[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
sinapsi
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/03/18, 19:25

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di sinapsi » 02/04/2018, 17:43

Come da titolo, è un 3D preliminare per cominciare ad avere le info necessarie, il più mirate possibile....nonchè i costi 'spannometrici' ....
A quanto pare, la 'macchina burocratica' per tagliare due conifere che 'intralciano' il posizionamento, si sta mettendo in moto.
Se andrà a buon fine (cosa che credo e spero, visto che una è malata), lo spazio che mi si apre per il laghetto comincia a prendere dimensioni ragguardevoli.
Tracciato a filo, siamo attorno ai 60-70mq di superficie, il lato più vicino all'abitazione sta a circa 3 mt dal muro esterno, con la possibilità eventualmente di portare nel seminterrato di casa pure tubature e/o corrente elettrica.
Leggevo che per laghetti abbastanza capienti e anche profondi (punto massimo profondità circa 1,5 mt), non vi è necessità di avere chissà quale filtro biologico/meccanico. Inverso il discorso per laghetti piccoli.
In pratica, come per gli acquari, più è grande e più è 'facile e stabile'....più è piccolo e più è critico. Cofermate ?
L'intenzione sarebbe quella di evitare impianti di depurazione da milioni di euro @-)
Se una grossa pompa che preleva in due punti sul fondo (oppure meglio ancora 2, in modo che facciano l'una il backup dell'altra in caso di anomalie) con relativa cascata di circa 50-60cm di dislivello con almeno un paio di 'salti', dite che possa bastare ?
Per l'impermeabilizzazione, se lo trovo, mi orienterei verso il telo in butile....diversamente verso il classico PVC.
L'intenzione è quella di creare 3 livelli differenti: da affiorante fino ai -40cm; dai -40 ai -80 e, infine, una 'buca' centrale fino a circa -1,5mt. Viste le temperature invernali che non raramente scendono bel oltre i -5° per discreti periodi, non voglio rischiare di trovarmi in primavera Koi e Rossi con l'etichetta Findus sul fianco :((
Il laghetto oltretutto sarebbe disposto a sud, praticamente rimarrebbe in pieno Sole tutta l'estate.
Per il fondo, lascerei semplicemente il telo...anche se l'idea di mettere tanto materiale 'colonizzante' per i batteri credo sia una buona idea, come anche parecchie piante acquatiche: Koi e Rossi producono parecchio 'scarto' ...ed è questo il mio principale scoglio attuale: capire se avrò bisogno di un impianto super serio di depurazione :(( , oppure l'ecosistema ce la farà 'da solo' grazie alle pompe di movimento, alle piante, alla cascata modello niagara ed ai batteri...

Per ora mi fermo qui con le domande / considerazioni..... che di carne al fuoco oggi (Pasquetta), ne ho già messa fin troppa :))
Screenshot at apr 02 17-42-10.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di Giueli » 02/04/2018, 19:07

sinapsi ha scritto: 60-70mq di superficie
Un appartamento insomma
@-)

Se consideriamo una profonda media di 1m dovresti avere tra i 60.000 e i 70.000 litri... :-o
... @Otaku ... vedi se ho dato i numeri a caso o no,per favore che oggi è pasquetta e sai com’è... :D

Se i litri sono corretti poi parliamo di un idea sul filtraggio.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di Elisabeth » 02/04/2018, 19:27

Sicuramente non sarà economico...Lo scavo è notevole e ci sarà bisogno di qualcuno che lo faccia con un macchinario...La terra estratta, pur utilizzandone una parte da utilizzare per il perimetro, dovrà essere portata via...Un telo in butile o pvc di quelle dimensione dovrà essere fatto su misura...Oltre ai teli vari si potrebbe usare anche l'argilla rendendola impermeabile con i giusti procedimenti....Filtri non ne metterei...sarebbe assurdo...e il loro costo più la corrente sarebbe molto alto...Per le cascate o ruscelli invece è un'ottima idea ;) Come costi non saprei ma non sarà economicissimo ....Però sarebbe stupendo :x
Io gli farei anche un isolotto al suo interno :x
Mi raccomando ...quando inizierai mi piacerebbe vedere il progresso dei lavori con tante belle foto :ympray: :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
sinapsi
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/03/18, 19:25

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di sinapsi » 02/04/2018, 19:30

Giueli ha scritto:
02/04/2018, 19:07
sinapsi ha scritto: 60-70mq di superficie
Un appartamento insomma
@-)
Ovviamente stiamo parlando di dimensioni di massima, Giueli ^:)^
Devo appunto capire fino a che misure 'minime' si riesce ad arrivare senza aver bisogno obbligatoriamente di filtrazione biologica, ovviamente in rapporto alle mucche pinnate che ci entreranno....(che poi magari indistintamente, un biologico lo si mette ugualmente,...tanto male non fa di certo)

Che so, ad esempio: 2 Koi adulte riescono a stare in un laghetto di 15000 con tante piante, una cascata degna del nome e solo con pompe di circolazione con prelievo dal fondo.
Se si riuscisse a capire spannometricamente questo rapporto, uno riesce anche a farsi un'idea. A seconda, poi decido se fare la piscina olimpionica in cui darò da mangiare alal Koi facendoci il bagno :)) , oppure restringerò il progetto ;)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di Giueli » 02/04/2018, 19:55

sinapsi ha scritto: Ovviamente stiamo parlando di dimensioni di massima, Giueli
Eh no ormai lo hai detto è mo lo fai... :ymdevil: e poi mi inviti a casa a vederlo... :D

Il filtraggio biologico su un progetto del genere è l’ultimo problema fidati,se rimani su quei litri e misure per destabilizzare quella massa d’acqua dovresti sversare li dentro dei rifiuti radioattivi altri che koi. ;)

Vedi sul progetto uno dei due lati più regolari?
Io creerei per la sua intera lunghezza un “aiuola”non raggiungibile dai pesi di un 100 cm di larghezze è un 50/60 centimetri di profondità,totalmente riempita di ciottoli o anche lapillo nel quale pianterei della Phragmites australis ,e nel quale tramite una pompa di risalita farei scorrere acqua in maniera abbastanza lenta,così facendo avresti un impianto di fitodepurazione eccellente (dai un occhiata hai moderni impianti di fitodepurazione e alle biopiscine😉)

Solitamente si consigliano circa 1000 litri a pesce... in un laghetto di quelle dimensioni e con un sistema come ti ho suggerito ne puoi tenere anche una 20/30 tranquillo.

Per la copertura del fondo dai un occhiata hai fogli di bentonite anche il lavoro per la loro messa in posa la farei fare a dei professionisti.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di Otaku » 02/04/2018, 20:29

Giueli ha scritto:
sinapsi ha scritto: 60-70mq di superficie
Un appartamento insomma
@-)

Se consideriamo una profonda media di 1m dovresti avere tra i 60.000 e i 70.000 litri... :-o
... @Otaku ... vedi se ho dato i numeri a caso o no,per favore che oggi è pasquetta e sai com’è... :D

Se i litri sono corretti poi parliamo di un idea sul filtraggio.😉
Hai chiesto a quello giusto! =))
Corretto, sulla profondità indicata ogni mq vale mille litri.
Questi utenti hanno ringraziato Otaku per il messaggio:
Giueli (02/04/2018, 21:30)

Avatar utente
sinapsi
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/03/18, 19:25

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di sinapsi » 02/04/2018, 21:11

Giueli ha scritto:
02/04/2018, 19:55
Eh no ormai lo hai detto è mo lo fai... e poi mi inviti a casa a vederlo...
:)) :))

Guarda...se fosse per me e le mie voglie, finirei cosi:

:D :D :D :D :D
Giueli ha scritto:
02/04/2018, 19:55
Vedi sul progetto uno dei due lati più regolari?
NI..... nel senso che il tutto è fronte casa....e devo comunque lasciare un passaggio adeguato sia verso la casa che verso la cancellata (dove per altro c'è la strada)
Forse di lato, riesco a mettere le Phragmites (di cui ho abbondanza dovunque, nelle vicinanze :D ) ...però già questa è un'info MOLTO importante per me :-bd
Giueli ha scritto:
02/04/2018, 19:55
Per la copertura del fondo dai un occhiata hai fogli di bentonite
UHM..... le giunte in genere mi piacciono poco..... non sarebbe la prima volta che per colpa di un incollaggio fatto male e/o che cede col tempo, ritrovarsi poi ad avere GROSSI problemi.
Elisabeth ha scritto:
02/04/2018, 19:27
Sicuramente non sarà economico...Lo scavo è notevole e ci sarà bisogno di qualcuno che lo faccia con un macchinario
Sicuramente...com'è sicuro che non mi metto di certo con picco e badile a farlo :))
Ma questo sarebbe veramente il meno....
Elisabeth ha scritto:
02/04/2018, 19:27
Un telo in butile o pvc di quelle dimensione dovrà essere fatto su misura
...e questo già non mi piace molto [-(
fatto apposto = spennamento del pollo di turno
Elisabeth ha scritto:
02/04/2018, 19:27
Oltre ai teli vari si potrebbe usare anche l'argilla rendendola impermeabile con i giusti procedimenti
Perchè fare una doppia impermeabilizzazione (telo + argilla) ? Timore che il telo non regga col tempo, vero ?

Sono in completa fase preliminare proprio per capire costi, tipologia delle realizzazioni da eseguire e, non per ultimo, adattare il tutto ad un'estetica obbligata. Fosse dietro casa o in zona diversa, tutto sarebbe più semplice...
Oltre questo, devo mediare con parecchi 'bipedi' e trovare il minimo comune denominatore...
Ripeto: fosse per me, arriverei a fare qualcosa, come nel video...vedete voi :))

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di Elisabeth » 02/04/2018, 22:28

L'argilla si userebbe al posto del telo e non insieme ;) Però non mi fiderei sinceramente....Ci sono ditte che vendono teli di ampie dimensioni che si usano solitamente per bacini/canali irrigui ecc...Se trovi un produttore costerebbe sicuramente meno e altrettanto lo sarebbe se non ti rivolgessi a quelli che li vendono apposta per laghetti ornamentali....Tempo fa feci delle ricerche perché volevo farlo anche io :D Prova a dare un'occhiata qui http://www.impermea.it/elastosealgeomembrane.php
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio (totale 2):
sinapsi (02/04/2018, 22:33) • lauretta (02/04/2018, 22:35)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
sinapsi
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/03/18, 19:25

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di sinapsi » 02/04/2018, 22:34

Grazie Eli.... è già un ottimo punto di partenza :-bd

Avatar utente
sinapsi
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 17/03/18, 19:25

[info preliminari] Laghetto da 60-70mq

Messaggio di sinapsi » 03/04/2018, 19:18

Altra questione, che mi assilla un pochetto, dopo aver visto un piccolo laghetto nella mia zona....protetto da una rete :-?

Nei dintorni, 'pascolano' gatti domestici e non ...come anche i rapaci (poiane, nibbi e gheppi) anche se i pesci non rientrino nella loro principale dieta.
Solo una volta ho avuto una nidificazione di fianco a casa di Airone cenerino (azzz.. se è grosso quando ti passa sopra la testa ad 1 mt =)) )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti