Per le koi servono almeno 10000 litri...
In generale più grande di solito è più bello. Ho visto che hai un gran giardino.
Col dreno di fondo non metti ghiaia. Puoi mettere ciottoli abbastanza grossi.
Per le piante puoi fare delle zone di acqua bassa ai lati. Se fai muretti contenitivi puoi mettere un po di ghiaia se no tieni le piante in vasi che è più facile da gestire.
Il dreno di fondo ti risolve un po il problema delle foglie che cadono in acqua.
Pero devi interrare un tubo che va ad una vasca che deve avere la stessa altezza del laghetto. Bisogna studiarli un po.
L' alternativa è mettere la pompa sul fondo per pompare fuori l' acqua ma poi hai il tubo che esce dalla vasca che è difficile da coprire perché ogni tanto dovrai tirare fuori la pompa per pulirla.
Se no si fa senza filtro che è più semplice..
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
In caso di pompe devi ovviamente riuscire a portare la la corrente..
Costruzione Laghetto
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- luca3g (21/04/2021, 8:48)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- luca3g
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Beh io dovrei essere a circa 15 mila ora, significa che posso metterne una sola?
Senza dubbio ma non so se poi i costi diventano sostenibili per pompa e altri
Sì avevo pensato proprio a questo ma se mettessi un fondo lì rischio che dei pesci vadano a spostare tutto sul fondotrotasalmonata ha scritto: ↑21/04/2021, 7:58Per le piante puoi fare delle zone di acqua bassa ai lati.
Se lo facessi senza filtro non c'è modo di tenere l'acqua limpida vero?
Mi sarebbe piaciuto un fondo di terriccio dove poter proprio piantare
Però devo dire che la cascata è altrettanto bella se non di più
C'è qualcosa con cui possa coprirlo abbastanza comodamente?trotasalmonata ha scritto: ↑21/04/2021, 7:58L' alternativa è mettere la pompa sul fondo per pompare fuori l' acqua ma poi hai il tubo che esce dalla vasca che è difficile da coprire perché ogni tanto dovrai tirare fuori la pompa per pulirla.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Mi piacerebbe molto poter mettere dei gamberetti da fiume nel laghetto dato che nel fiume qui vicino era pieno (prima che iniziassero a scaricare liquami illegalmente) ma non so se sia possibile
Non riesco proprio a vedere come una pompa e un substrato riescano ad andare insieme
Aggiunto dopo 57 minuti 39 secondi:
Forse questa è la soluzione migliore ma devo trovare un modo per separare le due vaschetrotasalmonata ha scritto: ↑21/04/2021, 7:58Pero devi interrare un tubo che va ad una vasca che deve avere la stessa altezza del laghetto. Bisogna studiarli un po
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Ho letto solo ora i tuoi post e ti dico il mio parere solo sugli argomenti che conosco:
ho letto che vorresti mettere una pianta vicino al laghetto. Tieni conto che TUTTE le piante, anche quelle sempreverdi perdono le foglie.
La magnolia grandiflora ad esempio (che io ho) ne perde in quantità per almeno 3 mesi all'anno. In più diventa enorme, per cui anche se lontana qualche metro dal lago, al primo colpo di vento te lo riempirà di foglie che sono coriacee e piuttosto grandi.
Per me per ombreggiarlo, almeno parzialmente potrebbero bastare le ninfee, tenendo poi conto che il punto più profondo è oltre un metro l'acqua non dovrebbe scaldarsi troppo.
Per quanto riguarda i gamberi, io li ho sempre visti con acqua abbastanza ossigenata, ma magari mi sbaglio.
Marco
ho letto che vorresti mettere una pianta vicino al laghetto. Tieni conto che TUTTE le piante, anche quelle sempreverdi perdono le foglie.
La magnolia grandiflora ad esempio (che io ho) ne perde in quantità per almeno 3 mesi all'anno. In più diventa enorme, per cui anche se lontana qualche metro dal lago, al primo colpo di vento te lo riempirà di foglie che sono coriacee e piuttosto grandi.
Per me per ombreggiarlo, almeno parzialmente potrebbero bastare le ninfee, tenendo poi conto che il punto più profondo è oltre un metro l'acqua non dovrebbe scaldarsi troppo.
Per quanto riguarda i gamberi, io li ho sempre visti con acqua abbastanza ossigenata, ma magari mi sbaglio.
Marco
- Questi utenti hanno ringraziato poliphouse per il messaggio:
- luca3g (21/04/2021, 11:47)
- luca3g
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 08/04/21, 10:11
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Ciao!
Sì potrei mettere delle nifee senza dubbio però mi sarebbe piaciuto avere ulteriore ombra, magari una pianta tagliata bassa da cespuglio, leggermente lontana? Oppure direttamente qualche pianta semi emersa dal laghettopoliphouse ha scritto: ↑21/04/2021, 11:23Per me per ombreggiarlo, almeno parzialmente potrebbero bastare le ninfee, tenendo poi conto che il punto più profondo è oltre un metro l'acqua non dovrebbe scaldarsi troppo.
Il mio dubbio oltre al fatto che non ho neanche idea se e dove comprarli era la convivenza con il filtro perché non so se in acqua stagnante stiano benepoliphouse ha scritto: ↑21/04/2021, 11:23Per quanto riguarda i gamberi, io li ho sempre visti con acqua abbastanza ossigenata, ma magari mi sbaglio.
- poliphouse
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Sicuramente esistono parecchie varietà da terreno umido. Per questo lascio però la parola a chi ne sa più di me.
Non ricordo se sia ancora consentito pescarli. Fino a qualche anno fa era prevista la taglia minima di 7cm (in Emilia Romagna), ma ora non so. (Evito di fare commenti sul fatto che ne vietino la pesca, ma consentano la distruzione degli habitat dove vivono).
Se fosse possibile il prelievo in natura potresti pensare di partire con un esemplare (senza uova) e vedere come si trova. Tieni comunque presente che in tutti i casi avrai bisogno di nascondigli (mattoni forati, tubi o altro) per permettere al gambero di crearsi la tana. Sono animali territoriali notturni che, da un lato divorano residui organici in putrefazione, dall'altro, se non ne trovano, non disdegnano ospiti vivi, molluschi, piccoli pesci, avannotti, girini ecc..
Quindi attento.. io partirei con un esemplare solo
Marco
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Costruzione Laghetto
Con 15000 litri la teoria dice 10.
5000 per pa prima più una ogni 1000 litri.
Non mi piace molto come regola..
Io partirei dai 10000 litri in su in cui puoi metterne anche 5-6 o più. Dipende da come è fatta la vasca. Con movimentazione dell' acqua e filtri potenti e cambi d' acqua puoi tenerne parecchie.
Nel tuo caso, visto la forma della vasca secondo me sei intorno ai 10000 litri. Per questo ti consiglierei di allargarla se vuoi le carpe.
Questo dipende dalla gestione.
Se gestita in modo naturale solo con piante e senza filtro più grande è e meglio è secondo me. Ovviamente per le manutenzioni ci vuole più tempo, o in caso di imprevisti tipo una malattia la quantità di medicinali aumenta..
Non necessariamente senza filtro l' acqua è sporca.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti