Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 29/05/2024, 10:02
cIvan ha scritto: ↑27/05/2024, 19:03
Non sono in un vaso, sono in un acquario senz'acqua.
Cosa mi consigli? Cambiare substrato oppure lascio argilla?
A questo punto prova così e moderati con l'acqua.
cIvan ha scritto: ↑27/05/2024, 19:03
E pensare che in campagna il fico d'india cresce ovunque, terreno "argilloso", scarpate, senz'acqua :-!!!
Ma non è in vaso! Le radici possono andare a cercare acqua in profondità, e cresce dove non ci sono ristagni.
Tanto che se fai radicare le "pizze" in una fioriera, spesso non crescono bene o crepano abbastanza presto.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- cIvan (29/05/2024, 19:29)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 29/05/2024, 19:29
Scardola ha scritto: ↑29/05/2024, 10:02
prova così
Ieri ho dato una annaffiata breve con il nebulizzatore.
Quali sarebbero eventuali segni di sofferenza?
Essendo piante grasse, di siccità non dovrebbero morire ma non si sa mai.
Mal che vada le pianto in campagna, tanto in sicilia abbiamo poche differenze con l'arabia
Posted with AF APP
cIvan
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 30/05/2024, 10:19
cIvan ha scritto: ↑29/05/2024, 19:29
Scardola ha scritto: ↑29/05/2024, 10:02
prova così
Ieri ho dato una annaffiata breve con il nebulizzatore.
Quali sarebbero eventuali segni di sofferenza?
Essendo piante grasse, di siccità non dovrebbero morire ma non si sa mai.
Mal che vada le pianto in campagna, tanto in sicilia abbiamo poche differenze con l'arabia
Più facile ammazzarle con troppa acqua che con poca.
Annaffia poco, l'argilla trattiene molta acqua.
Se vanno in sofferenza per la siccità, ma sarà difficile, vedi che si raggrinziscono un po' e annaffi.
Se invece dai troppa acqua e cominciano a marcire, in genere marciscono e muoiono. Difficile recuperarle quando hanno cominciato a marcire. Per alcune puoi tagliare un pezzo sano e fare talea.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- cIvan (30/05/2024, 10:23)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
cIvan

- Messaggi: 1333
- Messaggi: 1333
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 06/02/21, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Egeria + Cryptocoryne + hydrocotile + bacopa + bolbitis + echinodorus (presunto bleherii) + Alternanthera rosaefolia
- Fauna: Endler, ancistrus + in futuro un ancistrus femmina + 8 pangio
-
Grazie inviati:
225
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di cIvan » 30/05/2024, 10:23
IMG_20240530_102142_5615425379929296704.webp
Hai visto le parti gialle? Sembra in carenza di acqua, no?
Due giorni fa ho buttato un po' d'acqua, come mi consigli di trattarla questa mammillaria?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cIvan
-
Scardola
- Messaggi: 2717
- Messaggi: 2717
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 30/05/2024, 13:43
Se sei sicuro che l'argilla anche sotto è asciutta asciutta, puoi innaffiare un po'.
Più che acqua, può darsi che avesse preso poca luce da qual lato.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 02/06/2024, 19:59
cIvan ha scritto: ↑25/05/2024, 10:18
Come si chiama la succulenta accanto alla haworthia?
Sono da una parte una
Crassula e dall’altra una
Stapelia che, però, non è ancora riuscita a fiorire
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
sissi50

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 04/09/24, 18:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di sissi50 » 04/09/2024, 18:10
Sto avendo un problema non da poco con il rinvaso dei miei cactus. Ogni volta che provo a trasferirli in un vaso più grande, finisco sempre per danneggiare qualche radice. Ho letto diverse guide online, ma la maggior parte sembra essere troppo generica o si concentra su dettagli che non mi sono utili. Ho provato a seguire tutti i consigli standard: usare un terreno specifico per cactus, fare attenzione alle spine, aspettare che il terreno sia asciutto prima di rinvasare... Ma nonostante tutto, i miei cactus sembrano sempre soffrire un po' dopo il rinvaso. Qualcuno ha qualche consiglio pratico o una risorsa affidabile da suggerire? Ho trovato questo articolo che mi è sembrato abbastanza utile:
Cactus e Piante Grasse: Tutto quello che devi sapere, ma mi piacerebbe sapere se qualcuno qui ha un metodo particolare che ha funzionato per loro. Grazie in anticipo!
sissi50
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti