Ti sei perso qualche pagina piu' avanti (lo capisco perchè il topic è lunghetto )
Questo commento era del 2020,poi è fiorita regolarmente negli anni a venire (pag21-40)
Pero' hai ragione sulla luce,infatti se vai a pag47 vedi quella che ho nella samla ed il mio commento
scusa ma ero giusto tre anni di topic prima AHAHAA
Ecco il mio..
Purtroppo le ninfee sono ancora molto indietro perchè le ho rinvasate ad aprile.
Ciaoo
Marco
che piante palustri hai nel laghetto?
Troppe, in gergo acquariofilo un fritto misto. Nel senso che sto cercando di capire ancora man mano quelle più adatte al mio pond che riceve il sole ahimè solo da maggio in avanti. Mi servono quindi piante fioritura possibilmente tardiva. Comunque Iris louisiana ‘Black Gamecock’ Piantata quest'anno per la prima volta (la riprodurrò di sicuro il prossimo anno) Pontederia cordata Piantata per la prima volta 2 anni fa mi sta dando molte soddisfazioni, ma va rinvasata tutti gli anni, in caso contrario ti distrugge il vaso con i rizomi Butomus umbellatus non mi è più rifiorita dopo il primo anno, forse non ha abbastanza luce. Con il vento le foglie si piegano e vengono attaccate dalle lumache, anche terrestri. Peccato, la sostituirò con gli iris.. credo.. Alisma plantago aquatica, vorrei sostituirla con i rizomi di pontedera perchè già ad agosto comincia a seccare dando al laghetto un aspetto trascurato Ludwigia palustris acquistata come pianta da primo piano, carina ma tappezzante (esce anche dal pond) ed un po' delicata. Quando tolgo le alghe tende a strapparsi insieme a loro.. sto cercando qualcosa per il prossimo anno sui 10-15 cm.. possibilmente non tappezzante.. Ciao!!!
meravigliose le piante di iris dovrei vedere come si divide il rizoma e quando,si possono inserire anche le calle? chiedo perché sul topic che c'è da anni non ne avete mai parlato..
Leggo che gli Iris si piantano in autunno, anche se io, onestamente, li ho acquistati a fine marzo.. la divisione la farò la prossima primavera.
Le calle sicuramente sono adatte a terreni umidi dove altre essenze marciscono.
Se non ricordo male le ho viste anche con il colletto immerso nell'acqua, ma in luoghi dal clima temperato, dove difficilmente si scende sotto zero (Lago di Garda). Non so come si comportino le radici se la superficie dell'acqua ghiaccia.
Marco
Leggo che gli Iris si piantano in autunno, anche se io, onestamente, li ho acquistati a fine marzo.. la divisione la farò la prossima primavera.
Le calle sicuramente sono adatte a terreni umidi dove altre essenze marciscono.
Se non ricordo male le ho viste anche con il colletto immerso nell'acqua, ma in luoghi dal clima temperato, dove difficilmente si scende sotto zero (Lago di Garda). Non so come si comportino le radici se la superficie dell'acqua ghiaccia.
Marco
le calle da quello che ho visto e so in inverno all'esterno perdono la parte aerea...e comunque stando io nel sud Lazio anche se in zona preappenninica non credo di poter aver probleni di ghiaccio si è formato forse solo una volta,sarebbe stupendo averne almeno una, ha un eleganza estrema
Leggo che gli Iris si piantano in autunno, anche se io, onestamente, li ho acquistati a fine marzo.. la divisione la farò la prossima primavera.
Le calle sicuramente sono adatte a terreni umidi dove altre essenze marciscono.
Se non ricordo male le ho viste anche con il colletto immerso nell'acqua, ma in luoghi dal clima temperato, dove difficilmente si scende sotto zero (Lago di Garda). Non so come si comportino le radici se la superficie dell'acqua ghiaccia.
Marco
le calle da quello che ho visto e so in inverno all'esterno perdono la parte aerea...e comunque stando io nel sud Lazio anche se in zona preappenninica non credo di poter aver probleni di ghiaccio si è formato forse solo una volta,sarebbe stupendo averne almeno una, ha un eleganza estrema
Al limite poi spostiamo il post in un altra sezione. Io le ho in giardino appena la temperatura scende sotto lo zero la parte aerea si affloscia, ma le ho nel terreno. Magari nell'acqua è diverso, comunque vista la zona in cui abiti andrei tranquillo..
Marco
Questi utenti hanno ringraziato poliphouse per il messaggio:
Ciao, scusa l'attesa. È loropetalum chinense la varietà "black", c'è anche verde con i fiori bianchi che è quella normale (le piante non sono il mio forte, sia dentro che fuori dall'acqua)
Ciao, scusa l'attesa. È loropetalum chinense la varietà "black", c'è anche verde con i fiori bianchi che è quella normale (le piante non sono il mio forte, sia dentro che fuori dall'ac
Ciao, scusa l'attesa. È loropetalum chinense la varietà "black", c'è anche verde con i fiori bianchi che è quella normale (le piante non sono il mio forte, sia dentro che fuori dall'acqua)
Tranquillo, è una pianta bellissima mi chiedo come faccia a non appassionarti la botanica ahah p.s. grazie
meravigliose le piante di iris dovrei vedere come si divide il rizoma e quando,si possono inserire anche le calle? chiedo perché sul topic che c'è da anni non ne avete mai parlato..
Questo topic come vedi dal titolo è riservato alle foto dei pond.Per le informazioni se ne apre uno dedicato o si chiede in quelli personali presenti.
Queste parti scritte verranno ripulite dai mod di sezione ed andranno probabilmente perse.Chiedi quello che vuoi,ma non in questo topic