Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!
Moderatori: scheccia, DxGx
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 22/04/2020, 19:07
Scusate in anticipo se ho sbagliato sezione, ma leggendo l'articolo in questione e correlando lo scritto alla foto relativa mi pare di notare una inesattezza, niente di grave ma per contribuire a questo sito veramente ottimo mi sento di segnalarla comunque.
La parte sbagliata secondo il mio parere è questa:
1) Si riempie la provetta fino a 10 mL, previo risciaquo con l’acqua da testare.
Consiglio di utilizzare la tacca di riferimento della provetta per dosare l’acqua: usando siringhe o altro otterremo sempre una quantità d’acqua diversa (in genere maggiore) da quella richiesta.
In laboratorio chimico usando vetreria graduata come beute beker e pipette, ma penso si possa estendere anche alle provette, la maniera corretta di lettura è col menisco al disopra della tacca... dalla foto mi pare di capire che ci sia un fraintendimento, pensando che sia troppo il volume misurato con la siringa... invece è proprio quello giusto, la provetta col livello completamente al sisotto della tacca è riempita sicuramente meno del volume necessario all'analisi, questo causa una sovrastima minima ma misurare così è sbagliato.
- Questi utenti hanno ringraziato VincenzoPr79 per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (23/04/2020, 14:33) • LeoLeo (29/04/2020, 0:17)
VincenzoPr79
-
cicerchia80
- Messaggi: 53653
- Messaggi: 53653
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 22/04/2020, 19:14
Per menisco intendi?
Stand by
cicerchia80
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 22/04/2020, 19:19
Screenshot_20200422-191719.jpg
Il menisco è la forma che assume la superficie del liquido in contenitore/tubo.
A sinistra acqua, destra mercurio
La parete ha livello diverso dal centro.
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
VincenzoPr79 ha scritto: ↑22/04/2020, 19:07
dalla foto mi pare di capire che ci sia un fraintendimento,
La foto ha un errore di parallasse mica da poco... difficile dire ove stia il livello rispetto alla tacca...per me

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 22/04/2020, 20:49
Nella provetta di sinistra si vede che il livello è sotto la tacca dei 10ml quindi sicuramente contiene meno di 10ml mentre a destra la tacca è coperta dall'acqua quindi presumibilmente il menisco è allineato alla tacca.
La lettura giusta è col menisco a filo della tacca, quindi il livello superiore a contatto col vetro risulta piu alto di un mm o due come si vede nella provetta a dx.
Poi calcolate che gli standard di produzione delle siringhe sono elevati, che una siringa misuri piu dei 10ml indicati mi pare strano!
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Comunque non è un errore grave, è piu che altro un dettaglio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VincenzoPr79
-
cicerchia80
- Messaggi: 53653
- Messaggi: 53653
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 22/04/2020, 21:25
VincenzoPr79 ha scritto: ↑22/04/2020, 20:50
Poi calcolate che gli standard di produzione delle siringhe sono elevati, che una siringa misuri piu dei 10ml indicati mi pare strano!
E quà credo di doverti contraddire Vincè
Non uso i reagenti Sera, ma spesso e volentieri si sono "scannati" che i 5 ml della loro siringa non corrispondano paragonati ad una siringa ufficiale
@
BollaPaciuli tu usi sera?
@
roby70
Stand by
cicerchia80
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 22/04/2020, 21:25

Questi sono 400ml esatti per esempio
VincenzoPr79
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 22/04/2020, 21:31
Non più. Ma il cilindro sera lo ho. (Ed anche Jbl se vogliamo confrontare)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
VincenzoPr79

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/03/19, 23:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Full spectrum 6500 4
- Riflettori: Si
- Fondo: Terriccio fertile e ghiaino
- Flora: Muschi, Cryptocoryne varie,hygrophile varie, hetherantera zoos. Microsorium, vallisneria , riccia, salvinia, lemna, hemiantus calletricoydes cuba, helocaris, bacopa, e sicuramente altre che non ricordo.
- Fauna: Neocaridine varie ed hendler
- Altre informazioni: Ho un 300l tanganika
- Secondo Acquario: 100l caridinaio
- Altri Acquari: 200l sperimentale mezzo paludario e coltivazione emersa pratini, 100l reparto geriatrico ciclidi malawi ormai maggiorenni,
60l iwagumi alla buona. Ah pure laghetto in giardino
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di VincenzoPr79 » 22/04/2020, 22:38
Io ho tetra ma la siringa corrisponde... beh dai alla fine è un test colori-spannometrico comunque
Comunque se il livello piu alto del liquido sta sotto la tacca sarà meno di 10 ma non di molto... giusto qualche goccia, per l'accuratezza del kit è trascurabilissimo!
VincenzoPr79
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 23/04/2020, 10:25
Dalla prova che avevo fatto 5 ml presi con una siringa mettevano più acqua della tacca dei 5ml segnata sulla provetta. Adesso non me la ricordo esattamente ma appena riesco la rifaccio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 23/04/2020, 10:39
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti