Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
	Moderatori: marko66, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 28/12/2024, 19:23
			
			
			
			
			
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 14:36
E' un acquario molto vuoto!!!
 
Vedrai che i multi la riempiranno per bene!
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 18:58
GH= 9
KH= 5
 
Sono valori parecchio bassi per un tanganica, dobbiamo arrivare per entrambi almeno in doppia cifra. Che acqua utilizzi per rabbocchi o cambi?
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 18:58
Come ti sembra il layout con rocce in resine è adatto per un gruppetto di calvus o rischio lo stermino come già successo a causa di un layout poco idoneo?
 
Vedendo come è andata con una sola vera rocciata questo layout sarebbe meglio. Però secondo me rispetto alla foto dovresti prendere meno rocce grandi e più rocce medio/piccole per formare un numero maggiore di nascondigli utili  
  
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik96							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  112
 			
		- Messaggi: 112
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik96 » 28/12/2024, 20:39
			
			
			
			
			Acqua di rubinetto.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik96
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 28/12/2024, 20:42
			
			
			
			
			Valori? La vasca l'hai riempita tutta così all'inizio?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik96							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  112
 			
		- Messaggi: 112
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik96 » 28/12/2024, 20:44
			
			
			
			
			VittoVan ha scritto: ↑28/12/2024, 20:42
Valori? La vasca l'hai riempita tutta così all'inizio?
 
download/file.php?id=381776  trovi i valori in pdf. Ho utilizzato  esclusivamente acqua di rubinetto
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik96
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 28/12/2024, 21:00
			
			
			
			
			Se non sbaglio dovresti avere KH 10 e GH 9. 
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 20:44
Ho utilizzato esclusivamente acqua di rubinetto
 
Questo abbassamento è strano, per curiosità... l'acqua in superficie è mossa?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik96							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  112
 			
		- Messaggi: 112
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik96 » 28/12/2024, 21:02
			
			
			
			
			VittoVan ha scritto: ↑28/12/2024, 21:00
Se non sbaglio dovresti avere KH 10 e GH 9. 
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 20:44
Ho utilizzato esclusivamente acqua di rubinetto
 
Questo abbassamento è strano, per curiosità... l'acqua in superficie è mossa?
 
Certo forse si riesce a vedere anche da una delle 3 foto. Devo aumentare il movimento?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik96
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 28/12/2024, 21:08
			
			
			
			
			Dalla foto purtroppo non si riesce a capire moltissimo, servirebbe un video  

Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 21:02
Devo aumentare il movimento?
 
Sicuramente un buon movimento favorisce gli scambi gassosi e un'acqua ricca di ossigeno e scarsa di anidride carbonica, ma siceramente non credo sia la causa delle durezze basse. Hai usato un fondo inerte o calcareo?
Intanto ti linko un articolo  
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/?amp=1 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nik96							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  112
 			
		- Messaggi: 112
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 15/12/21, 11:53
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    33 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nik96 » 28/12/2024, 21:09
			
			
			
			
			VittoVan ha scritto: ↑28/12/2024, 21:08
Dalla foto purtroppo non si riesce a capire moltissimo, servirebbe un video  

Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 21:02
Devo aumentare il movimento?
 
Sicuramente un buon movimento favorisce gli scambi gassosi e un'acqua ricca di ossigeno e scarsa di anidride carbonica, ma siceramente non credo sia la causa delle durezze basse. Hai usato un fondo inerte o calcareo?
Intanto ti linko un articolo  
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/?amp=1
 
Pietre e fondo tutto calcareo
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nik96
 
	
		
		
		
			- 
				
								VittoVan							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1342
 			
		- Messaggi: 1342
 				- Ringraziato: 245 
 
				- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Dimensioni: 100×30×40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
 
				
																
				- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    230 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    245 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di VittoVan » 28/12/2024, 21:26
			
			
			
			
			Molto strano! Vediamo @
marko66  che ne pensa,
ma io direi di procedere con l'osso di seppia sbriciolato
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  VittoVan per il messaggio: 
 
			- Nik96 (29/12/2024, 10:50)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	VittoVan
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 29/12/2024, 14:11
			
			
			
			
			Io farei un cambio acqua e rifarei i test delle durezze,poi vediamo se è il caso di correggere entrambe(10,5 e 9 in partenza).Il movimento influenza il pH,non le durezze.
Nik96 ha scritto: ↑28/12/2024, 21:09
Pietre e fondo tutto calcareo
 
E questa è la dimostrazione pratica che a pH alcalini rocce e sabbia non hanno alcuna influenza sui valori.Non c'entra nulla con questo topic,ma qualcuno insisteva sul fatto di usare materiale calcareo per forza,è ininfluente 

 .Il lavoro batterico nel filtro puo' a volte portare ad un abbassamento delle durezze nel tempo,ma non credo che sia l'unico motivo in questo caso.Compensi l'evaporazione con acqua di rete?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti