Bisognerebbe partire in previsione al fatto che la natura fa il suo corso.Fabrizio71 ha scritto: ↑I miei dubbi alle vostre posizioni sorgono quando: in caso di riproduzione della fauna ci sarà per forza un maggior carico organico... che succede?
Partiamo da qui:
Fabrizio71 ha scritto: ↑ laghetto con telo in PVC di circa 2.000 lt,
All'inizio, 8 esemplari di piccola taglia sono gestibili senza nessun filtro, ma col passare del tempo andrai oltre le possibilità di una gestione ad equilibrio naturale... peggio ancora se arrivano le riproduzioni.Fabrizio71 ha scritto: ↑A primavera 2019 introdurrò dei persico reale (circa 8) e gambusie.
A quel punto arrivi ad un bivio, con due sole opzioni: mettere un filtro adeguato, quindi rinunciare all'autonomia della natura, oppure, prendere qualche persico e farlo alla griglia

Quindi sarebbe indispensabile capire quanto potrebbe crescere il persico in 2000 litri, in modo da potersi orientare e capire i margini della gestione armoniosa e naturale.
I primi segnali di carico arrivano dai nitrati, che vanno decisamente oltre il fabbisogno delle piante, seguiti poi da malattie di vario genere.
Alla fine, si tratta di scelte: fauna adeguata per numero e taglia con filtrazione naturale, oppure lo strumento accessorio e relative manutenzioni.
Ma anche in questo caso, il filtro non fa miracoli se vai oltre le possibilità del tuo laghetto, ossia, non è una garanzia assoluta.
Il tutto per dire che è possibile riprodurre un ambiante naturale ed apprezzare la sua evoluzione spensierata e rilassante, ma soprattutto autonoma, di tutte le forme di vita contenute in uno specchio d'acqua.
Bene.Fabrizio71 ha scritto: ↑Se riesco invio le foto del laghetto autocostruito