aaallora, nel giardinetto di casa c'è una fontanella lasciata dalla precedente proprietà,di quelle piccole coi putti e cascatella dall'alto che non farà neanche 100lt, negli anni diventava una pozza di acqua putrescente e zanzare così decisi di renderla '''''''''pond''''''': qualche annetto fa comprai dei pesci rossi e ci misi qualche pianta ovviamente senza filtri, per un annetto buono è andato tutto bene ma l'estate scorsa ho regalato i pesci a un amico con un laghetto serio che stavano crescendo troppo ( si erano comunque riprodotti) e la fontana si era praticamente quasi prosciugata, era rimasta la fanghiglia accumulata nel tempo nel fondo e appena un pelo d'acqua. Considerata l'immane quantità di larve di zanzare presenti quest'anno ho deciso di provare a ripopolarla: l'ho riempita d'acqua ed ho lasciato il fondo che si era naturalmente accumulato ( con la mia poca esperienza riguardo le piante ho pensato, magari stupidamente, che potesse fungere da terriccio fertile

) , ho comprato qualche piantina al negozio ( di quelle che su web erano indicate anche come piante da esterno) e passati un po' di giorni l'acqua s'è fatta verde ( cosa prevista, mi era già successo) ma le piante hanno stentato a prendere, alcune sono anche morte. ( elodea densa e ceratophyllum demersum scolorite e morte in poco tempo con mio totale stupore) , vallisneria e altre due piante di cui purtroppo non ricordo il nome invece vivono ma a stenti.
qualche tempo dopo ho fatto visita a un laghetto naturale e ho fatto un po' di ''spesa'': ho preso una ventina di gambusie, myriophyllum spicatum , potamogeton nodosus e una piantina tutta aggrovigliata che non ho la minima idea di cosa sia. C'era anche najas minor al laghetto ma non son riuscito a raggiungerle con l'abbigliamento che avevo

. Tutte le piante prese al laghetto hanno preso e l'acqua sta finalmente accennando a schiarirsi (ad oggi si intravede il fondo ma manca ancora un po') .
Ora in attesa che l'acqua diventi cristallina

ho qualche domanda per voi esperti della materia. (all'estetica penserò dopo, lo so è bruttarello ma l'intenzione era avere una popolazione stabile di divora zanzare autosufficiente )
1) per quel periodo in cui ho avuto i pesci rossi da mangiare l'ho sempre dato rarissimamente, anche a distanza di mesi, i pesci son sempre stati belli chiattelli e in crescita continua. Ora, le gambusie credo abbiano terminato la quantità di zanzare disponibili ( erano veramente tante) in pochissimo tempo, con questi pesci dovrei aumentare la frequenza di somministrazione del cibo o posso lasciarli fuori senza star troppo dietro l'alimentazione?
2) come già detto non ho intenzione di mettere nessun tipo di filtro meccanico, vado avanti solo a rabbocchi: c'è qualche pericolo per le piante a lungo andare? preferirei che vivessero tutto l'anno senza doverle ripiantare ogni volta.
3) Perché elodea densa e ceratophyllum demersum, che da quel poco che ho capito dovrebbero essere delle pesti super resistenti e adattabili, mi son sempre morte nel giro di qualche giorno qua fuori?
4) che cazz è questa?
