Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 01/04/2025, 8:46
Concordo tranne sulle luci,puoi partire a fotoperiodo pieno da subito.Imposta 8 ore e lascia cosi',al max regoli l'intensita' se necessario.
Alimentazione prettamente e quasi esclusivamente vegetale.
Non per niente ti ho consigliato un'aulonocara che si adatta all'alimentazione degli m'buna(con qualche aggiunta) nel caso ed è parzialmente rocciofila come abitudini e riproduzione.
Il rovescio della medaglia è il fatto che è uno m'buna anche come carattere e viene abbastanza grossa come stazza.
Pero' evita le varianti selezionate, eureka, red ed ibridi vari,vai sulle colorazioni classiche presenti nel lago.
E' un po' un azzardo inserirla come quarta specie,ma puo' anche funzionare con pesci tosti ma non eccessivamente aggressivi con specie diverse come labidochromis caeruleus , socolofi e cynotilapia.Come alternativa sul rosso/ramato ti consiglierei iodotropheus sprengerae.
Il rapporto per tutti è 1m e 3 f per me.Il sessaggio sicuro è fondamentale in cyno e socolofi,se no rischi guai seri.
Aulonocara pure un maschio solo assolutamente,ma li' è piu' facile individuarlo se non sono avannotti proprio.
marko66
-
Rupo21

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 20/04/20, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelnuovo del Garda
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 7200
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vulcanica
- Flora: Althernathera reineckii mini, Alternanthera reineckii rosanervig, hygrophyla polysperma, hygrophyla polysperma rosanervig, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne wendii red, Cryptocoryne algida brown, bacopa salzamanni purple, sagittaria subulata, lilaeopsis brasilensis, hygrophila pinnatifida, buchephalandra
- Fauna: 35 neon, coppia apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Vasca avviata il 28/8/24 con sostituzione filtro e materiali filtranti il 9/9/24.
Erogazione CO2 con bombola ed elettro valvola.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rupo21 » 03/04/2025, 17:05
marko66 ha scritto: ↑01/04/2025, 8:46
Concordo tranne sulle luci,puoi partire a fotoperiodo pieno da subito.Imposta 8 ore e lascia cosi',al max regoli l'intensita' se necessario.
Perfetto, ho già fatto così
marko66 ha scritto: ↑01/04/2025, 8:46
E' un po' un azzardo inserirla come quarta specie,ma puo' anche funzionare con pesci tosti ma non eccessivamente aggressivi con specie diverse come labidochromis caeruleus , socolofi e cynotilapia.
Metterò solo queste tre specie, alla fine 12 pesci non mi sembrano pochi, a maggior ragione se si riproducono facilmente e frequentemente
marko66 ha scritto: ↑01/04/2025, 8:46
Come alternativa sul rosso/ramato ti consiglierei iodotropheus sprengerae.
Non mi piace
marko66 ha scritto: ↑01/04/2025, 8:46
Il rapporto per tutti è 1m e 3 f per me.
Perfetto, si possono inserire tutti assieme o una specie per volta?
Grazie mille @
marko66, oggi sono all’ottavo giorno di maturazione, tra qualche giorno aggiorno il posto con i test dell’acqua
Rupo21
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 03/04/2025, 20:26
Rupo21 ha scritto: ↑03/04/2025, 17:05
Metterò solo queste tre specie, alla fine 12 pesci non mi sembrano pochi, a maggior ragione se si riproducono facilmente e frequentemente
Non posso che essere d'accordo.
Rupo21 ha scritto: ↑03/04/2025, 17:05
Perfetto, si possono inserire tutti assieme o una specie per volta?
tutti insieme assolutamente.
Rupo21 ha scritto: ↑03/04/2025, 17:05
Grazie mille @
marko66, oggi sono all’ottavo giorno di maturazione, tra qualche giorno aggiorno il posto con i test dell’acqua
Durezze subito e te le segni,NO
2- ed NO
3- tra una decina di giorni,prima non serve.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti