Si, certo!Pisu ha scritto: ↑24/04/2020, 11:28Be' se uniamo a questo altre attenzioni, tipo agitare bene i reagenti, erogare le gocce nel modo più accorto possibile, rispettare bene i tempi...
Penso che possiamo migliorare comunque la già scarsa precisione sulla misurazione.
In ogni caso è un punto in meno che peggiora la situazione
Ad esempio a giudicare dalla foto di Daniela messa in articolo, ripresa un po' dall'alto, la quantità d'acqua più corretta forse è proprio quella di destra, ottenuta con la siringa (ma attenzione che durante il test le gocce d'acqua presenti sulle pareti interne per il risciacquo iniziale non scendano nella parte riempita, andandone ad aumentare la quantità! Dovremmo quindi asciugare sia le superfici esterne, in particolare la base che alla fine posiamo sulla scala colorimetrica, che la superficie interna


Che poi, la concavità del menisco è poco pronunciata sulla provetta cilindrica Sera (molto più evidente invece su quella della Tetra a base rettangolare), l'errore di parallasse gioca un ruolo maggiore.