Fondo vasca tartaruga
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao ragazzi, scusate non mi erano arrivate le notifiche...
Rispecifico che non intendo terriccio o torba ma proprio terra di campo per intenderci.
Stavo pensando di fare una prova per il discorso di riso pensione terra, cioè mettere della terra in un secchio e coprirla con acqua lasciarla depositare e poi provare a smuoverla per vedere quanto si risolleva e in quanto si deposita.
Inoltre pensavo che si può anche fare una "miscela" tipo terra terriccio e un po' di sabbia, per rendere il fondo più pesante.
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Come piante pensavo:
Sommerse
-Rotala
-Anubias
-Egeria
Emerse
-spathiphyllum
-Pontederia
-hemigraphis colorata
-photos
Galleggianti
-lemna minor
Rispecifico che non intendo terriccio o torba ma proprio terra di campo per intenderci.
Stavo pensando di fare una prova per il discorso di riso pensione terra, cioè mettere della terra in un secchio e coprirla con acqua lasciarla depositare e poi provare a smuoverla per vedere quanto si risolleva e in quanto si deposita.
Inoltre pensavo che si può anche fare una "miscela" tipo terra terriccio e un po' di sabbia, per rendere il fondo più pesante.
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Come piante pensavo:
Sommerse
-Rotala
-Anubias
-Egeria
Emerse
-spathiphyllum
-Pontederia
-hemigraphis colorata
-photos
Galleggianti
-lemna minor
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao, io proverei solo terra di campo senza sabbia, se la sabbia è più fine della terra va a finire che se la tarta scava finirà tutta sul fondo e rischi di ritrovarti con due colorazioni del fondo, poi se metti sabbia che abbia un colore simile alla terra è un'altro discorso.
Come piante non le conosco tutte, l'Egeria col tempo e crescendo la tarta te la sradica, la Pontederia cresce parecchio in altezza, nei miei mastelli supera il metro,
Pothos va bene basta la tarta non possa arrampicarsi, stesso discorso per le piante emerse, dovrai posizionarle a centro vasca, la tartaruga anche da adulta non pesa troppo e potrebbe arrampicarsi sulle stesse, più di qualcuno si è trovato la tarta gironzolare per la stanza
.
Come piante non le conosco tutte, l'Egeria col tempo e crescendo la tarta te la sradica, la Pontederia cresce parecchio in altezza, nei miei mastelli supera il metro,
Pothos va bene basta la tarta non possa arrampicarsi, stesso discorso per le piante emerse, dovrai posizionarle a centro vasca, la tartaruga anche da adulta non pesa troppo e potrebbe arrampicarsi sulle stesse, più di qualcuno si è trovato la tarta gironzolare per la stanza

- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Grazie Darietto per i tuoi consigli.
Sto progettando come dare.
Ho fatto un modello in polistirolo per il retro in modo da realizzare diversi gradoni a diverse altezze ebdei supporti per le piante.
Si ho visto che la Pontederia cresce troppo per essere tenuta indoor.
Credo che come emerse userò solo spathiphyllum e hemigrapis.
Ti allego il modello così mi dici cosa ne pensi.
Tieni conto che poi la vasca sarà coperta da un pannello in rete lungo i bordi e senza niente al centro.
Sto progettando come dare.
Ho fatto un modello in polistirolo per il retro in modo da realizzare diversi gradoni a diverse altezze ebdei supporti per le piante.
Si ho visto che la Pontederia cresce troppo per essere tenuta indoor.
Credo che come emerse userò solo spathiphyllum e hemigrapis.
Ti allego il modello così mi dici cosa ne pensi.
Tieni conto che poi la vasca sarà coperta da un pannello in rete lungo i bordi e senza niente al centro.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuro che questo è l'ultimo... 

- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Ciao, dovresti chiedere in bricolage, il polistirolo credo dovrai rivestirlo con qualche materiale inerte, ora non ricordo quale ma qui sul forum sapranno anche perché se si arrampica su 90 gradi pezzi ne stacca. Non scelgono sempre la via più facile. Per la rete attorno al bordo potresti fare una cornice dove mettere la rete che guardi verso l'interno di 10 centimetri minimo ma si può vedere anche più avanti.
Posted with AF APP
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
@Enrico89 per il discorso del fondo ti dico la mia esperienza: ho "ospitato" per un annetto una Trachemys di una mia amica in fase di traslochi vari in una vaschetta tipo "sabbionaia" (quelle di plastica rigida per bambini... A forma di tartaruga!). Io ho utilizzato un po' di terra di campo argillosa, buona parte delle piante (tutta roba da laghetto, tipo Typha, Iris, Hippuris, Hydrocotyle...) le avevo piantumate in vasi riempiti con la stessa terra, di varie dimensioni e altezze, comodi anche come zone emerse per la tartaruga, altre lasciate libere (Ceratophyllum, Veronica...). Il fondo è passato in poco tempo da "terra bagnata" a "limo", mai avuti grossi problemi con la sospensione delle particelle (si ridepositavano velocemente), fondo moooolto apprezzato dall'ospite sia come passatempo che come ricerca di snack che come "riparo". Ogni tanto qualche pianta da ricollocare (soprattutto quelle non piantumate nei vasi), ma niente di drammatico. Sul fondo si erano depositate con il tempo anche un buono strato di foglie in decomposizione (Celtis, Ulivo e Prunus, per la maggioranza) e avevo usato una porzione dello stesso fondo anche per fargli fare il letargo in una vaschetta da 10l in balcone. 

Posted with AF APP
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Grazie SunnyV,
Infatti dall'ultimo messaggio sto facendo una specie di esperimento con una vaschetta trasparente ogni tanto la agito e guardo in quanto tempo si deposita il materiale e non ci mette mai molto.
La mia preoccupazione è però che alla lunga mi intarsi il filtro
Infatti dall'ultimo messaggio sto facendo una specie di esperimento con una vaschetta trasparente ogni tanto la agito e guardo in quanto tempo si deposita il materiale e non ci mette mai molto.
La mia preoccupazione è però che alla lunga mi intarsi il filtro
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Che tipo di filtro utilizzerai?
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Enrico89
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 27/12/20, 18:30
-
Profilo Completo
Fondo vasca tartaruga
Filtro esterno eccopro 300 e se poi non basta pensavo di aggiungerne uno interno un bluwave 5
Posted with AF APP
Giuro che questo è l'ultimo... 

- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Fondo vasca tartaruga
Potresti caricarlo solo con perlon e spugne se quello esterno ti basta per il filtraggio biologico.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti