Moderatori: scheccia, DxGx
-
mmarco

- Messaggi: 18381
- Messaggi: 18381
- Ringraziato: 3184
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3608
-
Grazie ricevuti:
3184
Messaggio
di mmarco » 08/05/2020, 19:14
Potevate dirlo prima.
Il Nitrok costa....
Grazie

Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
Pisu
- Messaggi: 13281
- Messaggi: 13281
- Ringraziato: 4225
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite classica
- Flora: Alternanthera mini
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Eleocharis montevidensis
Hygrophila corymbosa compacta
Nymphaea lotus red
Nymphoides taiwan
Staurogyne repens
- Fauna: Botia kubotai
Betta splendens
Platy blu coral
Hemigrammus erythrozonus
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Filtro esterno vuoto
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Ultimo riallestimento: agosto 2019
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Filtro esterno vuoto
Fondo: akadama
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Flora:
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Rotala rotundifolia green
Fauna:
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: 25l aperto
Plafoniera Chihiros A401
Senza filtro
Fondo: Flourite
Flora:
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne undulata
Lilaeopsis brasiliensis
Hydrocotyle tripartita
Fauna:
Neocaridina davidii
Planorbarius
Planorbelle
Planorbis
Physa
Dafnia magna
Ostracodi
Copepodi
Ultimo riallestimento: dicembre 2019
-
Grazie inviati:
1853
-
Grazie ricevuti:
4225
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/05/2020, 19:48
nicolatc ha scritto: ↑08/05/2020, 17:44
Diciamo che 250 grammi sono effettivamente al limite di solubilità (che è tra 280 e 380 grammi per litro d'acqua a 25°C).
Wiki dice 320 g a 20°
Screenshot_20200508-194254_2494456149144465754.jpg
Che a me pare impossibile...
Da me non cristallizza, la temperatura sta sempre sui 19 in inverno.
Ma da mia mamma dove lo tengo scende a 17 ma non di meno, e sul fondo cristallizza di brutto... sempre 250 g/l

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pmdd victim
Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 42646
- Messaggi: 42646
- Ringraziato: 6569
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
1028
-
Grazie ricevuti:
6569
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2020, 20:00
Ah, ma possono essere anche depositi dati da impurità
Un chimico mi ha suggerito come fare per renderlo puro..... Stavo dando le olive nere della pizza ai oesci, mentre leggevo
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
Topo
- Messaggi: 2820
- Messaggi: 2820
- Ringraziato: 566
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 81x36x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6256
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia ceramizzata
- Flora: Cryptocoryne pigmaea
anubias barteri nana
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia rubin
myriophyllum spicatum-roraima
hydrocotyle japan
limnophilla aromatica
Phyllanthus fluitans
Bucephalandra sp. 'Biblis'
Cyperus
Emerse: Rametto di photos e uno spatiphilium
- Altre informazioni: avvio il 01.07.2020 erogazione CO2 askoll con venturi
fertilizzazione pmdd
110 lt lordi 85 netti illuminazione con 2 plafoniera easyled 2.0 più plafo autocostruita
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
566
Messaggio
di Topo » 08/05/2020, 20:01
comunque penso sia meglio stabilire la quantità a 125 ed è più facile regolarsi col calcolatore e seguire meglio le discussioni sul forum

Topo
-
Pisu
- Messaggi: 13281
- Messaggi: 13281
- Ringraziato: 4225
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite classica
- Flora: Alternanthera mini
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Eleocharis montevidensis
Hygrophila corymbosa compacta
Nymphaea lotus red
Nymphoides taiwan
Staurogyne repens
- Fauna: Botia kubotai
Betta splendens
Platy blu coral
Hemigrammus erythrozonus
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Filtro esterno vuoto
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Ultimo riallestimento: agosto 2019
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Filtro esterno vuoto
Fondo: akadama
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Flora:
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Rotala rotundifolia green
Fauna:
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: 25l aperto
Plafoniera Chihiros A401
Senza filtro
Fondo: Flourite
Flora:
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne undulata
Lilaeopsis brasiliensis
Hydrocotyle tripartita
Fauna:
Neocaridina davidii
Planorbarius
Planorbelle
Planorbis
Physa
Dafnia magna
Ostracodi
Copepodi
Ultimo riallestimento: dicembre 2019
-
Grazie inviati:
1853
-
Grazie ricevuti:
4225
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/05/2020, 20:10
cicerchia80 ha scritto: ↑08/05/2020, 20:00
Ah, ma possono essere anche depositi dati da impurità
Un chimico mi ha suggerito come fare per renderlo puro..... Stavo dando le olive nere della pizza ai oesci, mentre leggevo
Aspe' un conto sono i depositi tipo roba densa sul fondo che và dal giallognolo al marrone, un conto è avere proprio cristalli trasparenti che sembrano pezzetti di vetro che non si sciolgono neanche a piangere...
E questo dopo che tutto si era sciolto alla perfezione prima dell'inverno
Posted with AF APP
pmdd victim
Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 42646
- Messaggi: 42646
- Ringraziato: 6569
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
1028
-
Grazie ricevuti:
6569
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2020, 20:13
Ah ok....
Devo di che ho le bottiglie nere, quindi non ci ho fatto mai caso
Però sul filetto del tappo lo noto
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
mmarco

- Messaggi: 18381
- Messaggi: 18381
- Ringraziato: 3184
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3608
-
Grazie ricevuti:
3184
Messaggio
di mmarco » 08/05/2020, 20:22
Pisu ha scritto: ↑08/05/2020, 19:48
nicolatc ha scritto: ↑08/05/2020, 17:44
Diciamo che 250 grammi sono effettivamente al limite di solubilità (che è tra 280 e 380 grammi per litro d'acqua a 25°C).
Wiki dice 320 g a 20°
Screenshot_20200508-194254_2494456149144465754.jpg
Che a me pare impossibile...
Da me non cristallizza, la temperatura sta sempre sui 19 in inverno.
Ma da mia mamma dove lo tengo scende a 17 ma non di meno, e sul fondo cristallizza di brutto... sempre 250 g/l
A me cristallizza ma forse ho abbondato per ignoranza.
Posted with AF APP
"Fra i tuoi amici, cerca sempre quelli che sanno qualcosa più di te"
R. Schumann
mmarco
-
Pisu
- Messaggi: 13281
- Messaggi: 13281
- Ringraziato: 4225
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite classica
- Flora: Alternanthera mini
Anubias nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Eleocharis montevidensis
Hygrophila corymbosa compacta
Nymphaea lotus red
Nymphoides taiwan
Staurogyne repens
- Fauna: Botia kubotai
Betta splendens
Platy blu coral
Hemigrammus erythrozonus
Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: Filtro esterno vuoto
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Ultimo riallestimento: agosto 2019
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Filtro esterno vuoto
Fondo: akadama
Impianto CO2 con diffusore esterno
Riscaldatore esterno
Flora:
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne willisii
Eleocharis mini
Rotala rotundifolia green
Fauna:
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: 25l aperto
Plafoniera Chihiros A401
Senza filtro
Fondo: Flourite
Flora:
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne undulata
Lilaeopsis brasiliensis
Hydrocotyle tripartita
Fauna:
Neocaridina davidii
Planorbarius
Planorbelle
Planorbis
Physa
Dafnia magna
Ostracodi
Copepodi
Ultimo riallestimento: dicembre 2019
-
Grazie inviati:
1853
-
Grazie ricevuti:
4225
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 08/05/2020, 20:22
Comunque per fare un riassunto, è chiaro che ognuno fa quello che vuole e il calcolatore permette di sapere esattamente quanto immetti in vasca, pure se fai una soluzione con 13,75 grammi in un litro.
Io però vorrei fare una modifica che sia poi seguita da tutto il forum... almeno dopo che sono finite le soluzioni "originali"...
So che non è chiedere poco ma penso che sia una cosa piuttosto utile e comoda.
Non spaventiamoci delle innovazioni

Posted with AF APP
pmdd victim
Pisu
-
nicolatc
- Messaggi: 6740
- Messaggi: 6740
- Ringraziato: 1919
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1129
-
Grazie ricevuti:
1919
Messaggio
di nicolatc » 08/05/2020, 21:50
Pisu ha scritto: ↑08/05/2020, 19:48
nicolatc ha scritto: ↑08/05/2020, 17:44
Diciamo che 250 grammi sono effettivamente al limite di solubilità (che è tra 280 e 380 grammi per litro d'acqua a 25°C).
Wiki dice 320 g a 20°
wikipedia inglese, che considero anche più affidabile, dice 242 g/l
Cattura.PNG
PubChem riporta diversi valori
PubChem.png
In ogni caso, siamo vicini al limite, è faticoso scioglierlo tutto e basta un po' di freddo (io per un periodo li tenevo all'interno di un mobile nel terrazzino) per peggiorare molto le cose.
In effetti il nitrato di potassio è uno dei sali la cui solubilità varia di più al variare della temperatura:
solubility.png
cicerchia80 ha scritto: ↑08/05/2020, 20:13
Però sul filetto del tappo lo noto
Sul tappo cristallizzano tutti, pure il Nitro della Easy Life (che è meno concentrato, 170 g/l invece dei 250 g/l del pmdd).
Pisu ha scritto: ↑08/05/2020, 20:22
Non spaventiamoci delle innovazioni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Pisu (08/05/2020, 21:55)
#teamTroll
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 11766
- Messaggi: 11766
- Ringraziato: 1633
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (1)
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Trichocoronis rivularis
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
-
Grazie inviati:
440
-
Grazie ricevuti:
1633
Messaggio
di lucazio00 » 10/05/2020, 11:23
Che poi la solubilità è espressa come grammi di sale + 100 grammi di acqua demineralizzata e non 100 millilitri di soluzione...quindi 250 grammi di nitrato di potassio non ci staranno mai in un litro di soluzione a 20°C...già faccio fatica io a fare 1 litro di soluzione con dentro 200 grammi di nitrato di potassio! A meno che di tenere la soluzione sempre a 30°C...ma non siamo mica in Amazzonia!
Se se ne sciolgono "solo" 125 grammi in un litro di soluzione, abbiamo comunque 50 grammi di potassio per litro...la stessa concentrazione del Seachem Potassium...che però è più costoso e fatto col solfato e non col nitrato (di potassio)!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- Pisu (10/05/2020, 11:41) • Den10 (10/05/2020, 14:07)
Fosfati 1-4mg/l, nitrati 10-40mg/l Ca 15-120mg/l Mg 3-24mg/l, K 4-30mg/l. Ammonio e nitriti assenti!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite