I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 28/06/2019, 16:46
			
			
			
			
			@
Zava oh beh mi consoli, diciamo che con omeomorfi e shubunkin problemi non ne dovresti comunque avere. Pensavo di prendere una prolunga e mettere un riscaldatore importato su circa 10 gradi, in modo da non far gelare l’acqua la notte e sinceramente sono fiducioso che gli eteromorfi dovrebbero cavarsela anche durante l’inverno. Per metterlo pensavo di usare una prolunga da 8 mt e collegarci la presa del termoriscaldatore che poi non so, in qualche modo terrò asciutte tra loro. Spero di riuscirci, non vedo l’ora arrivi la vascona 

Quanti pesci potrei metterci? E quale soprattutto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								Zava							
 
- Messaggi:  163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 15/02/19, 9:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longiano (FC)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri, Anubias nana, Cryptocoryne crispatula balansae, Pistia Stratiotes, Elodea Canadensis
- Fauna: Physa marmorata, Black Helmet, Planorbarius Leopard e red, Poecilia reticulata
- Secondo Acquario: Mini Pond 500 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Cyperus alternifolius, Egeria Densa, Pistia Stratiotes, Vallisneria gigantea, Ceratophyllum  demersum. Fauna: 4 Carassius auratus, 1 Shubunkin, Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa
- Altri Acquari: Mini Pond 210 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Elodea Canadensis, Ceratophyllum demersum, Pistia Stratiotes. Fauna: 2 coppie Medaka Amber lamè. Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa Altri 2 minipond da 50 lt uno per allevamento avannotti medaka, l’altro con un trio di Medaka Shinkai. Piante: Rotala rotundifolia, Ludwigia palustris, Dulichium Arundinaceum, Salvinia minima, Egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    40 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Zava » 30/06/2019, 21:59
			
			
			
			
			Da quanto ho appreso qui sul forum i carassi sono abbastanza esigenti in termini di litraggio perché sporcano molto... direi di tenere conto di 50 litri per ogni esemplare... io in 500 lt ne ho 5... considera che si riprodurranno! Poi se hai un filtro te ne puoi permettere qualcuno in più... io sono senza filtro ma ho piantumato molto e per ora ho acqua molto limpida
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Zava
 
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 02/07/2019, 7:42
			
			
			
			
			@
Zava oh beh complimenti per il pond che é davvero un capolavoro. Anche io pensavo sui 4-5 esemplari, contando che sono eteromorfi e non omeomorfi come i tuoi e quindi chiedono meno litraggio. Sono solo indeciso su che soecie prendere 

 vorrei prendere altri black moor ma non li vedrei dato che il mastello é nero, quindi ero indeciso tra altri demekin magari colorati, oranda, fantail
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Thom12 per il messaggio: 
- Zava (02/07/2019, 21:58)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								Zava							
 
- Messaggi:  163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 15/02/19, 9:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longiano (FC)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias barteri, Anubias nana, Cryptocoryne crispatula balansae, Pistia Stratiotes, Elodea Canadensis
- Fauna: Physa marmorata, Black Helmet, Planorbarius Leopard e red, Poecilia reticulata
- Secondo Acquario: Mini Pond 500 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Cyperus alternifolius, Egeria Densa, Pistia Stratiotes, Vallisneria gigantea, Ceratophyllum  demersum. Fauna: 4 Carassius auratus, 1 Shubunkin, Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa
- Altri Acquari: Mini Pond 210 lt Piante: iris Pseudacorus, Pontederia Cordata, Hippurys Vulgaris, Ninphaea nana, Elodea Canadensis, Ceratophyllum demersum, Pistia Stratiotes. Fauna: 2 coppie Medaka Amber lamè. Planorbarius pink, blue, red, leopard, physa Altri 2 minipond da 50 lt uno per allevamento avannotti medaka, l’altro con un trio di Medaka Shinkai. Piante: Rotala rotundifolia, Ludwigia palustris, Dulichium Arundinaceum, Salvinia minima, Egeria densa
- 
    Grazie inviati:
    40 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Zava » 02/07/2019, 21:57
			
			
			
			
			Beh ti ringrazio! Io voto per i Fantail 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Zava
 
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 05/07/2019, 23:12
			
			
			
			
			Aggiornamento:
Oggi é finalmente arrivato il mastello ed é effettivamente di 350 litri 

 domani finisco di scavare e verrà interrato per almeno 40-50 cm lasciando scoperti una ventina di centimetri, permettendo anche di fare un foro di troppo pieno. Quanti carassi eteromorfi potrei inserire quindi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 06/07/2019, 23:01
			
			
			
			
			Ulteriore update, oggi ho fatto acquisti, ho preso del papiro (due steli), uno stelo di ceratophyllum demersum, circa quattro di bacopa caroliniana in forma emersa/sommersa, della lemna minor, riccia fluitans e poi un’altra galleggiante ossigenante di cui non so il nome... vi posto qui sotto la foto delle piante, se sapete identificare quella che sembra hippurius, mi fareste un favore
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 08/07/2019, 21:11
			
			
			
			
			Eccomi qui anche oggi 

Ho finito gli scavi e ho riempito la vasca, nei prossimi giorni cerco di dare una sistemata alle piante in quanto sono messe davvero in disordine e a casaccio. Ma questo é l’aspetto del’inizio, devo ancora sotterrare per bene i lati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 08/07/2019, 22:30
			
			
			
			
			Ottimo inizio  

	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Thom12							
 
- Messaggi:  84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 05/03/19, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato della sera e ghiaino
- Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
- Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
- Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri
 Flora:
 Hygrophila Polisperma
 Lemna Minor
 Vallisneria gigantea
 Muschio di Java
 Anubias nana
 Felce di java
 
 Fauna:
 Planorbarius
 Black Moor
- Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Thom12 » 09/07/2019, 9:35
			
			
			
			
			@
GiovanniR grazie mille 

 ora devo aspettare che le piante si abituino e comunque spero che il ceratophyllum si propaghi, così come lemna e miriphyllum aquaricum. Poi sistemerò meglio la disposizione della vallisneria spiralis, papiro e ninfea in modo da avere un aspetto migliore.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Thom12
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovanniR							
 
- Messaggi:  572
- Messaggi: 572
- Ringraziato: 170 
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
 Fissidens fontanus
 Lysimachia nummularia
 Alisma plantago-aquatica
 Lytrum salicaria
 Juncus effusus
 Riccia Big type
 Riccia fluitans
 Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
 physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
 
 25 litri (30x30x35)
 
 Aperta
 
 Fondo: lapillo vulcanico
 
 Fauna:
 Planorbarius red
 Physa
 Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
 Neocaridine davidi red cherry
 Planarie e altri microrganismi
 
 Flora:
 Ceratophyllum demersum
 Riccia fluitans
 Pothos
 Pistia statiotes
 Salvinia
 Falso papiro
 Muschio di Giava
 Flame moss
 Fissidens fontanus
 
 Illuminazione:
 Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    170 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovanniR » 09/07/2019, 9:46
			
			
			
			
			Attenzione alla Lemna, che può diventare molto invasiva (come molte altre galleggianti) e che può essere in allelopatia con il ceratophillum... 
Allelopatia tra le piante d'acquario
	
	
			Piutost che negot, l'è mei piutost.  
Del pör ciun se buta via negot.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovanniR
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti