Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di Artic1 » 25/04/2020, 0:08

Ciao ragazzi,
Piccola osservazione. Rileggendo ho notato che nell'articolo Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ad un certo punto c'è scritto:
"Nel pesco e nel mandorlo la resina è contenuta prevalentemente nella corteccia; il legno non la contiene."
Vi pregherei di correggere la parola "resina" con la parola "linfa". Essendo pesco e mandorlo delle specie non resinose. Quello che emettono e che erroneamente chiamano resina in realtà è la linfa (detta gomma).
La resina è tipica delle conifere, non delle latifoglie.
;)
Inoltre faccio presente che le conifere hanno la resina anche nel legno, mentre nelle latifoglie la linfa elaborata, in pratica, è presente quasi solo nelle parti sottocorticali del floema, che viene eliminato con la decorticatura. ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 4):
Mikke93 (25/04/2020, 4:11) • EnricoGaritta (28/04/2020, 19:37) • lauretta (03/05/2020, 10:50) • DavidePetteno (03/05/2020, 16:03)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di lauretta » 03/05/2020, 10:52

Ciao @Artic1, grazie mille per la segnalazione :-bd
Ok, ora sostituisco "resina" con "linfa", ma non ho capito se il resto della frase "il legno non la contiene" è formalmente corretta o no :-\
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Artic1 (03/05/2020, 12:15)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di Artic1 » 03/05/2020, 12:14

Si, il resto è giusto per quel che ho letto :-bd

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di roby70 » 04/05/2020, 10:46

Sistemato, grazie @Artic1 :-bd
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio (totale 2):
lauretta (04/05/2020, 10:48) • Artic1 (04/05/2020, 11:06)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
mncgbt1985
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 28/04/20, 18:22

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di mncgbt1985 » 04/05/2020, 21:00

Esistono delle resine per ottenere un acqua più tenera?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di Artic1 » 05/05/2020, 0:07

Ciao,
Mi spiace ma sei nella sezione sbagliata. Qui nessuno ti risponderà mail.
Se passa un Mod ti sposta in chimica, sennò prova ad aprire un tuo topic in chimica :)

A parere personale comunque ti direi di si, ma non vanno bene per l'acqua degli acquari perché quelle resine fanno scambio ionico con il sodio e trattengono al suo posto il calcio ed il magnesio.
Quindi ti direi "non per acquari".
Ma in chimica ti san dire di certo di più :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
mncgbt1985 (07/05/2020, 1:06)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
mncgbt1985
star3
Messaggi: 58
Iscritto il: 28/04/20, 18:22

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di mncgbt1985 » 07/05/2020, 1:05

Grazie

Avatar utente
ToniSolina
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 04/05/19, 1:59
Contatta:

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di ToniSolina » 29/06/2020, 0:41

Artic1, ciao e quindi il mandorlo se è secco, (tronco) si può usare?

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Errore articolo sull'uso dei legni raccolti in natura.

Messaggio di Claudio80 » 29/06/2020, 6:10

Ciao @ToniSolina l'articolo sui legni è questo Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura se hai altri dubbi su questa o altre essenze apri un topic in Allestimento, questo è dedicato alla correzione di errori negli articoli :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio (totale 2):
ToniSolina (29/06/2020, 23:50) • lauretta (30/06/2020, 13:34)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti