Flagellati?
Moderatori: scheccia, Spumafire
- Juppiter80
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 01/09/18, 16:54
-
Profilo Completo
Flagellati?
Vasca 300 litri netti. pH 7,1, KH 4, GH 6, temp. 28,2°, condutt. 296, PO43- 1, NO3- 30, ferro 0,1. 7 discus in vasca dal 15 maggio. Tutti mangiano bene diversi tipi di granulato, spirulina e vari liofilizzati.
Tutti i discus presi fra i 9 e 11 cm, solo quello rosso con testa bianca sarà stato 7-8 cm, quindi di poco più piccolo. Dopo 3 o 4 giorni tutti hanno mangiato, il rosso testa bianca era fra i più voraci, cmq spesso veniva beccato dagli altri. Negli ultimi 5 o 6 giorni viene beccato un pò di più e spesso vieni isolato dietro la sessiliflora. Mangia meno, diciamo la metà di quanto mangiava prima, soprattutto il granulato, quasi non lo tocca, prima ne andava matto. Ora mangia molta artemia e tubiflex. Ma senza grande voglia. Non si strofina. Oggi ho notato queste feci bianche, seguite da un pezzettino marrone che non sono riuscito a prendere in foto.
Le foto sono le migliori che sono riuscito a fare, so che non sono ottime.
Cosa faccio? @Spumafire
Tutti i discus presi fra i 9 e 11 cm, solo quello rosso con testa bianca sarà stato 7-8 cm, quindi di poco più piccolo. Dopo 3 o 4 giorni tutti hanno mangiato, il rosso testa bianca era fra i più voraci, cmq spesso veniva beccato dagli altri. Negli ultimi 5 o 6 giorni viene beccato un pò di più e spesso vieni isolato dietro la sessiliflora. Mangia meno, diciamo la metà di quanto mangiava prima, soprattutto il granulato, quasi non lo tocca, prima ne andava matto. Ora mangia molta artemia e tubiflex. Ma senza grande voglia. Non si strofina. Oggi ho notato queste feci bianche, seguite da un pezzettino marrone che non sono riuscito a prendere in foto.
Le foto sono le migliori che sono riuscito a fare, so che non sono ottime.
Cosa faccio? @Spumafire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Flagellati?
Sembrano loro, finché mangia puoi salvarlo, ma conviene isolarlo, per evitare che infetti gli altri.
Dovresti procurarti delle compresse di flagyl.
Dovresti procurarti delle compresse di flagyl.
Posted with AF APP
- Spumafire
- Messaggi: 5163
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Flagellati?
Ciao @Juppiter80 concordo con scheccia.
Procurati il flagyl e una vasca da una ventina di litri per isolarlo.
Procurati anche un areatore 
Cosa mangia dí liofilizzato con gran gusto?
Perché se riusciamo a fargli mangiare il medicinale agisce molto più efficacemente.
Procurati il flagyl e una vasca da una ventina di litri per isolarlo.
Procurati anche un areatore

Cosa mangia dí liofilizzato con gran gusto?
Perché se riusciamo a fargli mangiare il medicinale agisce molto più efficacemente.
- Juppiter80
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 01/09/18, 16:54
-
Profilo Completo
Flagellati?
@Spumafire e @scheccia pronto a partire con il Flagyl, ma vorrei avere un pò più di sicurezza perchè neanche a farlo a posta, subito dopo il mio post ho dato da mangiare granulato Tetra (non il solito Tropical che uso come alimento principale) ed ha di nuovo mangiato con gusto e voracità, così come la successiva spirulina flakes. Ma soprattutto ha di nuovo fatto cacca e, come vedete dalle foto, non sono bianche, bensì marroni. Non saranno belle cicciottelle, ma cmq sono marroni... che significa? Inoltre il resto del pomeriggio lo ha trascorso nel branco, con gli altri, senza isolarsi... forse che abbia sentito la volontà di isolarlo e curare
??
Quesito 2: eventuale cura: Ok vasca 20 litri (ne ho 2 Ikea da 40 litri con cui faccio i cambi) tuttavia nella vasca ho pH 7,1-7,2 perchè erogo CO2, senza di questa nella vaschetta IKEA avrei 7,4 una volta che la CO2 sarà evaporta... se in più metto un aereatore... come risolvo?
(Da rubinetto ho pH 8-8,2; ho impianto osmosi).
Per il Falgyl aspetto o dite cmq di procedere?

Quesito 2: eventuale cura: Ok vasca 20 litri (ne ho 2 Ikea da 40 litri con cui faccio i cambi) tuttavia nella vasca ho pH 7,1-7,2 perchè erogo CO2, senza di questa nella vaschetta IKEA avrei 7,4 una volta che la CO2 sarà evaporta... se in più metto un aereatore... come risolvo?
(Da rubinetto ho pH 8-8,2; ho impianto osmosi).
Per il Falgyl aspetto o dite cmq di procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Flagellati?
Tieni conto che vivono nell'intestino dei pesci, il problema è quando diventano 3ccessivi... Questo si ha quando il pesce si stressa o ci sono cattive condizioni ambientali. Se come dici, veniva preso a botte e si isolava, questo ha potuto portare ad un inizio di flagellati, che il pesce essendo in salute e reintegrandosi nel gruppo, ha anche potuto debellare... Ma occhio, osservalo e stai attento. Il grosso del problema è che è infettivo.
Posted with AF APP
- Juppiter80
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 01/09/18, 16:54
-
Profilo Completo
Flagellati?
ok @scheccia lo terrò sott'occhio per i prossimi giorni, in ogni caso ho pronto tutto il necessario per iniziare subito la cura flagyl, però non ho capito come risolvere il problema del pH nella vasca di pronto soccorso... il pH nella vasca di allevamento è 7,1 grazie alla CO2, come farò nella vasca di soccorso? Il passaggio da pH 7,1 a 7,4-7,5 non è più deleterio per il pesce?
- scheccia
- Messaggi: 10485
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Flagellati?
Metti acqua dell'acquario
Aggiunto dopo 43 secondi:
O prepari dell'acqua con della torba
Aggiunto dopo 43 secondi:
O prepari dell'acqua con della torba
Posted with AF APP
- Spumafire
- Messaggi: 5163
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Flagellati?
Esatto,metti acqua dell’acquario.
Poi ti prepari dell’acqua per i cambi con torba o acqua di rubinetto tagliata con osmosi
Poi ti prepari dell’acqua per i cambi con torba o acqua di rubinetto tagliata con osmosi

- Juppiter80
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 01/09/18, 16:54
-
Profilo Completo
Flagellati?
Rieccoci qui, allora: il discus in questione ha fatto più volte cacca ed è marrone piene, piccoli pezzetti, per cui direi che non sono flagellati. Tuttavia rimane quello più bastonato per cui spesso isolato dietro le piante, esce solo per mangiare. Purtroppo è anche il più piccolo e sta crescendo meno degli altri... consigli?
Invece un altro, quello tutto rosso, mi sa proprio che ha flagellati perchè ho visto 2 volte cacca bianca sottile e si isola e manguia pochissimo, quindi partirei con Flagyl.
Una vaschetta IKea con 20 litri di acqua dell'acquario, aeratore sempre acceso? Notte e giorno? Quante pasticche di Flagyl 205?
Cambio 50% acqua ogni giorno? Devo reintegrare il Flagyl dopo il cambio acqua?
Quanti giorni dura la cura?
Durante la cura somministro cibo?
@Spumafire @scheccia
Invece un altro, quello tutto rosso, mi sa proprio che ha flagellati perchè ho visto 2 volte cacca bianca sottile e si isola e manguia pochissimo, quindi partirei con Flagyl.
Una vaschetta IKea con 20 litri di acqua dell'acquario, aeratore sempre acceso? Notte e giorno? Quante pasticche di Flagyl 205?
Cambio 50% acqua ogni giorno? Devo reintegrare il Flagyl dopo il cambio acqua?
Quanti giorni dura la cura?
Durante la cura somministro cibo?
@Spumafire @scheccia
- Spumafire
- Messaggi: 5163
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Flagellati?
Ciao @Juppiter80
Conta bene quanti litri metti in vaschetta di quarantena così ti viene bene il conto
Trasferisci il pesce dentro la vaschetta.
Ci vanno 25 mg/litro di flagyl quindi una pasticca da 250 ogni 10 litri di acqua.
Polverizzi il medicinale e lo sciogli in un bicchiere e lo versi pian piano dentro.
Accendi un aeratore ma che non faccia troppa turbolenza,serve per tenere in sospensione il farmaco.
Poi copri la vaschetta e la tieni al buio controllando di tanto in tanto il pesce.
Per le prime 48 ore non tocchi nulla,poi fai un cambio del 50% e reintegri il farmaco tolto.
Passate 72 ore dall’inizio,scopri la vaschetta,cambi il 50% senza reintegrare il farmaco e provi a somministrare il cibo(magari dopo un oretta dal cambio che si calma un attimino).
Se magna e caga bene,ritorna in vasca,se no bisogna fare un altro giro
Per tutta la cura deve stare a digiuno.
Conta bene quanti litri metti in vaschetta di quarantena così ti viene bene il conto

Trasferisci il pesce dentro la vaschetta.
Ci vanno 25 mg/litro di flagyl quindi una pasticca da 250 ogni 10 litri di acqua.
Polverizzi il medicinale e lo sciogli in un bicchiere e lo versi pian piano dentro.
Accendi un aeratore ma che non faccia troppa turbolenza,serve per tenere in sospensione il farmaco.
Poi copri la vaschetta e la tieni al buio controllando di tanto in tanto il pesce.
Per le prime 48 ore non tocchi nulla,poi fai un cambio del 50% e reintegri il farmaco tolto.
Passate 72 ore dall’inizio,scopri la vaschetta,cambi il 50% senza reintegrare il farmaco e provi a somministrare il cibo(magari dopo un oretta dal cambio che si calma un attimino).
Se magna e caga bene,ritorna in vasca,se no bisogna fare un altro giro

Per tutta la cura deve stare a digiuno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite