Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 10/11/2023, 22:31
Rieccomi! Ultimamente le alghe risentono molto dei cianobatteri che stanno prendendo piede e alcune sono anche morte. Tengo la luce spenta per 2/3 giorni?
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 12/11/2023, 16:30
Non è strettamente necessario, nel senso che nella mia esperienza i ciank fanno esplosioni e poi spariscono, ritornano in grande stile e se ne vanno. Non sono pericolosi ma non sono nemmeno belli, se proprio ti infastidiscono una veloce cura del buio li dovrebbe sistemare per un po' ma danneggerà inevitabilmente anche le alghe e sarai punto e a capo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- VittoVan (12/11/2023, 17:29)
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 25/11/2023, 17:51
Aggiornamento: la coppia si è riprodotta di nuovo e tra poco andrà in nuoto libero anche la quarta generazione

. I cianobatteri stanno pian piano scomparendo. Ho visto che si sta formando del detrito sulla sabbia, vorrei levarlo ma ho paura di aspirare i piccoli, va bene se uso un tubicino dell'areatore così c'è meno rischio di prenderli?
VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 29/11/2023, 20:29
Finalmente anche la quarta generazione si inizia a vedere

. Il ritmo con la quale si riproducono è davvero incredibile, praticamente ogni due settimane fanno un'altra covata, spero che tra poco si diano una calmata

.
VittoVan ha scritto: ↑25/11/2023, 17:51
Ho visto che si sta formando del detrito sulla sabbia, vorrei levarlo ma ho paura di aspirare i piccoli, va bene se uso un tubicino dell'areatore così c'è meno rischio di prenderli?
@
Azius @
marko66, posso fare così?
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 29/11/2023, 20:50
Puoi, stai attento comunque ma anche con un tubo grande non dovrebbero esserci problemi perché semplicemente i piccoli scapperanno protetti dai più grandi appena metterai le mani in acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio:
- VittoVan (29/11/2023, 21:26)
Azius
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 28/12/2023, 11:50
E anche la quinta covata è arrivata. Saranno 20/30 avannotti (ma potrebbero essere anche molti di più

). In tutto questo un piccolo della prima covata (ovviamente il più grande) sembra già aver partecipato in minima parte alla schiusa.
VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 29/12/2023, 10:46
Mi correggo, gli avannotti della quinta saranno almeno un'ottantina

.
Ho notato che sul vetro frontale sono comparse delle piccole chiazzette verdi che non si levano neanche con il "raschietto", sembrano incrostature e oggettivamente sono parecchie fastidiose da vedere, @
Azius @
marko66 avete qualche idea su come eliminarle?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17674
- Messaggi: 17674
- Ringraziato: 4133
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
4133
Messaggio
di marko66 » 29/12/2023, 14:00
Si.Tessera da bancomat possibilmente scaduta.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- VittoVan (29/12/2023, 14:36)
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1051
- Messaggi: 1051
- Ringraziato: 147
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
147
Messaggio
di VittoVan » 20/01/2024, 19:05
Questa specie ha dei compartamenti incredibili e anche i piccoli hanno una loro gerarchia! Una volta ho visto i due avannotti più grandi andare in parata, in poco tempo il "padre" ha vibrato la testa e in un attimo i due piccolini si sono allontanati andando ognuno dalla propria parte, non pensavo che la loro intelligenza arrivasse a questo punto
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Volevo mettere anche un video dove due piccoli si fronteggiano ma mi dice "estensione non valida". Il video è già su youtube.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 21/01/2024, 12:07
Puoi mettere il link se ti va, oppure direttamente il video usando lo strumento apposito sopra la finestra per scrivere il testo (meglio il video).
Comunque mi sembra che la colonia si stia sviluppando bene.
Posted with AF APP
Azius
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti