, devi sifonare oppure metti piante a crescita rapida come Egeria o Ceratophillum che aiutano il filtro.
Sì, la tarta può rimanere all'interno nel periodo di maturazione, l'importante è che tu faccia decantare l'acqua almeno 24 ore così evapora il cloro che potrebbe causarle infezione agli occhi.
I cambi parziali non fanno morire i batteri in quanto tu il filtro non lo tocchi.
Dalla foto il livello dell'acqua è basso, è un'ottima nuotatrice, io ti consiglierei di mettere anche legni che la possano aiutare sia a salire sulla zona emersa sia a sostare lontano da essa appoggiandovisi con le zampe.
Per ora io terrei così il livello dell'acqua aumentandolo però di due centimetri a settimana.
Il filtro secondo me è inadatto, se non ho letto male sulle specifiche ha delle spugne con carbone, toglile e se riesci sostituiscili con cannolicchi, credo che i più piccoli siano i sera siporax, calcola approssimativamente quanti litri sarà la vasca una volta che la tarta sarà adulta e vedi tu se fare subito la spesa per un filtro esterno che deve duplicare o, meglio, triplicare i litri in vasca, ad esempio 300 litri, filtro minimo per 600 litri.
Occhio che se il filtro non fa il suo dovere questa specie è soggetta a problemi agli occhi, ce se ne accorge perchè arrossiscono.
Non vedo lampade, a meno che tu non abbia un giardino dove ospitarla in estate io ti consiglio questa con accenditore, ti dura 18 mesi e fa sia calore che uvb, senza uvb la piccola non riuscirà ad assimilare il calcio e ad estrarre la vitamina d3 dal cibo https://reptyfood.com/59-lampade-a-ioduri-metallici
La lampada va tenuta perfettamente in verticale e serve un portalampada in ceramica. Inoltre la spesa iniziale è alta ma se consideri che una uvb compatta dovrai sostituirla ogni 6 mesi, forse prima, e avrai bisogno anche di una spot con 8 euro la spot con 50 euro tre uvb compatte per una potenza di 76 watt totali mentre con la Solar 35 watt.
Non riesco a capire se hai fondo nudo o sabbia fine, puoi postare una foto della piccola in acquario e dire come la nutri ?
@Claudio80, tu hai risposto, io ho scritto un poema

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Secondo me non sono batteri, ma le sostanze residue sul fondo che "sporcano" l'acqua
Come mai rimangono residui di cibo?
Per il resto hanno già detto tutto gli altri

Come mai rimangono residui di cibo?
Per il resto hanno già detto tutto gli altri

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- vincenzocalabria1985
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 03/03/21, 14:44
-
Profilo Completo
Esplosione batterica in vasca per tartaruga
Vi ringrazio per le vostre risposte ....siete stati davvero molto esaurienti....grazie mille a tutti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti