Costruzione e abitazione paludario

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Luca1995
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/01/16, 0:25

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di Luca1995 » 02/02/2016, 21:36

Ho preso una qualche lastra di polistirolo e polistirene estruso in lastre per proteggere l'acquario dal freddo che magari risparmio qualche watt tanto dell'estetica della cantina me ne frega proprio niente :)) :))

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di enkuz » 03/02/2016, 9:14

Ottima scelta ;) ;) ;)

Avatar utente
Luca1995
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/01/16, 0:25

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di Luca1995 » 03/02/2016, 10:58

Con una differenza di temperatura di 12 gradi, coprire la superficie dell'acquario su tutti i lati (quello davanti lo faccio apribile) quanto mi aiuta a non sprecare più corrente? Più precisamente acquario da 120x50x50, temperatura desiderata interna 25 e temperatura esterna circa 13, tutto rivestito con almeno 2cm di poliestirene estruso, riscaldatore da 200W. Dovrà rimanere sempre acceso il riscaldatore o riuscirà ad alternare tra acceso e spento in modo da farmi risparmiare? Ho provato a fare il conto del calore perso sapendo coefficiente del vetro e del polistirene ma è veramente un casino :-o

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di enkuz » 03/02/2016, 11:17

Non ti so dire esattamente quanto... ma sicuramente una bella lastra di polistirene ti aiuta MOLTO a mantenere il caldo sprigionato dalla vasca.
Il tuo riscaldatore funzionerà molto meno, così facendo.

Ovviamente fai in modo che, durante la bella stagione, il polistirene lo puoi togliere (ed osservare la vasca a 360°) ;)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di raffaella150 » 03/02/2016, 22:33

scusa ma xke sbattersi a tenere i 26°?
oke la reflexa a 22° turiona ma sta in riposo, la aldro mi sta in terrario a 21° e sta benissimo.......basta che li hai in estate, i 26°.....alle piante un po di riposo cosi male non fa, basta non sia troppo bassa la temperatura e troppo lungo il riposo......
se lo setti a 20.....credo tu ne abbia a suff......di fuori mi sopravvive nel pond la polisperma e la salicifolia (entrambe Hygrophila)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Luca1995
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/01/16, 0:25

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di Luca1995 » 04/02/2016, 1:54

Ah allora sto super tranquillo, anche perchè su 250 litri di vasca per tenerlo a 24° effettivi con riscaldatore 200W e con l'isolamento ho misurato un utilizzo di 5 ore notturne e 2 di pomeriggio, ora penso che si possa scendere a 3-4 ore giornaliere massime. Ora che ho pure sigillato la finestrella della cantina penso che di corrente andrà via poco poco. Non vedo l'ora dell'arrivo delle piante :D :D :D

Avatar utente
Luca1995
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/01/16, 0:25

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di Luca1995 » 04/02/2016, 13:09

Ecco come è per il momento :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di enkuz » 05/02/2016, 10:04

:-bd :-bd :-bd

Avatar utente
Luca1995
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/01/16, 0:25

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di Luca1995 » 09/02/2016, 18:30

Ragazzi che cosa potrebbe essere sta roba bianca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Costruzione e abitazione paludario

Messaggio di raffaella150 » 10/02/2016, 0:48

Se intendi quella sul pelo, sicuramente i miei batteriucci in cerca di casa, se quella palla galleggiante, boh paiono piante decomposte (sfagno/muschio) e inglobato da alghe.....ma anche quelle nuvolette bianche parrebbero batteri .....l'altra foto sullo stelo sembran uova di lumaca

Ps stava sulle mie piante?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti