Informazioni per allestire due bonsai pond
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Prova ad aprire un topic nella sezione dedicata ai pesci rossi... io ricordo che mi era stato sconsigliato di mettere pesci in contenitori tondi.
Magari il nostro @Saxmax può essere maggiormente d'aiuto e forse anche @Jovy1985
Magari il nostro @Saxmax può essere maggiormente d'aiuto e forse anche @Jovy1985
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Ciao, cerco di rispondere un po' tutte le tue domande, o qualche mastello all'aperto e vari Medaka.
Partiamo dall'allestimento, più è grande e più è stabile, 200 o 300 litri sono ottimi. Come fondo va bene anche solo il Lapillo, due dita bastano, serve giusto per rende la vasca più stabile, niente altro. Per le piante ti direi di fare una specie ossigenante, che può essere Ceratophyllum o najas o Egeria.
Poi una pianta che copra la superficie, che può essere o una ninfeacea o delle galleggianti, azolla lemna salvinia (muore in inverno)
Come palustri ci sono gli iris, che a mio avviso sono tra le palustri più belli, decorative e fioriere
Ci sono anche carex, Equisetum, Juncus, pontederia, miosothis, acorns, typha e altre...
Per quanto riguarda l'acqua invece riempi pure tutto con acqua di rubinetto, tanto poi con le piogge si diluisce
Partiamo dall'allestimento, più è grande e più è stabile, 200 o 300 litri sono ottimi. Come fondo va bene anche solo il Lapillo, due dita bastano, serve giusto per rende la vasca più stabile, niente altro. Per le piante ti direi di fare una specie ossigenante, che può essere Ceratophyllum o najas o Egeria.
Poi una pianta che copra la superficie, che può essere o una ninfeacea o delle galleggianti, azolla lemna salvinia (muore in inverno)
Come palustri ci sono gli iris, che a mio avviso sono tra le palustri più belli, decorative e fioriere
Ci sono anche carex, Equisetum, Juncus, pontederia, miosothis, acorns, typha e altre...
Per quanto riguarda l'acqua invece riempi pure tutto con acqua di rubinetto, tanto poi con le piogge si diluisce
Un saluto
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Io ho medaka nei mastelli tondi e non hanno mica problemi
Un saluto
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Tondi ok. Sferici molto meglio evitare. 

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Cosa cambia? AhahSaxmax ha scritto:Tondi ok. Sferici molto meglio evitare.
Con tondo intendo a forma di cerchio
Perché andrebbero evitati?
Un saluto
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Presunte interferenze con il "sesto senso" dei pesci, la linea laterale. Con le classiche bocce, pare che sbroccassero a causa della rifrazione delle onde. Mai sentito problemi con mastelli tondi, in Giappone ci tenevano le carpe.. 

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Le bocce sono trasparenti, come te vedi il pesce deformato lui vede così tutto attorno a sé, e non deve essere piacevole
Un mastello è nero, come fa asld accorgersi che è un cerchio e non un quadrato?
Un mastello è nero, come fa asld accorgersi che è un cerchio e non un quadrato?

Un saluto
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Guarda che ho detto che va bene. 
Ho solo specificato, su richiesta, che il problema era riferito alle bocce sferiche, non ai mastelli tondi. Quindi secondo, me nessun problema.

Ho solo specificato, su richiesta, che il problema era riferito alle bocce sferiche, non ai mastelli tondi. Quindi secondo, me nessun problema.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Informazioni per allestire due bonsai pond
Perfetto, allora uso quelli che avevo mostrato nella pagina precedente.
Anche perché rettangolari li trovo massimo da 220 litri, 350 no.
Però magari potrei mettere più specie galleggianti e sommerse? Poi vedo cosa sopravvive e cosa no...
Ma l'Eichhornia crassipes è vietata o si può tenere?
Per evitare che l'acqua arrivi al bordo del mastello devo fare un buco alcuni centimetri sotto?

Grazie per i suggerimenti per le palustri.Robi.c ha scritto:Per le piante ti direi di fare una specie ossigenante, che può essere Ceratophyllum o najas o Egeria.
Poi una pianta che copra la superficie, che può essere o una ninfeacea o delle galleggianti, azolla lemna salvinia (muore in inverno)
Come palustri ci sono gli iris, che a mio avviso sono tra le palustri più belli, decorative e fioriere
Ci sono anche carex, Equisetum, Juncus, pontederia, miosothis, acorns, typha e altre...

Però magari potrei mettere più specie galleggianti e sommerse? Poi vedo cosa sopravvive e cosa no...
Ma l'Eichhornia crassipes è vietata o si può tenere?
Dato che l'acqua piovana ce l'ho già (hai presente quei contenitori da 1000 litri per raccoglierla?) faccio direttamente metà e metà. Oppure 60% piovana e 40% rete. Tanto il contenitore va svuotato comunqueRobi.c ha scritto:Per quanto riguarda l'acqua invece riempi pure tutto con acqua di rubinetto, tanto poi con le piogge si diluisce

Per evitare che l'acqua arrivi al bordo del mastello devo fare un buco alcuni centimetri sotto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti