Discrepanza tra articoli ?
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Ciao bellezze !
Super dubbio ..
Nell’articolo dei Chelanti viene riportata questa immagine
Mentre nell’articolo Ulteriori riflessioni su GH ..
C’è questa Come vanno lette ?
Sopratutto il Fosfo, sembra differente il suo assorbimento in relazione al pH tra le due immagini..
Sono stordita ?
Grassie :x
Super dubbio ..
Nell’articolo dei Chelanti viene riportata questa immagine
Mentre nell’articolo Ulteriori riflessioni su GH ..
C’è questa Come vanno lette ?
Sopratutto il Fosfo, sembra differente il suo assorbimento in relazione al pH tra le due immagini..
Sono stordita ?
Grassie :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Il secondo è quello corretto.....è relativo alle piante acquatiche e in idroponica,il primo è relativo alle piante terrestri
Prima avevamo solo quello

Stand by
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Sai che faccio? Sostituisco quella dei chelanti, questa sera...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
cicerchia80 ha scritto: ↑Il secondo è quello corretto.....è relativo alle piante acquatiche e in idroponica,il primo è relativo alle piante terrestri
Prima avevamo solo quello

È che trae in inganno..
Nell’articolo dei chelanti si legge :
Quindi l’immagine è relativa all’assorbimento da parte delle piante solo dal fondo in base al pH in colonna ?Come possiamo osservare dallo schema qui sopra, ai livelli di pH dei nostri acquari (solitamente superiore a 6) l’assorbimento del ferro è difficoltoso: a quei valori, infatti, tende a formare dei composti insolubili che si depositano sul fondo. Qui, lentamente, sarà riassorbito per via radicale dalle piante, ma con gran difficoltà.
A questo punto entrano in gioco i chelanti.

Grazie Vittorio !


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Non ti ho capito Danielì....il pH ideale per l'assorbimento dep ferro ê simile in entrambe le tabelle
Dopo pH 6 comincia ad essere più difficoltoso
Sarà per questo che nel Seachem c'è Glutaraldeide....@nicolatc
Dopo pH 6 comincia ad essere più difficoltoso

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Daniela (01/03/2019, 13:22)
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
La prima immagine è relativa all'assorbimento da parte delle piante dal terreno in base al pH del terreno.
La seconda è relativa all'assorbimento da parte delle piante acquatiche sia dalla colonna in base al pH in colonna, che dal fondo in base al pH del fondo. Più il fondo è drenante, più i nutrienti in colonna circoleranno anche nel fondo e viceversa.
Le galleggianti sfruttano i nutrienti in colonna, una pianta con le radici nel substrato e con tutte le foglie fuori dall'acqua, sfrutta i nutrienti che trova nel fondo.
Per il resto, sarà un mix in base alla specie di pianta e alle condizioni specifiche.
Gli andamenti dell'assorbimento dei nutrienti nelle due tabelle sono in buona parte abbastanza simili.

L'assorbimento di calcio e magnesio, ma anche azoto e potassio, è favorito a pH alcalini.
Ferro, manganese, zinco, rame e boro verso pH acidi.
Solo il fosforo differisce in modo più marcato nei due schemi: in acqua l'assorbimento è favorito a pH più acidi.
Certo. La glutaraldeide, essendo un agente riducente, favorisce la permanenza del ferro nello stato meno ossidato, almeno all'interno del prodotto (che è gluconato ferroso).cicerchia80 ha scritto: ↑Dopo pH 6 comincia ad essere più difficoltoso Sarà per questo che nel Seachem c'è Glutaraldeide
Il ferro in particolare, ai pH tipici, viene ossidato molto velocemente, e (anche se gluconato) resiste da pochi minuti a massimo qualche ora in base al pH prima di precipitare come idrossido ferrico, o magari fosfato ferrico o altre forme.
Non userei quindi il Seachem in una vasca a pH alcalino, e pure in ambiente acido se ne deve somministrare una piccola quantità con frequenza giornaliera. Perché quello che non viene prontamente assorbito dalle piante precipita, e a quel punto, come spiega l'articolo sui chelanti, si accumula e solo dopo tempo (è un processo lento e dispendioso) può essere parzialmente assorbito grazie all'acificazione locale delle radici, e a quella dei batteri.
Al contrario, usando chelanti più forti, cioè più resistenti anche a pH più alti (non a caso il ferro chelato è utilizzato sia nel giardinaggio che in acquariofilia) il ferro chelato resta in soluzione, anche se nella forma più ossidata, e può essere assorbito sia in colonna che dal fondo con una certa spesa energetica da parte della pianta, che aumenta al crescere della forza del chelante.
Possiamo quindi usare dosaggi maggiori con frequenza minore.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 4):
- Sini (28/02/2019, 21:42) • Daniela (01/03/2019, 13:22) • cicerchia80 (01/03/2019, 13:36) • Marta (01/03/2019, 17:12)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Rileggendomi non mi sono capita manco io effettivamentecicerchia80 ha scritto: ↑Non ti ho capito Danielì....

Ma, non so come, nicola ha dissipato la mia nebbia \:D/

@Nicolatec ecco l’effetto che mi fai ..

► Mostra testo

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Io veramente oer la Glutaraldeide lo stavo a perculà....lui diceva che nell'Iron non c'era
Ma un grazie devo metterglielo

Ma un grazie devo metterglielo

Stand by
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
cicerchia80 ha scritto: ↑Io veramente oer la Glutaraldeide lo stavo a perculà....lui diceva che nell'Iron non c'era![]()
Ma un grazie devo metterglielo



L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Discrepanza tra articoli ?
Franco e Ciccio!

► Mostra testo

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite