Come scegliere il filtro per un laghetto
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Coniglio1000
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20/04/21, 0:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
Ciao a tutti io ho una tartaruga acquatica dalle orecchie rosse di circa 25 anni. È sempre stata in un grosso acquario in casa ed ha sempre fatto un semiletargo perché in una stanza non riscaldata (io vivo in prov. Vercelli). Ora ho costruito un laghetto in giardino 200 x 250 cm profondo al centro 90 cm. Non ho resistito a inserire 4 pesciolini rossi che convivono in modo egregio con Esterina. Ho messo diverse piante acquatiche: PURIFICANTI (iris, acorus calamus, carex riparia, sparganium erectum, typha angustifoglia, phragmites australis)
OSSIGENANTI (scirpus, myriophyllum e Hydrocotyle), 3 Iris acquatici in vaso apposito galleggiante e sto facendo radicare dei papiri. Sono state appena impiantare nei loro appositi vasi forati quindi non faranno ancora il loro dovere... Ho acquistato un ossigenatore solare della ESOTEC 500 l/h da 25w, oggi l'ho provato ma mi sembra troppo potente sovradimensionato perché mi solleva le impurità intorbidendo l'acqua. Devo cambiarlo con un altro piú piccolo o posso in qualche maniera adattarlo? Vorrei anche mettere un filtro se fosse possibile con pompa solare sfruttando il pannello solare dell'ossigenatore perché oltre a un po' di terra si stanno formando delle alghe che credo che siano quelle unicellulari. Qualcuno esperto mi potrebbe consigliare? Una buona serata a tutti. E grazie a chi mi risponderà
OSSIGENANTI (scirpus, myriophyllum e Hydrocotyle), 3 Iris acquatici in vaso apposito galleggiante e sto facendo radicare dei papiri. Sono state appena impiantare nei loro appositi vasi forati quindi non faranno ancora il loro dovere... Ho acquistato un ossigenatore solare della ESOTEC 500 l/h da 25w, oggi l'ho provato ma mi sembra troppo potente sovradimensionato perché mi solleva le impurità intorbidendo l'acqua. Devo cambiarlo con un altro piú piccolo o posso in qualche maniera adattarlo? Vorrei anche mettere un filtro se fosse possibile con pompa solare sfruttando il pannello solare dell'ossigenatore perché oltre a un po' di terra si stanno formando delle alghe che credo che siano quelle unicellulari. Qualcuno esperto mi potrebbe consigliare? Una buona serata a tutti. E grazie a chi mi risponderà
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
@Matty03 @darietto @Muten cosa ne pensate della sistemazione?
Per l' areatore si può mettere un rubinetto o separare il flusso sempre con un rubinetto così lo regoli.
O basta tenere la porosa più in alto. Che potenza ha l'areatore?

Per l' areatore si può mettere un rubinetto o separare il flusso sempre con un rubinetto così lo regoli.
O basta tenere la porosa più in alto. Che potenza ha l'areatore?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto

Con le tartarughe te lo consiglio, però non a pannello solare...
Potresti costruirne anche uno fai da te, utilizzando una pompa e dei bidoni

Se le piante non hanno ancora attecchito, è normale, poi regrediranno

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
Ciao, che litraggio ha il laghetto?
Se ti sembra che l'ossigenatore smuova troppo il fondo dovresti alzarlo come scritto sopra da trotasalmonata.
500 litri ora non son tanti ma dipende dal litraggio del laghetto, se puoi dividere il flusso dell'acqua ok, io lo separerei senza rubinetti ma con un tubo a T se possibile, una parte all'aereatore e una parte che dovrebbe riuscire a entrare in un filtro esterno "casereccio" con scomparti per spugne e cannolicchi e poi rientrare per caduta nel laghetto.
In alternativa ma non ricordo il nome c'è una ditta tedesca che ha dei buoni filtri a pannelli solari.
Sarebbe anche utile sapere che diametro hai dei tubi, casomai dai un'occhiata su filtri per laghetti e vedi le caratteristiche, forse è inutile fare un filtro con un tubetto diametro 2 centimetri.
Se ti sembra che l'ossigenatore smuova troppo il fondo dovresti alzarlo come scritto sopra da trotasalmonata.
500 litri ora non son tanti ma dipende dal litraggio del laghetto, se puoi dividere il flusso dell'acqua ok, io lo separerei senza rubinetti ma con un tubo a T se possibile, una parte all'aereatore e una parte che dovrebbe riuscire a entrare in un filtro esterno "casereccio" con scomparti per spugne e cannolicchi e poi rientrare per caduta nel laghetto.
In alternativa ma non ricordo il nome c'è una ditta tedesca che ha dei buoni filtri a pannelli solari.
Sarebbe anche utile sapere che diametro hai dei tubi, casomai dai un'occhiata su filtri per laghetti e vedi le caratteristiche, forse è inutile fare un filtro con un tubetto diametro 2 centimetri.
- Questi utenti hanno ringraziato darietto per il messaggio:
- trotasalmonata (14/05/2021, 14:48)
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
@Coniglio1000, ho trovato, per 1000 litri di laghetto andrebbe bene una pompa fotovoltaica Esotec da 600 l/h, non so se corrisponde al tuo ossigenatore da 500 l/h o sono due cose diverse, in più se riesci a trovare d'occasione un filtro a cassetta Laguna Powerflo 4500 andrebbe bene, poi dipende ovviamente dal litraggio del laghetto.
In più le piante aiuteranno tantissimo
.
In più le piante aiuteranno tantissimo

- Questi utenti hanno ringraziato darietto per il messaggio:
- Coniglio1000 (14/05/2021, 0:08)
- Coniglio1000
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20/04/21, 0:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
L'areatore 500 l/h 25w. Il rubinetto dove lo devo mettere tra la pompa e la pietra che va nel laghetto. Ho già provato ad alzarla dal fondo, ma muove sempre troppo l'acqua. Grazie
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
Ciao, ho guardato il modello e sinceramente non saprei cosa potresti fare, col rubinetto dividere in due e mettere un'altro aereatore così dividi il flusso? Non è detto che funzioni però.
Sostituire la pietra porosa con una più grande ?
Solo un paio di idee, non me ne intendo di aereatori, nel secondo caso non saprei se con la pietra più grande potrebbe danneggiarsi la pompa.
Sostituire la pietra porosa con una più grande ?
Solo un paio di idee, non me ne intendo di aereatori, nel secondo caso non saprei se con la pietra più grande potrebbe danneggiarsi la pompa.
Posted with AF APP
- Coniglio1000
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20/04/21, 0:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
Anch'io perso che il rubinetto non sia una soluzione. Ho anche pensato di mettere tipo una calza alla pietra per indebolire un po' il gorgoglio dell'acqua.
- darietto
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
E se riuscissi in qualche modo a mettere la pietra dentro un tubo in acciaio o un mattone forato in modo che il flusso venga "sparato" verso l'alto?
Ovviamente deve avere una base ben stabile altrimenti la tarta sicuramente ti capovolge tutto.
Ovviamente deve avere una base ben stabile altrimenti la tarta sicuramente ti capovolge tutto.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Come scegliere il filtro per un laghetto
Ti propongo. Fori il tubo con uno spillo appena dopo l' areatore. Se non perde potenza allarghi il foro. Se ne perde troppa lo toppi con del nastro americano o tagli il tubo.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti