Il mio angolo di natura in cortile

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di Robi.c » 19/11/2015, 16:52

Il fatto che non le ha messe non vuol dire che non ci abbiano fatto una nuotata ;)
Un saluto

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2015, 16:57

kimotori ha scritto: Per la riduzione dei nitrati io ti consiglio solo la lemna minor, altre varianti o tipologie diverse di piante come quelle indiane ed alcune americane, generalmente aiutano a fissare l' azoto in acqua, ma come tale sarà utile alle altre piante ma un pò meno alle nostre narici, difatti poco dopo la puzza dell' acqua si farà sentire!!! :)
Puoi spiegare meglio cosa intendi? Grazie [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di kimotori » 19/11/2015, 17:36

cuttlebone ha scritto:
kimotori ha scritto: Per la riduzione dei nitrati io ti consiglio solo la lemna minor, altre varianti o tipologie diverse di piante come quelle indiane ed alcune americane, generalmente aiutano a fissare l' azoto in acqua, ma come tale sarà utile alle altre piante ma un pò meno alle nostre narici, difatti poco dopo la puzza dell' acqua si farà sentire!!! :)
Puoi spiegare meglio cosa intendi? Grazie [emoji6]
Lemna minor riduce i valori di ammoniaca nitriti e nitrati e quindi l' acqua è più salutare.

Parlo di piante galleggianti.

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di Nicola70 » 19/11/2015, 19:08

kimotori ha scritto:Lemna minor riduce i valori di ammoniaca nitriti e nitrati e quindi l' acqua è più salutare.

Parlo di piante galleggianti.
Credo che anche la Pistia e il Ceratophyllum si danno da fare ;)
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di Nicola70 » 19/11/2015, 19:10

Rob75 ha scritto:Quanto sono grandi i tuoi pesciotti?!
All'incirca sono sugli 8/9 cm :)
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di Nicola70 » 19/11/2015, 19:21

Prima di tutto grazie per i consigli ;)
kimotori ha scritto:Mi chiedevo una cosa, zanzare ok ma daphnie... sei sicuro? Se non ce le hai messe tu come ci son arrivate?
Le daphnie un pò sono arrivate con le piante e un pò le ho aggiunte io ......... ma sono state le prime a sparire :))
kimotori ha scritto:o ho sempre usato le "cozze" ma occhio a come di ambientano. Renderanno l acqua cristallina.
:-? :-? :-? che cozze sono .......... sai io sono tarantino e quando parli di cozze la mia testa mi dice solo quelle "nere" :)) :))
kimotori ha scritto:Per la riduzione dei nitrati io ti consiglio solo la lemna minor, altre varianti o tipologie diverse di piante come quelle indiane ed alcune americane, generalmente aiutano a fissare l' azoto in acqua, ma come tale sarà utile alle altre piante ma un pò meno alle nostre narici, difatti poco dopo la puzza dell' acqua si farà sentire!!! :)
forse adesso ho capito cosa volevi dire :-bd

................ ma gli ostrocoti cosa sono ??? :-? :-?
kimotori ha scritto:In alcune vasche ho messo anche i garra rufa insieme, ma poi se le carpe o i carassi si riproducono... non li vedrai crescere tutti o non li vedrai affatto!!
Se non mi sbaglio sono quelli usati per i massaggi vero ?? ............. belli ....saprei io in quale vasca metterli ....vero Raffaella ??? :)) :))
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di Nicola70 » 19/11/2015, 19:29

Per le carnivore è un discorso da approfondire ;) ..... magari dopo l'inverno ....... bisognerebbe capire se stanno bene all'esterno e quali specie ........ c'è mio figlio che le vuol mettere a tutti i costi :D

Di gasteropodi mi sa che sono le Planorbarius corneus e comunque le ho tenute in un secchio tutta queste estate perchè stavo preparando l'attivatore batterico :D :D ........ una è diventata quanto la 20 centesimi ;)
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di enkuz » 20/11/2015, 14:27

Nicola70 ha scritto: Credo che anche la Pistia e il Ceratophyllum si danno da fare ;)
Come pure il limnobium ;) e la riccia fluitans... :-h
Attualmente le ho entrambe in esterno... e stanno sopravvivendo (temperature ormai sotto i 10/15°).

Vedremo un pò come andrà più avanti...

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di kimotori » 20/11/2015, 19:02

Si, ciao a tutti.
Dunque il mollusco bivalve in questione non è la cozza comune (marina) ma l' anodonta sp. (vai di wikipedia)
é un mollusco che cattura il materiale organico in sospenzione e se ne ciba. rendendo cristallina l' acqua. (non eccedere in numero morirebbero di fame!!! max 7 per la tua vasca, ma io preferirei anche meno, ossia 4, falli lavorare in saturazione fidati! La media per il calcolo è 1 anodonta per 30-35l di acqua, dipende dalla scuola, la mia dice 50 :) (esperienza personale)
Le devi tenere d' occhio poichè se muoiono... inquinano. Io gli stavo dietro le prime 2-3 settimane.
Non filtrare l' acqua con pompe!! non servirà! La natura è più efficente!

La lemna minor è molto avida seppur semplice ed insignificante piantina microba... è più potente di un albero!! :)
Negli stagni o stagnetti le metto sempre poichè lasciano il prorpietario in pace con i controlli e la pulizia dello stesso, siccome è una pianta moooltooo avida di nitriti e fosfati, la presenza di alghe generalmente è ridotta ai minimi termini, oltretutto favorisce la sopravvivenza dei piccolini, accalappia un pò di insetti sfamando gli avannotti attraverso questo microambiente. è infestante :) o meglio si riproduce velocemente e ogni tanto la dovrai asportare. Da riparo alle Daphnie.

Le Daphnie, come ben sai è il top per il cibo dei pesci, generando colori più brillanti e forniscono loro calcio a sua volta. Ottime quelle appena nate per gli avannotti, cerca di riprodurle e tienile sempre in backup da qualche altra parte, possono tornare utili.
Sono animali filtratori e l' acqua brillante sarà una conseguenza della loro presenza.
Interverrai quasi mai sullo stagnetto poichè sarà autonomo anche con il cibo se (e dico se) i pesci riusciranno a non ingoiarle tutte.

Gli ostrocoti sono crostaciei come le daphnie, ma più piccolini, sono detrivori, mangiano la muta delle daphnie, la cacca dei pesci, le foglie in decomposizione, insomma quasi tutto ciò presente sul fondo. Con la lemna minor spesso si trovano a loro agio.
Per i pesci che hai e la loro stazza gli ostrocoti sono altra fonte ottima di cibo. gli avannotti non li mangeranno perchè più duri delle daphnie. (sembrano piccole coccinelle :))

Le piante che hai messo, si, consumano nitriti ma non con la stessa velocità della lemna, famosa in tutto il mondo e spesso usata nei depuratori (umani) c'è anche chi la usa come filtro naturale come in una sump per marino (sump=vasca tecnica, per i veterani, oggi la ri-chiamano così)

Le plano le uso ancora anche io, sono detrivore e mangiano alghe, ma come capita spesso, per alcune non gliene importa molto dell' alga SE e solo SE non c'è cibo a sufficenza, puliscono a specchio acquari e vasche.
si riprodurranno a dismisura ma poi raggiungeranno da sole l' equilibrio.
A volte i pesci (carpe e carassi) se ne nutrono Lascia fare a madre natura! :)

Credo sia tutto

P.S.
Le carnivore quelle che ho io, sono canadesi.... e penso che non ci siano problemi a taranto, anzi, più è caldo più si alzeranno, come nella mia foto ho messo la mano per far vedere la grandezza ma la mamma di quella pianta era alta 60cm :°°° porella, la tramontana me l 'ha spezzata ed io non ero in casa... i figli piano piano arriveranno a quella grandezza, in inverno con la gelatura (non so da te) vanno in dormienza. Nello stagno come nella tua vasca manterranno pulito da gran parte degli insetti e moscierini
che si avvicineranno.
Le zanzare ci penseranno i pesci ma anche qui ho da darti qualche consiglio, ci sono le famose gambusie o i più classici ed intramontabili medaka ma data la poca superficie (m²) te li sconsiglio onde evitare stragi di "eventuali" avvannotti.

A questo punto penso di non aver dimenticato nulla... spero.
Ho 41anni e dai 18 anni mi diletto con i laghetti stagni e stagnetti e mini-stagno (qualcuno li ri-battezza pond e mini-pond oggi...)
Ah.. dimenticvo, l' eccesso di azoto aiuta l' eccesso di ammoniaca ecco perchè quella puzza di.... come dire... ammoniaca :)
Ultima modifica di kimotori il 20/11/2015, 21:06, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato kimotori per il messaggio (totale 2):
Nicola70 (20/11/2015, 19:54) • Rox (21/11/2015, 9:34)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Messaggio di kimotori » 20/11/2015, 19:15

Stavo dimenticando...
il substrato, avevo chiesto cosa hai messo come fondo? perchè devi ricordarti che i batteri hanno bisogno di superficie e sicome la tua è plastica (alias pvc o similari) non è sufficente, nei laghetti realizzati da me usavo mattonelle di argilla ove si insediavano. Ogniuno ha la sua parte in natura, qui, il tuo capolavoro, lo devi gurdare come un acquario, non come una laghetto :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti