Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Andrea1992

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/08/17, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1992 » 02/08/2017, 23:21
grazie ancora a tutti per le risposte.. si monica se vuoi linkamelo vedo se è complicato, ma credo che comprerò tutto il necessario mancante ai negozi, come leroy, brico ecc per il fondo e le piante in negozi di acquari..
Per le piante.. non ho assolutamente esperienza nel farle crescere, vivere... è complicato? o meglio sono impegnative o basta che le metti li? ( domande da ignorante)
grazie

Andrea1992
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 02/08/2017, 23:33
59 filtro ad aria auto costruito
Andrea1992 ha scritto: ↑farle crescere, vivere... è complicato?
Non mettere piante difficili e quando sará il momento i ragazzi in fertilizzazione ti aiuteranno

con il tuo litraggio io metterei ad esempio una Vallisneria,i miei l'adorano

ci dormono,giocano,nascondono e ogni tanto provano a mangiarla convinti che la foglia sia un lombrico
Che scherzi

chiedi tutto quello che vuoi
"And nothing else matters..."
Monica
-
Andrea1992

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/08/17, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1992 » 05/08/2017, 11:18
Monica ha scritto: ↑
59 filtro ad aria auto costruito
grazie
Andrea1992 ha scritto: ↑farle crescere, vivere... è complicato?
Non mettere piante difficili e quando sará il momento i ragazzi in fertilizzazione ti aiuteranno

con il tuo litraggio io metterei ad esempio una Vallisneria,i miei l'adorano

ci dormono,giocano,nascondono e ogni tanto provano a mangiarla convinti che la foglia sia un lombrico
Che scherzi

chiedi tutto quello che vuoi
Allora colgo l'occasione.. sto dando delle camole della farina per variare, ma siccome non sono come il petto di pollo, ( che va a fondo e magari lo sente meglio..) le camole restano a galla, cosi lui rimane fermo dove è...come se non se ne accorge..mi domando, cè qualcosa che non va? devo ancora provare con lombrichi e limacce o ancha magari qualche pescetto piccolo.. che appunto, non so dove trovarli..cioè posso andare in negozio di acquari, compro dei pesci piccoli in base alla sua taglia e li metto nella vasca con lui? XD
Per le camole sono andato in negozio di pesca..sapreste consigliarmi dove andare? :-\
Andrea1992
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/08/2017, 11:33
Ciao Andrea
Andrea1992 ha scritto: ↑camole restano a galla, cosi lui rimane fermo dove è...come se non se ne accorge
Può essere che non le senta o non gradisca,prova a mettere la mano in acqua muovendola e se si avvivina lascia andare la camola
Andrea1992 ha scritto: ↑Per le camole sono andato in negozio di pesca
Dovresti trovare li anche i lombrichi,qui ci sono,li vendono a scatoline
Io ho provato anche i gamberetti crudi,quelli per uso umano,hanno gradito parecchio

lumache le adorarono
"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/08/2017, 12:14
io con i tritoni usavo le pinze per dare il cibo o le mani se erano vicini alla superficie. Le tarme della farina comuqnu enon sono un granchè, non darle troppo spesso.
Andrea1992 ha scritto: ↑evo ancora provare con lombrichi e limacce o ancha magari qualche pescetto piccolo.. che appunto, non so dove trovarli..cioè posso andare in negozio di acquari, compro dei pesci piccoli in base alla sua taglia e li metto nella vasca con lui? XD
I lombrichi nei caccia e pesca li hanno solitamente. Come pesci puoi andare in pescheria e cercare i latterini, ottimi anche i gamberetti come dice monica. Ti sconsiglio di utilizzare pesci presi in negozio, potrebbero avere parassiti o malattie, se vuoi puoi allevare dei pesci come cibo vivo, ma secondo me è meglio allevare i lombrichi a questo scopo.
stefano94
-
Andrea1992

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/08/17, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1992 » 05/08/2017, 13:25
Grazie ragazzi per le risposte.
Non ho capito, quando parlate di latterini, gamberetti ecc.. Parlate di morti e surgelati? Perché se e così.. I latterini li davo ai piranha, ma erano congelati.. Li facevo scongelare e li davo..
Inceve per la quantità da mangiare? Ogni quanto va data?
Andrea1992
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/08/2017, 14:11
Si

da alternare al vivo vá benissimo,lasci scongelare e somministri,non masticano gli Ambystoma ma inghiottono il cibo intero,non esagerare con le dimensioni perchè loro comunque mandano giú,o almeno ci provano
Andrea1992 ha scritto: ↑
Inceve per la quantità da mangiare? Ogni quanto va data?
Li devi regolarti tu guardando le pance

devono rimanere belle tondeggianti mai scavate o troppo grosse,tieni conto che quando sono sazi smettono di cercare cibo e la loro digestione dura circa due o tre giorni...io solitamente ogni due giorni circa do loro da mangiare
"And nothing else matters..."
Monica
-
Andrea1992

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/08/17, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1992 » 05/08/2017, 17:55
grazie, ho provato a dargli i lombrichi e sembra veramente ingordo..mentre con la camola la maggior parte delle volte ( dopo avergliela messa davanti alla bocca) la sputava, riprendeva ecc.. o la teneva a meta, mezza dentro mezza fuori..alche ho deciso di torgliergliela e dare il lombrico, metà perche era grande.
In ogni caso, ho capito, va data una dieta varia, anche con cibo morto..
Un altra domanda.. i "bigattini" sono consigliati?
Andrea1992
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/08/2017, 18:06
Andrea1992 ha scritto: ↑ i "bigattini" sono consigliati?
Io non li uso perchè vanno tenuti in frigo e capisco che non sia una bella cosa (ricordi d'infanzia) poi sono piccoli e per nutrire quei bufali :x dovresti usarne un chilo
"And nothing else matters..."
Monica
-
Andrea1992

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/08/17, 10:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1992 » 05/08/2017, 20:10
Grazie, con il fatto che il mio non è molto grande, magari per spezzare dieta gliene dò un paio.. L'importante è che non gli fanno male..
Per il mantenimento bigattini si, ti credo evvero :S
Comunque volevo chiederti, hai qualche foto del tuo animaletto xD.
Andrea1992
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti