Thamnophis marcianus
- Radix
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Ecco a voi i tre baby Thamnophis marcianus cb che sono riuscito finalmente a procurarmi. I serpenti giarrettiera sono diversi dalle classiche Panterophis e pitoni reali, più simili alle nostrane natrici sia filogeneticamente che per etologia, e non ancora molto diffusi in Europa nonostante la facilità di allevamento. Inoltre sono tra i pochi serpenti che, almeno da quello che sono riuscito a ricavare dalla mia personale ricerca su fari forum di allevatori, non solo possono coabitare ma addirittura ne trarrebbero beneficio ( almeno a detta di molti che li allevano ).
Per adesso essendo minuscoli, hanno solo due mesi, sono in una samla da 60 litri opportunamente arredata e areata e riscaldata con hotspot a 30 gradi e parte fredda sui 25.
Avendoli presi Sabato, ieri ho provato a dargli da mangiare pinki e latterini a pezzetti adatti alle loro dimensioni e tutti e tre hanno mangiato abbondantemente, seppure erano abituati a solo pesce come mi ha detto il venditore.
Da quel poco che ho potuto vedere sono molto attivi e passano 2/3 della giornata esplorando il terrario, arrampicandosi sugli arredi, anche se sono un po’ timidi nei miei confronti ma c’è da aspettarselo essendo nuovi e baby.
Sono i miei primi rettili quindi se avete consigli/ appunti non esitate a darmi una batosta sulla testa per aver sbagliato qualcosa, nonostante credo di essermi informato bene sulla loro cura.
Per adesso essendo minuscoli, hanno solo due mesi, sono in una samla da 60 litri opportunamente arredata e areata e riscaldata con hotspot a 30 gradi e parte fredda sui 25.
Avendoli presi Sabato, ieri ho provato a dargli da mangiare pinki e latterini a pezzetti adatti alle loro dimensioni e tutti e tre hanno mangiato abbondantemente, seppure erano abituati a solo pesce come mi ha detto il venditore.
Da quel poco che ho potuto vedere sono molto attivi e passano 2/3 della giornata esplorando il terrario, arrampicandosi sugli arredi, anche se sono un po’ timidi nei miei confronti ma c’è da aspettarselo essendo nuovi e baby.
Sono i miei primi rettili quindi se avete consigli/ appunti non esitate a darmi una batosta sulla testa per aver sbagliato qualcosa, nonostante credo di essermi informato bene sulla loro cura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Thamnophis marcianus
@giuseppe85 a te di sicuro interessa 

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Matias
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Ciao @Radix, non ho mai avuto serpenti, ma il giarrettiera lo conosco, e da quel che so resistono molto bene a temperature più basse di molti altri serpenti (tant'è che se non erro d'inverno, in America, effettuano letargo). Il motivo per cui forse è possibile tenerli in gruppo è che nel periodo riproduttivo formano gruppi enormi di maschi che cercano di avvinghiarsi ad una singola femmina col fine di riprodursi... Dovrebbero quindi tollerare bene la presenza di altri esemplari della propria specie
. Visto che non posso dirti molto altro mi limito a seguire, senti cosa ti dicono i più esperti 


C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Radix
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Ciao @Matias, il comportamento riproduttivo di cui parli credo sia tipico solo di alcune sottospecie di Thamnophis sirtalis quindi non so quanto abbia a che fare con la loro coabitabilità.
Per le temperature basse di certo da adulti verranno brumati ma per adesso essendo baby credo sia meglio evitare.
Domani proverò a offrirgli solo pezzi di pinky non insaporiti col pesce ma non ho dubbi che li accetteranno vedendo quanto sono voraci, inoltre avendo preso in fiera i latterini non sono sicuro della specie e quindi non so se contengono tiaminasi, che se somministrata alla lunga porterebbe a una deficenza di vitamia b e conseguenti problemi neurologici come sottolineano molte schede di allevamento, quindi finché non trovo del pesce sicuro gli somministrerò solo pinky.
Per le temperature basse di certo da adulti verranno brumati ma per adesso essendo baby credo sia meglio evitare.
Domani proverò a offrirgli solo pezzi di pinky non insaporiti col pesce ma non ho dubbi che li accetteranno vedendo quanto sono voraci, inoltre avendo preso in fiera i latterini non sono sicuro della specie e quindi non so se contengono tiaminasi, che se somministrata alla lunga porterebbe a una deficenza di vitamia b e conseguenti problemi neurologici come sottolineano molte schede di allevamento, quindi finché non trovo del pesce sicuro gli somministrerò solo pinky.
- Matias
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Intendi un'altra specie del genere? Pensavo fosse un comportamento comune a tutti i serpenti chiamati "giarrettiera", ma se dici così allora è possibile che il comportamento riproduttivo c'entri effettivamente poco con la pacificità dimostrata con i loro simili. Da ignorante ti dico che almeno il primo anno fai bene a non far effettuare letargo (che poi non so se si tratti di letargo vero e proprio), viene applicato questo metodo anche con le testuggini.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Radix
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Da quello che so le “Breeding balls” sono tipiche di alcune sottospecie di Thamnophis sirtalis in particolare Thamnophis sirtalis parietalis mentre i miei sono Thamnophis marcianus che non dovrebbero avere questo comportamento, ma non sono un esperto quindi potrei sbagliarmi.
- Matias
- Messaggi: 3627
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Io sono esperto meno di te sicuramente

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Radix
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Update: i due più piccoli continuano a stare bene, mangiano molto e le feci sono normali, inoltre hanno entrambi fatto una muta. Invece il terzo più grandicello si è rifiutato di mangiare le ultime due volte e non è molto attivo come gli altri, e le sue feci sono più liquide e di colore più chiaro rispetto agli altri, quindi per sicurezza l’ho provvisoriamente spostato in un altro terrario più piccolo dove monitorarlo meglio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Thamnophis marcianus
Forse ti converrebbe raccoglierne un campione e farlo esaminare da un veterinario esperto in animali esotici.
Tra l'altro l'esame delle feci è una buona misura da prendere a prescindere ogni qual volta si acquista un rettile, oltre che annualmente per i serpenti visti i possibili rischi legati alla loro alimentazione.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Radix
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 23/01/21, 19:00
-
Profilo Completo
Thamnophis marcianus
Infatti era mia intenzione farlo in settimana, anche perché dove li ho presi avevano anche altri animali chiaramente wc quindi il rischio di parassitosi è alto, speriamo solo che se parassitati sia possibile somministrargli i farmaci date le dimensioni minuscole.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti