Laghetto... Filtro sì o no?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Fabrizio71 » 19/11/2018, 22:07

Buonasera,
vi scrivo per la prima volta... ma vi seguo già da molto mesi. ^:)^
ho allestito in ottobre un piccolo laghetto con telo in PVC di circa 2.000 lt, con le seguenti piante: Ninfea Caroliniana Nivea, Ninfea Yellow Princess, Iris Pseudacorus, Acorus Calamus, Butomus Umbellatus, Saururus Cernuus, Hippuris Vulgaris, Myriophyllum Crispatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus.
Ho cercato di seguire le regole base per ombreggiare, fitodepurare e ossigenare.
Non ho messo alcun tipo di fondo se non i vasi con la terra e le piante.
Casomai poi vi metto anche delle foto..
A primavera 2019 introdurrò dei persico reale (circa 8) e gambusie.
Ecco le domade:
1) E' consigliabile mettere un filtro in un laghetto ben piantumato?
2) possiamo considerare il filtro in competizione con le piante, entrambi ghiotti di ammonio?
Consideriamo anche:
1) Il filtro consuma ossigeno e più è maturo maggiore è la biomassa che ha bisogno di ossigeno
2) leggendo l'interessantissimo articolo su Diana Walstad, le piante devono fare doppio lavoro assorbendo i nitrati (per opera dei batteri nitrificanti dei filtri biologici) anziché l'ammonio (azoto).
3) altri appassionati ed esperti dicono che questo doppio lavoro delle piante non lo vedono come un problema.. l'importante è abbassare in qualsiasi modo i valori dell'ammonio, fattore scatenante per le alghe.
Scusatemi se mi sono dilungato.. ma la questione è amletica :-)
Consigliatemi su cosa devi fare... se prendere anche un filtro oppure no!?!?! Grazie per ogni vostro consiglio... :-h

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2018, 22:21

Fabrizio71 ha scritto: se prendere anche un filtro oppure no!?!?!
Che domanda....
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Fabrizio71 (19/11/2018, 22:37)

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Fabrizio71 » 19/11/2018, 22:36

ahahahahahaha.. cuttlebone non avevo dubbi sulla tua risposta! Ho letto molti tuoi post e risposte... e devo dirti che anch'io ho un modo di vedere il laghetto simile al tuo! L'ideale è quello di avere un laghetto con un ecosistema equilibrato (senza filtro), in cui flora e fauna si compensano armoniosamente, con massa algale sotto controllo.
Ma questa visione non vorrei fosse troppo ottimistica... per lo meno nel breve periodo, magari tra due anni con la vasca matura potrei permettermi di fare a meno del filtro.. ~x(

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Joo » 19/11/2018, 23:55

Ciao Fabrizio,
Fabrizio71 ha scritto: Ma questa visione non vorrei fosse troppo ottimistica... per lo meno nel breve periodo, magari tra due anni con la vasca matura potrei permettermi di fare a meno del filtro..
credo che il problema principale sia quello di superare l'inverno, se non è abbastanza interrato e protetto... anche lì a Firenze il freddo si fa sentire.
Per il resto l'essenziale è
Fabrizio71 ha scritto: L'ideale è quello di avere un laghetto con un ecosistema equilibrato (senza filtro), in cui flora e fauna si compensano armoniosamente, con massa algale sotto controllo.
Le alghe danno il loro contributo e come le piante sono dei filtri naturali..
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Fabrizio71 (20/11/2018, 14:23)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Fabrizio71 » 20/11/2018, 14:30

Ciao Joo grazie, ok concordo con quanto hai detto ma... supponiamo che acquisti un filtro a pressione e lo interri sufficientemente da proteggerlo dal freddo; tu dici che il filtro (quando tornerà un pò di caldo) potrebbe essere utile a mantenere l'ambiente in equilibrio oppure potrebbe essere inutile o peggio dannoso?
Anche tu cuttlebone quando mi sconsigli il filtro, qual è il motivo?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Joo » 20/11/2018, 19:49

Fabrizio71 ha scritto: supponiamo che acquisti un filtro a pressione e lo interri sufficientemente da proteggerlo dal freddo; tu dici che il filtro (quando tornerà un pò di caldo) potrebbe essere utile a mantenere l'ambiente in equilibrio oppure potrebbe essere inutile o peggio dannoso?
dannoso sicuramente no o quasi no.
Fabrizio71 ha scritto: Anche tu cuttlebone quando mi sconsigli il filtro, qual è il motivo?
Tutto dipende dalla fauna, per numero e per taglia, visto che di flora quando è pieno non ce ne sta più.
L'equlilibrio consiste nel rapportare bene la fauna in funzione al volume d'acqua ed alla densità della vegetazione... (meglio una pianta in più), in modo da chiudere il circuito tra la produzione di nitrati ed agenti inquinanti riciclabili dalle piante... quindi, se vai oltre con la fauna è meglio mettere il filtro, che in fin dei conti non è vietato, diversamente con la pulizia del filtro sottrai sostanze indispensabili per le piante che dovrai integrare manualmente.

Quindi se miri ad una gestione equilibrata vedrei meglio una piccola pompa, senza filtro, con il getto a cascata per movimentare l'acqua e per lo scambio di ossigeno.
Inoltre, il movimento causato dalla pompa aumenta leggermente la resistenza dell'acqua al gelo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2018, 7:11

Fabrizio71 ha scritto: Ma questa visione non vorrei fosse troppo ottimistica...
Fabrizio71 ha scritto: Anche tu cuttlebone quando mi sconsigli il filtro, qual è il motivo?
Joo ha scritto: Le alghe danno il loro contributo e come le piante sono dei filtri naturali..
Joo ha scritto:
Fabrizio71 ha scritto: supponiamo che acquisti un filtro a pressione e lo interri sufficientemente da proteggerlo dal freddo; tu dici che il filtro (quando tornerà un pò di caldo) potrebbe essere utile a mantenere l'ambiente in equilibrio oppure potrebbe essere inutile o peggio dannoso?
dannoso sicuramente no o quasi no.
Fabrizio71 ha scritto: Anche tu cuttlebone quando mi sconsigli il filtro, qual è il motivo?
Tutto dipende dalla fauna, per numero e per taglia, visto che di flora quando è pieno non ce ne sta più.
L'equlilibrio consiste nel rapportare bene la fauna in funzione al volume d'acqua ed alla densità della vegetazione... (meglio una pianta in più), in modo da chiudere il circuito tra la produzione di nitrati ed agenti inquinanti riciclabili dalle piante... quindi, se vai oltre con la fauna è meglio mettere il filtro, che in fin dei conti non è vietato, diversamente con la pulizia del filtro sottrai sostanze indispensabili per le piante che dovrai integrare manualmente.
Quindi se miri ad una gestione equilibrata vedrei meglio una piccola pompa, senza filtro, con il getto a cascata per movimentare l'acqua e per lo scambio di ossigeno.
Inoltre, il movimento causato dalla pompa aumenta leggermente la resistenza dell'acqua al gelo.
Domande e risposte ;)
L'acquario è nato senza filtro, che si è reso necessario per gestire un maggior carico organico. Se rispetti l'equilibrio, godrai di un ambiente sano e, soprattutto, dinamico, dove anche le alghe daranno il loro beneficio contributo.
Esattamente come in una pozza naturale.
Non è quello che vogliamo? :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Fabrizio71 (21/11/2018, 11:39)

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Fabrizio71 » 21/11/2018, 10:00

Grazie davvero degli stimoli e delle vostre preziose esperienze.. e vorrei capire a fondo il nocciolo della questione, perché forse ci stiamo un pò girando in torno. :-?

Joo:
Tutto dipende dalla fauna, per numero e per taglia, visto che di flora quando è pieno non ce ne sta più.
L'equlilibrio consiste nel rapportare bene la fauna in funzione al volume d'acqua ed alla densità della vegetazione... (meglio una pianta in più), in modo da chiudere il circuito tra la produzione di nitrati ed agenti inquinanti riciclabili dalle piante... quindi, se vai oltre con la fauna è meglio mettere il filtro, che in fin dei conti non è vietato, diversamente con la pulizia del filtro sottrai sostanze indispensabili per le piante che dovrai integrare manualmente.
Quindi se miri ad una gestione equilibrata vedrei meglio una piccola pompa, senza filtro, con il getto a cascata per movimentare l'acqua e per lo scambio di ossigeno.
Inoltre, il movimento causato dalla pompa aumenta leggermente la resistenza dell'acqua al gelo.
cerco di riassumere, correggetemi se sbaglio:
meglio una gestione equilibrata, con la sola pompa.... ma se pensi di esagerare con la fauna allora meglio mettere un filtro che aiuta, e a quel punto dovrai fertilizzare le piante.



cuttlebone:
L'acquario è nato senza filtro, che si è reso necessario per gestire un maggior carico organico. Se rispetti l'equilibrio, godrai di un ambiente sano e, soprattutto, dinamico, dove anche le alghe daranno il loro beneficio contributo.
Esattamente come in una pozza naturale.
Non è quello che vogliamo?
cerco di riassumere, correggetemi se sbaglio:
meglio una gestione equilibrata, perché l'ambiente è più sano, e dinamico... e dal momento che metti il filtro per gestire un maggior carico organico peggiori la qualità ambientale.



I miei dubbi alle vostre posizioni sorgono quando: in caso di riproduzione della fauna ci sarà per forza un maggior carico organico... che succede? Oppure quando fa molto caldo in estate e le piante rallentano la loro forza depurante, il risultato è maggiori sali minerali disciolti nell'acqua.. peggiore qualità dell'acqua ed aumento vertiginoso delle alghe... eutrofizzazione?
#:-s

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2018, 10:05

Fabrizio71 ha scritto: peggiori la qualità ambientale.
Non è che "peggiori", ma perdi la naturalezza del pond.
Con una buona vegetazione, anfibia e galleggiante (perché più efficiente) non hai grandi limiti al carico organico.
Esempio: nel 200 litri sono partito con 3 Carassi ed ora, dopo le riproduzioni spontanee, sono a 6;
Nel 300, da 3 a 7/8.
Eventuali squilibri danno luogo a formazioni di filamentose, soprattutto in primavera, che non danno alcun fastidio.
Ma io ho una visione eterodossa della vasche :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Fabrizio71 (21/11/2018, 11:39)

Avatar utente
Fabrizio71
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 19/11/18, 21:34

Laghetto... Filtro sì o no?

Messaggio di Fabrizio71 » 21/11/2018, 11:48

ah ok... adesso ho capito cosa vuoi dire.. grazie mille!!

Anch'io come te ho una visione eterodossa :- E sarei curioso di sentire anche chi ha visioni diverse.. magari potrei convincermi del contrario.. anche se non credo ;)

Se riesco invio le foto del laghetto autocostruito... :ymparty:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite