Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di MarcoBlu » 29/10/2018, 22:54

Ciao @cqrflf, trovo l'argomento molto interessante, e non sono l'unico :D
Però, secondo me, sarebbe utile farci uno o più articoli e, come dice Saxmax, aprirci dei topic dedicati nelle varie sezioni...
In effetti il forum ora come ora non è strutturato in base al tipo di acquario, non ci sono sezioni come "Acquario amazzonico" o "acquario d'acqua fredda" o per black water, però ci sono degli articoli che parlano di questi allestimenti :)
Insomma, vedi tu in base al tempo disponibile, io ho detto solo la mia idea :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 1:34

Va bene scriverò nell'apposita sezione dei leghetti, un breve tutorial con tanto di foto su come prelevare le piante più difficili e trapiantarle in acquario.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di Azius » 30/10/2018, 11:05

cqrflf ha scritto: Va bene scriverò nell'apposita sezione dei leghetti, un breve tutorial con tanto di foto su come prelevare le piante più difficili e trapiantarle in acquario.
Per quello non sarebbe meglio un bell'articolo? Poi le discussioni su chi vuole seguire questa strada si possono dirottare li

Posted with AF APP

Avatar utente
salvaggente
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 09/11/17, 10:11

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di salvaggente » 30/10/2018, 11:18

Sarebbe intrigante/utile anche una mappa interattiva con le zone dove trovare le piante, con un gestore unico e una discussione "contributors " dove ognuno segnala zona e pianta trovata :)

Aggiunto dopo 57 secondi:
Io ne ho già un paio in Toscana e Basilicata

Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 13:11

salvaggente ha scritto: Sarebbe intrigante/utile anche una mappa interattiva con le zone dove trovare le piante, con un gestore unico e una discussione "contributors " dove ognuno segnala zona e pianta trovata :)

Aggiunto dopo 57 secondi:
Io ne ho già un paio in Toscana e Basilicata
Ottima idea !
Si, vediamo di svilupparla, già in passato avevo lanciato un'idea simile con una partecipazione interattiva. Le esperienze della gente con gli acquari nostrani deve arrivare ad equiparare in bellezza quella degli acquari tropicali.
Vi immaginate un acquario Olandese fatto esclusivamente con piante Italiane ? Che orgoglio nazionale da portare ad un concorso, oppure un acquario biotopo realizzato solo con piante ed animali di un ruscello o di un fiume.
Se volete ripubblico qui la lista delle piante Italiane insieme alle liste delle piante trovate e delle piante cresciute con successo.

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
La lista è incompleta ma ci sono tutte le più importanti:

LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE ADATTE ALL'ACQUARIO:

Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia repens
2. Vallisneria spiralis
3. Ceratophillum demersus
4. Lysimachia nummularia
5. Samolus valerandi
6. Elatine hydropiper

Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris
2. Marsilea quadrifolia

Piante non in commercio ma localizzate e reperibili:
1. Ranunculus aquatilis
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton lucens +
4. Potamogeton alpinus
5. Potamogeton gayi
6. Potamogeton perfoliatus +
7. Potamogeton crispus *
8. Potamogeton pectinatus (ora Stukenia pectinata)
9. Najas marina (due varietà localizzate)
10. Najas minor (non localizzata) +
11. Trapa natans (castagna d'acqua) *
12. Callitrice stagnalis
13. Callitrice platicarpa
14. Utricularia (tre specie localizzate)
15. Aldovandra
16. Mirophyllum spicatum
17. Fontinalis antipiretica
18. Chara sp. (non localizzata) +
19. Nitella flexilis (non localizzata) +
20. Polygonum sp. ??? +
21. Zannichellia palustris +
22. Ruppia maritima +
23. Leptodictyum riparium
24. Muschi vari di specie non identificate

Macro alghe, spugne e Briophyte:
1. Thorea sp. + (non localizzata in natura ma da privati)
2. "specie non identificate di briophyte"

Piante palustri che possono vivere dentro ad un acquario:
1. Saggittaria saggittifolia

Piante dubbie:
1. Nymphoides sp.

Piante rarissime e introvabili:
1. Riella helicophylla (tutte le specie) +
2. Lamprothamnium +

Non sono state prese in considerazione quelle non autoctone dell'Italia
es. Egeria densa, Elodea canadensis, Lagarosiphon major

Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Ottobre 2018
LISTA PIANTE ACQUATICHE ITALIANE COLTIVATE CON SUCCESSO E REPERIBILI TRAMITE SPEDIZIONE:

Piante presenti in commercio:
1. Ludwigia repens (rinvenuta anche in natura)
2. Vallisneria spiralis (rinvenuta anche in natura)
3. Ceratophillum demersus (rinvenuto anche in natura)
4. Lisimachia nummularia (rinvenuta anche in natura)
5. Elatine hydropiper (rinvenuta anche selvatica)

Specie simili a piante presenti in commercio:
1. Hydrocotile vulgaris

Piante non in commercio ora adattate all’ambiente d’acquario:
1. Ranunculus aquatilis
2. Potamogeton natans (potamogeto)
3. Potamogeton gayi
4. Potamogeton crispus
6. Stukenia pectinata (ex Potamogeton pectinatus)
7. Callitrice stagnalis
8. Utricularia
9. Mirophyllum spicatum
10. Fontinalis antipiretica
11. Muschi vari di specie non identificate
12. Nitella flexilis
13. Chara sp.
14. Polygonum sp.

Piante non in commercio non ancora adattate all’ambiente d’acquario:
7. Najas marina (disponibile in due varietà differenti)

Piante che non presentano nessun problema alla coltivazione:
1. Mirophyllum spicatum
2. Fontinalis antipiretica
3. Leptodictyum riparium
4. Callitrice stagnalis
5. Hydrocotile vulgaris
6. Ludwigia repens
7. Vallisneria spiralis
8. Ceratophillum demersus
9. Lysimachia nummularia
10. Muschi vari di specie non identificate


Piante di medio grado di difficoltà:
1.Utricularia


Piante molto difficili da far crescere:
1. Potamogeton crispus
2. Stukenia pectinata (ex Potamogeton pectinatus)
3. Ranunculus aquatilis
4. Nitella flexilis
5. Chara sp.

Piante che nessuno è ancora riuscito a far crescere in acquario:
1. Najas marina
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
salvaggente
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 09/11/17, 10:11

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di salvaggente » 30/10/2018, 13:28

cqrflf ha scritto: ...oppure un acquario biotopo realizzato solo con piante ed animali di un ruscello o di un fiume...
È un'esperienza già fatta, era un acquario che conteneva solo piante, fauna e fondo di un lago.
l'esperienza era stata fatta lasciando l'acquario su un terrazzino al sole, l'esperimento è durato un anno e due mesi, poi mi son trasferito e ho restituito alla natura ciò che avevo preso in prestito..ma le filamentose iniziavano a prendere il sopravvento. È logico che andava gestita in modo differente :-s

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Come si potrebbe gestire interattivamente il tuo elenco-lavoro?

Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 13:37

Penso che per la reperibilità delle piante ognuno metterà il luogo esatto dove si possono reperire, la quantità (per non danneggiare l'ecosistema) il periodo dell'anno in cui si possono trovare con assoluta sicurezza. Quest'ultima precisazione serve per chi si mette in macchina e fa 500 km per andarsi a fare una gita a prendersi delle piante e poi magari non trova niente perché non era il periodo giusto. :))

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Il luogo esatto è importante e vi faccio un esempio: Sto cercando da anni una pianta marina: la Cymodocea nodosa. So che è presente in Liguria che non è troppo distante da casa mia, conosco persino il tratto di costa in cui sarebbe segnalata sulle mappe eppure in quei 10 km se non conoscete ESATTAMENTE il punto, potete girarci in tondo tutta la giornata senza trovarvi nulla sprecando un sacco di tempo e frustrazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di marcello » 30/10/2018, 16:16

Vi immaginate un acquario fatto esclusivamente con piante Italiane ? Che orgoglio nazionale da portare ad un concorso, oppure un acquario "" biotopo realizzato solo con piante ed animali di un ruscello o di un fiume "".

Per quel che ne so un biotopo è stato fatto.

Biotopo Ticino
autore Andrea Perotti :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

2012 mi pare IALPC 2° posto nei biotopi :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Se si digita sul Web Biotopo Ticino si vede.

Ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo.

:-h


@cqrflf , complimenti hai fatto un bell' elenco , mettere qualche foto ?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 17:17

Si, ho pubblicato delle foto del mio acquario quest'estate ma adesso voglio farvi vedere le piante che non sono mai riuscito a far crescere e che incredibilmente adesso, solo adesso che è scesa la temperatura in casa a 18 gradi, stanno cominciando a crescere.
E' una delle più grandi soddisfazioni per me da quando ho ricominciato con l'acquariofilia, non ricordo nemmeno più quante volte ho preso e ripreso queste piante per vederle morire poco dopo, adesso STANNO CRESCENDOOOOO !!!!

Sto parlando del Ranuncolo, della Stuckenia pectinata, del Potamogeton crispus peccato mi manchi solo più la Najas ma ci riproverò in primavera.
Questa volta prenderò sia l'acqua del lago che un'intera pianta con le radici e la sua terra poi vedremo se finalmente avrò fortuna.

Aggiunto dopo 7 minuti 23 secondi:
marcello ha scritto: @cqrflf , complimenti hai fatto un bell' elenco , mettere qualche foto ?
Datemi ancora qualche giorno di crescita e metterò le foto delle piante, alcune sono alte pochi centimetri altre hanno già raggiunto metà acquario, noto che a questa temperatura crescono più lentamente delle tropicali eccetto il Ranuncolo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO

Messaggio di marcello » 30/10/2018, 17:29

Lo so che a 18° C in giù vivono , le mie le ho sempre provate a 25°C , troppi.

Se ti posto qualche foto , sicuramente tu riesci a capire esattamente di cosa si tratta ?

:-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite