Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 07/08/2019, 21:05
Monica ha scritto: ↑mi sembra scomodo per gli animali Claudio che non credo sfruttino l'altezza del vaso per nuotare, non saranno sicuramente degli olimpionici ma così credo sia poco
Quello che ho notato da aprile a metà luglio è che non nuotano proprio! Si immergono per qualche istante per poi tornare all'asciutto sui tronchi. Una in particolare sembra detestare completamente l'acqua (la riconosco dalla colorazione leggermente più chiara) e non l'ho mai vista tuffarsi.
Comunque la mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2, non alle esigenze degli animali, che anzi sembrano apprezzare la sistemazione stazionando spesso e volentieri sui sassi o tra le foglie delle piante.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 07/08/2019, 21:27
Allora mi serve una mano
Claudio80 ha scritto: ↑Ho posto sul fondo un vaso di vetro rettangolare di 12x15x15h colmo d'acqua e sono poi andato a riempire con circa 10 litri di argilla espansa (che in un acquario di 60x30 formano uno strato di 7/8 cm) coperti da pari quantità di terriccio per agricoltura biologica. Ho completato con legni, sassi e piante raccattate qua e là per creare nascondigli "naturali".
Fin qui tutto bene...
Poi mi hanno fatto notare che a causa della mancanza di prese d'aria laterali si crea sul fondo ristagno di CO
2, eventualità che per ignoranza non avevo minimamente messo in conto.
@
Giueli che dici?

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Claudio80 (07/08/2019, 21:53)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Giueli
- Messaggi: 16145
- Messaggi: 16145
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 07/08/2019, 22:24
Accumulo di CO
2 nel vaso pieno d’acqua @
Claudio80?
Nella parte acquatica hai qualche pianta con le radici a mollo?
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- Monica (07/08/2019, 22:36) • Claudio80 (07/08/2019, 22:45)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 07/08/2019, 22:45
Giueli ha scritto: ↑Accumulo di CO
2 nel vaso pieno d’acqua
No, ristagno nella parte bassa del "terrario"
Giueli ha scritto: ↑Nella parte acquatica hai qualche pianta
Pothos, ma appunto non è la parte acquatica a preoccuparmi...
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Giueli
- Messaggi: 16145
- Messaggi: 16145
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 07/08/2019, 22:48
Claudio80 ha scritto: ↑No, ristagno nella parte bassa del "terrario"
Le radici ossigenano anche,non dovresti aver problemi a prescindere che stiano in acqua o in terra

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- Monica (07/08/2019, 23:24) • Claudio80 (08/08/2019, 3:42)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/08/2019, 22:01
@
Claudio80tu hai di base argilla,terriccio che ricopre e questo"recipiente"pieno d'acqua su di un lato giusto?quindi l'acquario non è pieno d'acqua esatto?spiegami ora quale è il tuo problema
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 18/08/2019, 22:08
giuseppe85 ha scritto: ↑quindi l'acquario non è pieno d'acqua esatto
Esattamente.
È pieno per metà di argilla e per metà di terra con piante. La vasca dell'acqua è interrata in modo che i rospi abbiano facile accesso per bagnarsi e uscire senza difficoltà.
Essendo un acquario non ha prese d'aria laterali.
La mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2 sul, fondo.
C'è da dire che l'acquario /terrario è completamente aperto nella parte superiore (ovviamente protetto dalla zanzariera).
Cosa ne pensi?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/08/2019, 22:19
Claudio80 ha scritto: ↑Essendo un acquario non ha prese d'aria laterali.
La mia preoccupazione è legata al ristagno di CO
2 sul, fondo.
Non hai pressato il terriccio vero?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Claudio80
- Messaggi: 8982
- Messaggi: 8982
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 18/08/2019, 22:20
giuseppe85 ha scritto: ↑Non hai pressato il terriccio vero
No l'ho solo rovesciato sull'argilla.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Per riempire fino ad arrivare a filo della vaschetta dell'acqua.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 18/08/2019, 22:29
Se è cosi non avrai problemi di ristagno.come dice @
Giueli le radici ossigenano,crescendo smuovono e creano strade per eventuali vie di fuga per eventuali gas naturali...quindi...
Le prese d'aria non sarebbero state un male...ma quelle sono fondamentali per il riciclo d'aria per rettili e sauri,cioè aria fresca in entrata dal basso e aria calda in uscita dall'alto.nel tuo caso non credo che possa apportare problemi nel terracquario.poi per toglierti il dubbio,compra degli stuzzicadenti da spiedini e una volta a settimana prova a "bucare"il fondo in varie zone..così ti togli ogni dubbio....
Quindi quoto quanto detto da @
Giueli e @
Monica .
Ps amplierei la zona di nuoto allargandola e rendendola più profonda da renderla più naturale per loro....
Vai tranquillo e qualsiasi cosa taggaci ok?
Aggiunto dopo 38 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑giuseppe85 ha scritto: ↑Non hai pressato il terriccio vero
No l'ho solo rovesciato sull'argilla.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Per riempire fino ad arrivare a filo della vaschetta dell'acqua.
Bravo,cosi si fa

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti