Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Rispondi
Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di BeaGF » 08/11/2024, 17:12

Buonasera.
Dopo aver acquistato 2 pesci rossi comuni in boccia, averli trasferiti in acquario da 63 l (nominali)/50 l (reali), mi appresto a preparare un pond da 1000 litri (se riesco a farmi arrivare il mastellone a casa) dove ospitarli a partire dalla prossima primavera.
Pur avendo letto alcuni articoli ed interventi qui nel blog, nel vostro sito ed in altri, mi rimangono alcuni dubbi.
Il mastellone che dovrebbe avere una profondità di 90 - 95 cm verrebbe interrato per circa la metà e coibentato (non so ancora bene come) nella parte superiore.
L'unico posto possibile che ho trovato è a casa dei miei con esposizione sud-est, dove prenderebbe sole prevalentemente fino a metà mattinata. Vicino ci sono bassi alberi da frutta e arriva un po' anche l'ombra di un noce che però ha il tronco a svariati metri di distanza. Sperando di non trovare troppe radici durante lo scavo, per le foglie, eventualmente piazzerei una rete in autunno per evitare che ne cadessero troppe dentro.
 
Primo quesito:
- che fondo mettere? Da qualche parte ho letto sì lapillo perchè aiuta alla colonizzazione dei batteri, da altre no lapillo perchè i carassi grufolano; io vorrei un pond che fosse il più stabile possibile e l'idea del lapillo mi tenta.....mettere lapillo molto grande o molto piccolo potrebbe aiutare? Oppure lapillo grossolano ricoperto di ghiaia più fine? Oppure, esiste un altro substrato che non costi un rene che sia funzionale all'insediamento dei batteri e non pericoloso  per i pesci?
 
Secondo quesito:
- ai due pescetti che ho ora aggiungerei probabilmente un terzo ed eventualmente un quarto pesce rosso, ma se ne mettessi uno cometa, o un canarino o uno shubunkin andrebbe bene lo stesso? Si farebbero "compagnia" o non si riconoscono come pesci rossi? Si potrebbero riprodurre tra loro?
 
Terzo quesito:
- Per aumentare un po' di variabilità nei colori con poco aumento del carico organico mi piacerebbe inserire anche dei medaka (da me li vendono azzurro/argentei), solo che in rete ho trovato queste informazioni almeno in parte contrastanti:
- medaka e carassi sì insieme;
- medaka e carassi sì insieme finchè sono piccoli i carassi;
- medaka e carassi meglio no insieme.
Dei medaka ho capito che se si vogliono allevare, e quindi far riprodurre, bisogna seguire un po' le uova e gli avannotti, altrimenti verranno distrutti/predati sia dai genitori e ancor più dagli eventuali carassi. Ora, capisco che mettere 5-10 medaka (da me costano 7,90 l'uno) in un mastello di 1000 l è solo una perdita di soldi perchè li vedrei pochissimissimo  e se non li seguissi più di tanto non riuscirebbero mai a riprodursi, ma mi chiedevo, i carassi predano anche gli adulti dei medaka?????
 
Quarto quesito:
- Quali e quante piante mettere?
Vorrei mettere come ossigenanti Ceratophyllum, come galleggianti una ninfea rustica media oltre eventualmente a della lemna, poi come palustri un falso papiro, qualche iris e/qualche altra pianta più bassa; forse riesco a procurarmi vicino casa dell'equiseto.
Non so se la tipologia di piante può andare bene, ma soprattutto, in che quantità devo metterle in modo che ci sia una efficace filtrazione dell'acqua?
2 mazzetti di Ceratophyllum possono bastare?
4-5 palustri potrebbero andare bene?
Non credo ci si possa mettere più di una ninfea, vero?!?
 
Grazie a chi potrà e vorrà rispondermi.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Robi.c » 08/11/2024, 20:26

Ciao​
BeaGF ha scritto:
08/11/2024, 17:12
che fondo mettere?
Io non metterei nulla, ti facilita di molto la pulizia, tanto, lapillo o no, i batteri si fanno lo stesso, la differenza è che (sopratutto) all'aperto le piante sono il filtro primario, quindi, al posto del lapillo prendi delle piante palustri, iris, pontedera, lysmachia, carex, equisetum ecc..

BeaGF ha scritto:
08/11/2024, 17:12
probabilmente un terzo ed eventualmente un quarto

Per me due sono il numero giusto, diventano davvero grandi, e se metti piante e quant'altro lo spazio si riduce, e poi, più pesci -> più sporco -> necessità di più piante -> meno acqua e spazio per i pesci -> più problemi
 

BeaGF ha scritto:
08/11/2024, 17:12
medaka
i carassi adulti non predano i medaka adulti.
se hai tante piante qualche avannotto diventerà adulto e riuscirai a riprodurli, puoi anche non seguirli, se gli dai spazio, piante e nascondigli fanno tutto da soli.
P.s. se aspetti primavera e cerchi bene magati trovi chi te li regala, io ne ho dati via a centinaia perchè non avevo più spazio dove metterli

BeaGF ha scritto:
08/11/2024, 17:12
Quali e quante piante mettere

Il più possibile, adatte al tuo clima.
Ninfea solo una, ceratophyllum anche uno poi cresce, le palustri quelle che più ti piacciono (falso papiro se gela si rovina parecchio)
La lemna la mangiano i carassi
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
BeaGF (10/11/2024, 12:04)
Un saluto

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Pinny » 09/11/2024, 7:46

Sono d'accordo con Robi, ti ha dato ottimi consigli. Il falso papiro, dalle mie parti, sto in Sicilia, rimane sempre verde tutto l'anno. In primavera, elimino le foglie più brutte e la pianta ne emette di nuove e si rinnova. Va tenuta sotto controllo e una porzione di radice va eliminata, quando diventa molto invasiva. Ma è un'ottima pianta depurante ​ ^ach^
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
BeaGF (10/11/2024, 12:04)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Fiamma » 09/11/2024, 7:58

Quoto, il falso papiro filtra anche un elefante, lo devi tenere a bada ( soprattutto le radici) ma lo puoi fare ad inizio primavera quando fai manutenzione..in 1000 litri secondo me di Carassi ne puoi tranquillamente mettere 4, di vari tipi purché omeomorfi ( a coda singola) stanno insieme senza problemi e si riproducono tra loro.
Niente fondo e niente filtro ma aeratore o pompa che smuova la superficie nei mesi caldi. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (10/11/2024, 12:04)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di BeaGF » 10/11/2024, 12:39

Grazie a tutti dei consigli.
Lunedì finisco di prendere accordi con il venditore per il mastello e inizio, piano piano l'allestimento.
Vi chiedo ancora approfittando della vostra gentilezza e della vostra pazienza alcune cose.
 
Se mettessi alcuni laterizi forati per appoggiare magari qualche pianta, essendo fatti di materiale cmq poroso, potrebbero essere un substrato utile per i batteri? (o forse mi devo dimenticare un qualsiasi substrato per batteri!?!).
 
L'acqua dovrei mettere quella dell'acquedotto cittadino o potrebbe andare bene quella dell'acquedotto agricolo (previa verifica dei valori che spero ci sia in bolletta) o del pozzo di casa?
Mia nonna, morta nel 2017 a 96 anni quella del pozzo domestico l'ha sempre bevuta, non ho analisi recenti, forse le ultime saranno state fatte un ventina- trentina di anni fa, chiaramente non le abbiamo sottomano, l'unico ricordo che abbiamo è che dissero accompagnando i risultati: " se ci buttate un po' di cloro potete stare un po' più sicuri, ma cmq è abbastanza buona" (che vuol dire tutto e niente). Al di là del fatto che credo non ci siano particolari problemi rispetto ai normali valori, i miei dubbi sono riguardo possibili inquinanti di fitofarmaci (attorno al fazzoletto di terra dei miei ci sono campi coltivati in maniera abbastanza intensiva (anche se da qualche anno li stanno tralasciando un po'....siamo passati dal tabacco di 30 anni fa al frumento/girasole di ora) o al fatto che a circa 5 km di distanza c'è un oleificio che non dovrebbe sversare niente e anche in caso di errori/rottura di serbatoi/etc...niente di troppo tossico, ma....
Ora, se io usassi l'acqua del pozzo e la lasciassi decantare alcuni mesi, potrei arrivare ad avere una certa sicurezza rispetto a questi parametri di inquinanti?????
 
Oltre ai pesci potrei inserire qualche lumachina? La mia Physa in acquario è il mio braccio destro, ma i piccoli rossi che ho messo hanno fatto scomparire tre sue compagne di 2-3 mm, tantissime ovature e tutte le piccole che erano nate da diverse ovature che avevano fatto in tempo a schiudersi. Fiamma mi aveva consigliato le Planorbis che al momento non ho trovato, ma se le trovassi andrebbero bene anche all'esterno? Altrimenti quale altro tipo di lumachine potrei cercare?
 
Grazie ancora!

Aggiunto dopo 8 minuti 57 secondi:
Ah.....l'acqua del pozzo la utilizziamo per annaffiare le piante e i gatti quando la trovano la bevono senza problemi.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Fiamma » 10/11/2024, 15:45

Lumache: le Plano le puoi mettere ma quando i pesci saranno abbastanza grandi mangeranno anche quelle ( soprattutto le nuove nate)
Meglio le Lymnae Stagnalis, quelle i miei non le toccano, e si riproducono ( anche troppo)
Per l'acqua, se non hai le analisi di quella del pozzo meglio usare quella di rubinetto, l'importante è che abbia i valori giusti per i Carassi ( acqua medio/dura)
Laterizi: io per risparmiare spazio e litri i vasi delle piante li ho tutti appesi al bordo,  l'unico vaso sul fondo è quello della ninfea che se della misura giusta non ha problemi ad arrivare in superficie. 
I batteri trovano posto anche nella terra dei vasi oltre che sulle pareti e sul fondo come biofilm.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (14/11/2024, 22:20)

Avatar utente
Ricccardo
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/09/21, 21:39

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Ricccardo » 24/11/2024, 21:51

Ma per contenere le ovature delle stagnalis come fate?' anche io a primavera vorrei fare un pond per metterci dentro due minuscole tartarughe odoratus che per ora tengo in una vaschetta con falso papiro, alcune porzioni di ceratophillyum che ultimamente trovo sempre mangiucchiato e una ninfea rustica. Ho all'interno anche tre stagnalis "una di 4 cm e 2 di 1.5cm che alimento con dello zucchino sbollentato. mi piacerebbe inserire nel Mastellone una coppia di medaka. Potrebbero loro tener mangiate le lumache che nasceranno? Grazie

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Fiamma » 25/11/2024, 1:02


Ricccardo ha scritto:
24/11/2024, 21:51
Potrebbero loro tener mangiate le lumache che nasceranno?

no

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5628
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Pinny » 25/11/2024, 8:10

I medaka, no, come ti ha detto Fiamma, forse le tartarughe ​ :-? le mangeranno 
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Ricccardo
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/09/21, 21:39

Allestimento primo pond, chiedo aiuto.

Messaggio di Ricccardo » 25/11/2024, 13:07

Ok grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti