Ciao a tutti, dopo 2 acquari (in arrivo anche il terzo) mi piacerebbe allargarmi anche su altro, ovvero sul mondo dei rettili precisamente vorrei allevare un geco leopardino. Dal momento che sui rettili so poco e niente a parte qualcosa che ho letto in giro mi piacerebbe avere delle informazioni da voi a partire dalla grandezza del terrario (posso usare anche una vasca) all'allestimento, insomma tutto
Grazie in anticipo.
Geco leopardino
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Geco leopardino
Ciao @Kriss qualche tempo fa anche io come te mi sono fatto prendere dalla scimmia per i gechi, purtroppo dopo aver allestito un terrario da 0 ho un po' lasciato perdere il progetto, ergo non ho esperienze dirette.
Posto che io mi ero informato più sui correlophus ciliatus, qualche cosa sui leopardini l'avevo letta pure, se non ricordo male tanto per cominciare ti serve un terrario più sviluppato in lunghezza.
Se come penso tu sia orientato per un terrario "habitat" puoi guardare qualcosa su you tube ma di base ti serve un allestimento stile desertico, rocce, sabbia e qualche pianta sparsa senza esagerare.
Considera ovviamente che come tutti i gechi avrà bisogno di cibo vivo, ora non ricordo di preciso ma sicuramente blatte, grilli, camole e quant'altro.
se non ricordo male i leopardini hanno pure necessità di fare basking quindi avrai bisogno di una lampada UV e dovrai anche integrare calcio e vit D nella dieta.
Insomma è una bella passione ma è anche impegnativa
Vediamo se passa @giuseppe85 che con i gechi ha più dimestichezza, anche @Muten forse può dirci qualcosa in più
Posto che io mi ero informato più sui correlophus ciliatus, qualche cosa sui leopardini l'avevo letta pure, se non ricordo male tanto per cominciare ti serve un terrario più sviluppato in lunghezza.
Se come penso tu sia orientato per un terrario "habitat" puoi guardare qualcosa su you tube ma di base ti serve un allestimento stile desertico, rocce, sabbia e qualche pianta sparsa senza esagerare.
Considera ovviamente che come tutti i gechi avrà bisogno di cibo vivo, ora non ricordo di preciso ma sicuramente blatte, grilli, camole e quant'altro.
se non ricordo male i leopardini hanno pure necessità di fare basking quindi avrai bisogno di una lampada UV e dovrai anche integrare calcio e vit D nella dieta.
Insomma è una bella passione ma è anche impegnativa

Vediamo se passa @giuseppe85 che con i gechi ha più dimestichezza, anche @Muten forse può dirci qualcosa in più
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Muten
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Geco leopardino
Ciao @Kriss, il geco leopardino è perfetto per iniziare essendo molto robusto e facile da gestire.
Partiamo dalle basi, un terrario 60x30x30 in qualsiasi materiale a patto che abbia delle prese d'aria sfalsate su entrambi i lati corti (consiglio il classico legno per questioni di isolamento termico).
L'allestimento dipende dai propri gusti, si spazia da un terrario asettico ad uno bio-attivo. La teca, in ogni caso, va virtualmente divisa in due zone che permettano la termoregolazione del geco: una zona calda (30-32°C) ed una fresca (24-26°C). Anche se di natura crepuscolare il leopardino non disdegna qualche ora di basking ogni tanto quindi è consigliato usare una lampada UVB al 5% (a massimo 15cm dall'animale) accoppiata ad uno spot alogeno per garantire il calore nella zona calda (anche i tappetini e i cavi riscaldanti funzionano a patto che non siano a diretto contatto con il geco). Servono almeno due tane, una calda e secca (zona calda) ed una fresca e umida (zona fresca) dove il geco farà la muta, un piccolo recipiente per l'acqua ed uno per il carbonato di calcio (meglio che sia sempre disponibile). Di notte le temperature possono scendere a 20 °C.
Passando all'alimentazione, la frequenza dipende dall'età dell'animale come anche le dimensioni delle prede (cibo vivo). È importante garantire una dieta a base di grilli o blatte (io mi trovo bene con le blatte) spolverate di calcio ad ogni pasto come anche l'integrazione della vitamina D3 una/due volte a settimana (se in tenera età). Può essere usato un multivitaminico apposito massimo una volta al mese ma se le prede vengono alimentate bene non serve.
Nel periodo invernale è consigliato creare le condizioni per il letargo (qualche mese a 15-18 °C senza alimentazione).
Prima dell'acquisto assicurati di avere un contatto con un veterinario specializzato, richiedi un esame delle feci il prima possibile.
Partiamo dalle basi, un terrario 60x30x30 in qualsiasi materiale a patto che abbia delle prese d'aria sfalsate su entrambi i lati corti (consiglio il classico legno per questioni di isolamento termico).
L'allestimento dipende dai propri gusti, si spazia da un terrario asettico ad uno bio-attivo. La teca, in ogni caso, va virtualmente divisa in due zone che permettano la termoregolazione del geco: una zona calda (30-32°C) ed una fresca (24-26°C). Anche se di natura crepuscolare il leopardino non disdegna qualche ora di basking ogni tanto quindi è consigliato usare una lampada UVB al 5% (a massimo 15cm dall'animale) accoppiata ad uno spot alogeno per garantire il calore nella zona calda (anche i tappetini e i cavi riscaldanti funzionano a patto che non siano a diretto contatto con il geco). Servono almeno due tane, una calda e secca (zona calda) ed una fresca e umida (zona fresca) dove il geco farà la muta, un piccolo recipiente per l'acqua ed uno per il carbonato di calcio (meglio che sia sempre disponibile). Di notte le temperature possono scendere a 20 °C.
Passando all'alimentazione, la frequenza dipende dall'età dell'animale come anche le dimensioni delle prede (cibo vivo). È importante garantire una dieta a base di grilli o blatte (io mi trovo bene con le blatte) spolverate di calcio ad ogni pasto come anche l'integrazione della vitamina D3 una/due volte a settimana (se in tenera età). Può essere usato un multivitaminico apposito massimo una volta al mese ma se le prede vengono alimentate bene non serve.
Nel periodo invernale è consigliato creare le condizioni per il letargo (qualche mese a 15-18 °C senza alimentazione).
Prima dell'acquisto assicurati di avere un contatto con un veterinario specializzato, richiedi un esame delle feci il prima possibile.
Posted with AF APP
- Kriss
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 21/03/22, 15:03
-
Profilo Completo
Geco leopardino
Ciao @Muten, prima di tutto grazie della risposte, adesso sulla base di quello che hai scritto avrei altre domande:
Posso eventualmente costruirmelo da solo?
Quello asettico so che è più facile per quanto riguarda la manutenzione ma non mi convince avevo pensato più ad un naturalistico, ho visto che è possibile fare anche un substrato duro in bentonite. Quello bio-attivo è più complicato giusto?
Puoi spiegarmi come creare queste due zone, con i tappetini?
Inoltre potresti spiegarmi un po' meglio la somministrazione di vitamine e del calcio?
MI informerò
Posso eventualmente costruirmelo da solo?
Quello asettico so che è più facile per quanto riguarda la manutenzione ma non mi convince avevo pensato più ad un naturalistico, ho visto che è possibile fare anche un substrato duro in bentonite. Quello bio-attivo è più complicato giusto?
Puoi spiegarmi come creare queste due zone, con i tappetini?
Essendo poco esperto non ho capito molto bene, potresti spiegarti meglio?
Anche io mi orienterei sulle blatte, hai qualche consiglio sul loro allevamento soprattutto sulla loro alimentazione.
Inoltre potresti spiegarmi un po' meglio la somministrazione di vitamine e del calcio?
MI informerò
- Muten
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 21/10/19, 18:57
-
Profilo Completo
Geco leopardino
Certamente
Asettico è orribile, secondo me un buon compromesso è un fondo con colla da piastrelle, bentonite o qualsiasi inerte impermeabile (io ho usato fugabella della kerakoll di vari colori). Il bioattivo è un po' più complicato da far partire e serve in genere un terrario più grande.
Nella zona calda serve una fonte di calore che può essere una lampada alogena, un tappetino o un cavetto riscaldante. Oltre a questo è buona norma mettere una lampada a fluorescenza che produce UVB molto vicina alla zona in cui si raggiungono i 30-32°C. In pratica si cerca di simulare la radiazione solare (ovviamente non è neanche minimamente comparabile ma è sufficiente).
Se vuoi usare il tappetino nella zona calda, con uno da 14W modulabile e coperto da una lastra di ardesia, porfido o altre pietre, in genere si riesce a tenere le temperature desiderate. Il tutto dipende dalla temperatura di casa e dalla grandezza del terrario quindi ogni situazione è differente.
Ti consiglio le blatte lateralis, per allevarle basta un contenitore di plastica, dei porta-uova in cartone, mangime per cani/gatti/pesci, frutta ed ortaggi. Se cerchi su internet ci sono molte guide a riguardo.
Ogni volta che nutri il geco devi intingere le prede nella polvere di calcio, poi (nel caso di un adulto) una volta alla settimana (anche una ogni due) intingi le prede nella polvere di calcio arricchita con vitamina D3 appena prima di somministrarle al geco. Lascia stare i multivitaminici per non fare confusione.
Chiedi pure se non sei sicuro.
Certamente
Asettico è orribile, secondo me un buon compromesso è un fondo con colla da piastrelle, bentonite o qualsiasi inerte impermeabile (io ho usato fugabella della kerakoll di vari colori). Il bioattivo è un po' più complicato da far partire e serve in genere un terrario più grande.
Nella zona calda serve una fonte di calore che può essere una lampada alogena, un tappetino o un cavetto riscaldante. Oltre a questo è buona norma mettere una lampada a fluorescenza che produce UVB molto vicina alla zona in cui si raggiungono i 30-32°C. In pratica si cerca di simulare la radiazione solare (ovviamente non è neanche minimamente comparabile ma è sufficiente).
Se vuoi usare il tappetino nella zona calda, con uno da 14W modulabile e coperto da una lastra di ardesia, porfido o altre pietre, in genere si riesce a tenere le temperature desiderate. Il tutto dipende dalla temperatura di casa e dalla grandezza del terrario quindi ogni situazione è differente.
Ti consiglio le blatte lateralis, per allevarle basta un contenitore di plastica, dei porta-uova in cartone, mangime per cani/gatti/pesci, frutta ed ortaggi. Se cerchi su internet ci sono molte guide a riguardo.
Ogni volta che nutri il geco devi intingere le prede nella polvere di calcio, poi (nel caso di un adulto) una volta alla settimana (anche una ogni due) intingi le prede nella polvere di calcio arricchita con vitamina D3 appena prima di somministrarle al geco. Lascia stare i multivitaminici per non fare confusione.
Chiedi pure se non sei sicuro.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti