Costruzione e abitazione paludario
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
No intendo solo quella roba bianca che sembra una ragnatela densa e molliccia. La palla galleggiante è una radice di liquirizia che volevo far ricrescere prima di trapiantarla in vaso, è di passaggio e piena di quella roba bianca. Tra l'altro era comparsa già prima che mettessi dentro le tue piante....
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Batteri?
Sta maturando......?
Robe simili?
Sta maturando......?
Robe simili?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Penso anche io batteri e finchè non diventano invasivi possono restare senza problemi. Stamattina ho visto finalmente tanti pesciolini bianchi di al massimo un millimetro iniziare a girare per l'acquario ma neanche con la macchina fotografica sono riuscito a fare una buona foto a fuoco perché continuano a spostarsi. Penso siano i piccoli di dafnie e finalmente le due lumache neritine nere hanno iniziato a girare sui vetri. 

- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Se hanno la forma di goccia son dafnie se a forma di....... EHM pene, son cyclops.....
Prima o poi controlla,il cerato e il fondale, sicuro ti arrivano i tubifex e i lombriculus
Prima o poi controlla,il cerato e il fondale, sicuro ti arrivano i tubifex e i lombriculus
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Ci sono sia a forma di goccia che a forma di EHM pisellino
Sul fondale non vedo ancora niente ...


Sul fondale non vedo ancora niente ...
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
amavano stare attaccati ad aldrovande e cerato........se ce ne stavano li troverai li, oppure fa caso al substrato tra un mesetto, magari son scesi e non te ne sei accorto.....poi, se hai preso fondale di fiume è facile che hai anche sanguisughe e lombriculus nostrani, se non hai predatori prima o poi usciranno in tutta la loro bellezza....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Tanto per aggiornarvi, la gibba sta bene e continua a mettere su nuovi "fili" tutti aggroviagliati e dai turioni sono nati da qualche giorno dei ceppi di reflexa, ora giù lunghe già un paio di centimetri. Le altre penso aspettino l'estate (anche se dentro è bello caldo, sui 24°C). Inoltre è pieno di lumachine piccole piccole, dafnie e cyclops. Ho inoltre comprato due lumache neritidae nere che girano e tolgono alghe dai vetri. Per adesso sembra andare tutto bene, sto solo aspettando l'aldrovanda.
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
l'aldrovanda ti avviso è stronza.......per lei il passaggio da un'ambiente all'altro puö essere traunatico e te la puo voler far pagare cara.....
hai un solo sistema x fregarla........obbligala a galleggiare......tienila su sempre e comunque, anche quando pare piu di là che di qua.......sta tranquillo che si riprende......magari fa morire tutte le ruote e rimanerti con solo un mozzicone striminzito ma finche stà su........si riprende.....
p.s. vuole luce a palla......piu ne ha e piu colora di rosso.
hai un solo sistema x fregarla........obbligala a galleggiare......tienila su sempre e comunque, anche quando pare piu di là che di qua.......sta tranquillo che si riprende......magari fa morire tutte le ruote e rimanerti con solo un mozzicone striminzito ma finche stà su........si riprende.....
p.s. vuole luce a palla......piu ne ha e piu colora di rosso.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Re: Costruzione e abitazione paludario
Ciao a tutti, è un mese che il paludario va avanti e sono arrivato ad avere qualche problema. Prima di tutto mi si è fermata la mini pompetta che teneva l'equilibrio termico tra superficie e fondo, c'era una differenza di quasi 11 gradi tra fondo e superficie. Superficie a 27,3°C, centro (dove c'è il termoriscaldatore) a 24,5°C e fondo a 16,2°C per due notti. Questo è stato un brutto colpo, ora ne ho messa una migliore, sempre al minimo per non smuovere troppo l'acqua ma per fare girare lentamente il calore. L'equilibrio termico è ripristinato ma mi è costato due lumachine molto belle che poverette sono morte 
Non so per quale motivo le piante non carnivore stanno cominciando a scheletrire le foglie. In allegato al post una foto per chiarire bene. Due foglie si sono già staccate e sta cominciando a diventare quasi trasparente anche il fusto.
La notizia più bella invece è che mi hanno regalato due piccoli di guppi e da quasi tre settimane stanno crescendo nell'acquario senza problemi. Per adesso si stanno alimentando delle dafnie e infatti la loro popolazione sta per scomparire. Pensavo di comprare per pochi euro su ebay un nuovo starter. Se infilassi un centinaio di dafnie nuove nell'acquario, secondo voi sarebbero in grado di riprodursi sufficientemente veloci da bilanciare la perdita dovuta ai due cuccioli di guppi che devono cibarsi?
Intolre ho messo in allegato altre 2 foto delle piante carnivore che si sono sviluppare finora, la reflexa e la gibba. Di aldrovanda non ho mai più trovato il turione in modo da tenerlo a galla
Infine una foto di una piantina che è spuntata sul fondo e moooolto lentamente si sta sviluppando.
E' un piacere essere tornato dopo un'assenza causa esami

Non so per quale motivo le piante non carnivore stanno cominciando a scheletrire le foglie. In allegato al post una foto per chiarire bene. Due foglie si sono già staccate e sta cominciando a diventare quasi trasparente anche il fusto.
La notizia più bella invece è che mi hanno regalato due piccoli di guppi e da quasi tre settimane stanno crescendo nell'acquario senza problemi. Per adesso si stanno alimentando delle dafnie e infatti la loro popolazione sta per scomparire. Pensavo di comprare per pochi euro su ebay un nuovo starter. Se infilassi un centinaio di dafnie nuove nell'acquario, secondo voi sarebbero in grado di riprodursi sufficientemente veloci da bilanciare la perdita dovuta ai due cuccioli di guppi che devono cibarsi?
Intolre ho messo in allegato altre 2 foto delle piante carnivore che si sono sviluppare finora, la reflexa e la gibba. Di aldrovanda non ho mai più trovato il turione in modo da tenerlo a galla

Infine una foto di una piantina che è spuntata sul fondo e moooolto lentamente si sta sviluppando.
E' un piacere essere tornato dopo un'assenza causa esami

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Luca1995
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/01/16, 0:25
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti