La stagione fredda nel Pond

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

La stagione fredda nel Pond

Messaggio di enkuz » 11/09/2015, 9:00

Purtroppo l'estate sta finendo... e da me (come in molte zone d'Italia) l'autunno arriverà molto velocemente.
Sto in bassa montagna a 550mt... di conseguenza il clima è già cambiato.

Il mio pond ha già subito un deciso calo delle temperature.... l'acqua staziona intorno ai 15/16 gradi ormai da qualche giorno... di conseguenza mi aspetto un rallentamento discreto della vegetazione, da qui in avanti.

Do per scontato che il Ceratophyllum continui a crescere... e che superi l'inverno senza problemi... i dubbi li ho in merito alle tropicali: Bacopa monnieri, Hygrophila corymbosa, Limnobium laevigatum.
Ce la faranno? cosa posso fare per salvaguardarle?
In questo momento le prime due stanno a mezz'aria: buona parte della pianta è sommersa... ma qualche centimetro è fuori.
La terza è galleggiante.

E' consigliabile che, man mano si avvicina il freddo, Bacopa e Hygrophila le sommergo totalmente (per proteggerle dall'aria gelida dell'inverno) oppure le lascio nella posizione attuale?

Non mi pongo problemi sulle palustri... Equisetum e Ninfea sono rustiche... si fermeranno ma vivranno.

I pesci rossi: cosa mi devo aspettare con l'arrivo della stagione fredda, li vedrò sempre meno in superficie visto che si rifugeranno nella parte più profonda dello stagno?

Lumache autoctone e micro-fauna in generale: come si comporteranno? le prime, in particolare, sopravviveranno al freddo?

Nel mio caso (penso unico fra tutti voi) c'è un riscaldatore che utilizzerò durante l'inverno per evitare che i pesci si congelino.
Ho dovuto prevederlo perchè la mia vasca non è interrata e di conseguenza il rischio di scendere sotto ai 4° (limite di sopravvivenza per i rossi) ho paura che sia molto, molto probabile.
L'altezza è inferiore ai 50 cm. C'è una coibentazione... ma non è sufficiente, secondo me.
La vasca è al terzo piano... sul terrazzo... esposta ad est.
La differenza di temperatura fra Pond ed aria, IN MEDIA, è di circa 4° (quindi ho 4° in più rispetto all'aria nelle ore più fredde che è il valore che mi interessa di più).

L'idea è di tenere acceso il riscaldatore ad ore alterne e solo durante la notte in modo di permettere alla temperatura dell'acqua di restare intorno ai 6/7°
Praticamente funzionerà 6/8 ore su 24.

Di giorno le temperature sono meno rigide... anche se il sole, nei mesi più freddi, risplende sul pond meno di due ore al giorno.

E' il mio primo inverno... vorrei solo confrontarmi con tutti voi... :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di cuttlebone » 11/09/2015, 12:41

Cerato sopravvive, Bacopa & Co mettile invece sul fondo, liberando la superficie perché ricevano un po' di luce: con un po' di fortuna te le ritroverai anche la prossima primavera.
Io buttai i primi di febbraio le potature nello stagno all'ombra e sono ancora li, più belle che mai [emoji6]
Quel riscaldatore proprio non mi va giù....[emoji36] Con 2 gradi sul fondo i Carassi non hanno avuto alcun problema [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di enkuz » 11/09/2015, 13:54

Ok allora sposterò le piante tropicali sul fondo quando inizierà a fare freddo sul serio... riceveranno poca CO2 ma tanto saranno praticamente ferme, nella stagione fredda.
Grazie per le info!

Per quanto riguarda il riscaldatore: Alessandro la differenza fra una vasca interrata e non è realmente elevata... il confronto non può esistere... mi spiace che non sei d'accordo ma non rischio la vita dei pesci, e poi per quale motivo, per ideologia? per cruccio? il mio non è un laghetto da giardino... purtroppo... ;) :-h
Ho un riscaldatore in magazzino... ho la corrente sul terrazzo... non mi costava niente inserirlo.

Io vivo in montagna... da me si va sotto allo zero spesso (anzi tutti i giorni in alcuni periodi) e capita di vedere minime intorno ai -10° o giù di li.
Aggiungi il fatto che nei mesi invernali di sole ce n'è pochissimo in terrazza...

Avere una vasca esterna si può... ma se non è interrata un minimo di riscaldamento lo devi dare dove abito io anche perchè stiamo parlando di ''meno'' di 50 cm di profondità... ovviamente se avessi almeno 70cm il riscaldatore non ce lo mettevo! :-s :-bd

Non sei d'accordo? visto le carte in tavola? :-h

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di cuttlebone » 11/09/2015, 14:16

Enkuz, non sai quanto mi diverto a farti incazzare col riscaldatore e la pompa....[emoji12][emoji41][emoji36][emoji33]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di enkuz » 11/09/2015, 14:32

:)) :)) :))

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di Scardola » 15/09/2015, 12:33

enkuz ha scritto:Hygrophila corymbosa, Limnobium laevigatum.
Queste a Roma non mi hanno superato l'inverno.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di enkuz » 15/09/2015, 14:05

azz... allora sicuramente da me moriranno... :-s

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di darioc » 17/09/2015, 13:20

enkuz ha scritto:a differenza di temperatura fra Pond ed aria, IN MEDIA, è di circa 4° (quindi ho 4° in più rispetto all'aria nelle ore più fredde che è il valore che mi interessa di più).

L'idea è di tenere acceso il riscaldatore ad ore alterne e solo durante la notte in modo di permettere alla temperatura dell'acqua di restare intorno ai 6/7°
Praticamente funzionerà 6/8 ore su 24.
Enkuz, il tuo ragionamento non fila. Quando la temperatura esterna arriverà a quattro gradi quel rapporto tra temperatura del pond e temperatura esterna non sarà più rispettato.
Infatti l'acqua si raffredda perché lo strato più superficiale in contatto con l'aria si raffredda, scende in basso perché diventa più densa ed espone acqua più calda. Questo ciclo si ripete con la creazione di moti connettivi.

A questo quadro manca solo un dettaglio. Sotto i 4 gradi questo si arresta. Infatti a 4 gradi si ha la densità massima dell'acqua. A temperatura inferiore la densità reinizia a scendere. Pertanto l'acqua ad un grado sarà meno densa di quella a quattro e rimarrà in superficie. In assenza di moti connettivi il raffreddamento del liquido è molto lento, infatti il fenomeno è legato alla sola conduzione.

Il ghiaccio in superficie è la ciliegina sulla torta: una piccola zona libera va lasciata altrimenti i pesci soffocano ma impedire completamente la formazione del ghiaccio sarebbe sbagliato. Esso funge da isolante ritardanti ulteriormente il raffreddamento.

Alla luce di questo principio fisico il riscaldatore devi metterlo a 4/5 gradi. Se li metti a 7 gradi si creeranno moti connettivi, dovrai riscaldare tutta la massa d'acqua e non solo la parte più bassa e sprecherai molta elettricità. ;)
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
enkuz (17/09/2015, 13:58)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di enkuz » 17/09/2015, 13:58

Il tuo concetto è corretto... ma la variabile in campo che dobbiamo considerare (e che non hai menzionato) è la profondità.

Il mio pond non arriva a 50 cm.... l'acqua della parte bassa sarà sottoposta maggiormente a raffreddamento, rispetto magari ai laghetti che hanno profondità maggiori... oppure a pond con profondità maggiori, anche solo di 70cm (che sarebbe la misura consigliata per questi progetti, da quanto avevo letto qua e la in rete, nei mesi scorsi).

Aggiungiamoci il fatto che non essendo interrato sarà maggiormente sottoposto alle intemperie (vento, ghiaccio e via dicendo) e mi riferisco sia alle pareti che ''alla base'' del laghetto (ovvero dove i pesci dovrebbero rifugiarsi).

Non ho capito l'ultima frase... devo impostare il riscaldatore a 5°?
Non penso che esista quella temperatura sullo strumento...

Aggiungici il fatto che il mio riscaldatore è appeso su una delle pareti del pond... tocca sul fondo con la punta ma di fatto è in posizione verticale (cosa che ho dovuto fare per evitare che si ricoprisse di melma, nel caso l'avessi posizionato letteralmente adagiato sul fondo, in orizzontale).

Sarebbe interessante capire come funziona il concetto da te espresso MA al variare della profondità della colonna d'acqua.
Questo non me l'hanno mai spiegato.

NB. Mi piacerebbe evitare di accenderlo il riscaldatore ma non vorrei correre il rischio di alzarmi una mattina e trovare il pond ben al di sotto dei 4°.
Il ghiaccio lo lascerei... mantenendo la fontana accesa (ovvero il buco per lo scambio gassoso) ma con la pochezza di profondità che ho io... e non essendo interrato... avrei timore, tutto qui.


:-bd

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La stagione fredda nel Pond

Messaggio di darioc » 17/09/2015, 16:07

enkuz ha scritto:Non ho capito l'ultima frase... devo impostare il riscaldatore a 5°?
Non penso che esista quella temperatura sullo strumento...
Non so quanto sia il minimo. Col riscaldamento a casa sempre a manetta io so a malapena che forma ha un termoriscaldatore.
Avevi detto che lo volevi mettere a 6/7 quindi pensavo ci fosse anche cinque. :))
enkuz ha scritto:Sarebbe interessante capire come funziona il concetto da te espresso MA al variare della profondità della colonna d'acqua.
Questo non me l'hanno mai spiegato.
Già. È sicuro che quel rapporto tra temperatura interna ed esterna sia diversa ma non sappiamo esatta di quanto... :-?
enkuz ha scritto: non essendo interrato.
Non è interrato però devi considerare il muro vicino...
Non a cosa in paragonabile sinceramente... :-?
enkuz ha scritto:Non ho capito l'ultima frase... devo impostare il riscaldatore a 5°?
Se tu lo metti a più di 4/5 gradi inneschi moti connettivi e il riscaldatore agisce su tutta la colonna, a temperatura inferiore non si innescano moti connettivi ma si dovrebbe comunque evitare che ghiacci. Almeno io farei così...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti