Non credo che sopportino temperature basse... forse andrebbe monitorata un pò la temperatura dell'acqua in inverno prima di decidere.
Per i pesci invece, quelli citati, sono perfetti

Moderatori: trotasalmonata, Pinny
Le red cherry si. Conosco allevatori molto seri che le allevano anche all'apertoenkuz ha scritto:iamo sicuri delle caridina?
Non credo che sopportino temperature basse... forse andrebbe monitorata un pò la temperatura dell'acqua in inverno prima di decidere.
enkuz ha scritto:Siamo sicuri delle caridina?
Non credo che sopportino temperature basse... forse andrebbe monitorata un pò la temperatura dell'acqua in inverno prima di decidere.
Per i pesci invece, quelli citati, sono perfetti
Wow che intervento! Grazie!lorenzo165 ha scritto:Se la plastica da spalmare inquina devi leggerlo nelle indicazioni scritte sul dorso del contenitore.
Io posso solo consigliarti tranquillamente mapei mapelastic, oppure idrobuild AS, una volta essiccati per bene esegui qualche lavaggio, riempiendolo d'acqua.
Quando si deve creare una zona emersa io adotto " dipende dai casi" diversi metodi:
le cassette di plastica che si utilizzano per il trasporto della frutta, o dei vasi in terracotta.
Le prime, introdotte sottosopra creeranno un appoggio stabile per vasi piantumati.
I vasi in terracotta preventivamente già forati, (in modo da agevolare il passaggio dell'acqua e dei pesci, verranno introdotti sempre sottosopra) faranno da ottimo piedistallo per i vasi che dovranno affiorare.![]()
PIANTE
Personalmente opterei per dei loti come piante di punta, tipo il Nelumbo babypink (una delle tante da poter abbinare su quella profondità) mentre le ninfee le scarterei perchè le più piccole esigono una profondità massima di 30cm.
Come piante ossigenanti preferirei il Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Myriophyllum eterophyllum o aquatica, vallisneria spiralis.
Non utilizzerei il gioco d'acqua, semmai le felci o le piante incastonate le nebulizzerei giornalmente; dalla base (tutto in torno) metterei del papiro il Cyperus longus che non supera i 100cm d'altezza
ZANZARE
Esistono diversi metodi per combatterle, in commercio si trovano scatole contenenti dei capepodi che una volta liberati in acqua si nutriranno di almeno due delle principali specie di zanzare.
Si può ricorrere anche alle fiale di azoto (lotta biologica) che creano un velo sull'acqua impedendo alle larve di respirare.
O meglio, l'introduzione di specie ittiche proposte a tale scopo come gambusie , pesci rossi ecc. ecc.enkuz ha scritto:Siamo sicuri delle caridina?
Non credo che sopportino temperature basse... forse andrebbe monitorata un pò la temperatura dell'acqua in inverno prima di decidere.
Per i pesci invece, quelli citati, sono perfettiAnche se in questa locazione non verranno mai viste, le Red cherry resistono benissimo alle basse temperature.
Assolutamente si!MrGreen ha scritto:Non so se rane e pescetti si nutrito di larve di zanzara.
BOOM! Niente roba aggiuntiva allora!Luca.s ha scritto:Assolutamente si!MrGreen ha scritto:Non so se rane e pescetti si nutrito di larve di zanzara.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti