Laghetto: filtro sí o no?
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Stiamo costruendo un piccolo laghetto nell'aiuola davanti alla casa (saranno 900 litri circa); la forma sara piuttosto rettangolare (210x85 superficie). La profondità variabile perché abbiamo formato 2 gradini, ma max 75cm. È esposto al sole pieno dalle 9 alle 16 circa d'estate. Dovrebbe ospitare dei carassi (max 7-8) e dei medaka che ho già. Intendo piantumare il piu possibile con palustri, ninfea, ossigenanti ma non so quanti vasi riesco a far stare sui gradini... E qui il dubbio: siccome non vorrei l'acqua verde e schifosa davanti alla porta di casa, un eventuale filtro è meglio metterlo subito immagino? Se aspetto e decido di metterlo più avanti, non è che ammazzo i pesci x via del picco NO2-?
In ogni caso cercherei un filtro interno.
UVC o non UVC?
In ogni caso cercherei un filtro interno.
UVC o non UVC?
Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Ricordati di posizionare il vaso con la ninfea nel punto più basso, così potrà usufruire dell' humus che si forma.reghyreghy ha scritto: ↑16/04/2020, 20:16ninfea, ossigenanti ma non so quanti vasi riesco a far stare sui gradini...
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
In realtà filtro o non filtro il picco di NO2- prima o poi si avrà ugualmente.reghyreghy ha scritto: ↑16/04/2020, 20:16Se aspetto e decido di metterlo più avanti, non è che ammazzo i pesci x via del picco NO2-?
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Il filtro aiuta anche per prevenire problemi di questo genere, tuttavia l'acqua verde è causata principalmente dal sole e da eccesso di nutrienti. Le ninfee serviranno proprio per schermare la forte luce, le ossigenanti per il resto.reghyreghy ha scritto: ↑16/04/2020, 20:16È esposto al sole pieno dalle 9 alle 16 circa d'estate. Dovrebbe ospitare dei carassi (max 7-8) e dei medaka che ho già. Intendo piantumare il piu possibile con palustri, ninfea, ossigenanti ma non so quanti vasi riesco a far stare sui gradini... E qui il dubbio: siccome non vorrei l'acqua verde e schifosa davanti alla porta di casa, un eventuale filtro è meglio metterlo subito immagino?
Se sei ancora in tempo, più scavi e meglio è. Una profondità sotto il metro aiuta molto per la temperatura. Ogni grado sopra ai 30, d'estate è un problema sia per i pesci ma soprattutto per i molluschi (ad esempio l'utilissima anodonta)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- Eve
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11/04/20, 15:33
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Ciao!
Abbiamo una situazione abbastanza simile: anche io ho costruito un piccolo Pond di quelle dimensioni (ho aperto una discussione pochi giorni fa) e la fauna sarà di 5 carassi e una carpetta. Anche io ho piantumato bene (ci sono due tipi di ossigenanti, quattro tipi di fitodepuranti e due ninfee. Oltre a qualche palustre). Ho parlato con persone del settore e tutti mi hanno raccomandato assolutamente di mettere il filtro. Invece, un conoscente ha un piccolo stagnato (forse di 1500-2000 L) e lascia tutto in mano alla natura: né ciba i pesci né utilizza filtri o altro. Io ho valutato la situazione documentandomi a lungo in rete ed ho scelto di utilizzare piante e filtro, cibando i miei pesci. Ho optato per un filtro esterno Oase Filtoclear 3000: con la pompa abbinata risulta caruccio ma sicuramente di qualità. Ha la lampada UV integrata (da 9W). Se invece tu preferisci un filtro interno, io usavo sempre della Oase il Filtral UVC 3000 o 6000. Per pulirli bisogna estrarli dallo stagnato e fare le operazioni a mano. Il filtro secondo me andrebbe messo prima proprio per far si che maturi e che possa svolgere il suo lavoro.
Abbiamo una situazione abbastanza simile: anche io ho costruito un piccolo Pond di quelle dimensioni (ho aperto una discussione pochi giorni fa) e la fauna sarà di 5 carassi e una carpetta. Anche io ho piantumato bene (ci sono due tipi di ossigenanti, quattro tipi di fitodepuranti e due ninfee. Oltre a qualche palustre). Ho parlato con persone del settore e tutti mi hanno raccomandato assolutamente di mettere il filtro. Invece, un conoscente ha un piccolo stagnato (forse di 1500-2000 L) e lascia tutto in mano alla natura: né ciba i pesci né utilizza filtri o altro. Io ho valutato la situazione documentandomi a lungo in rete ed ho scelto di utilizzare piante e filtro, cibando i miei pesci. Ho optato per un filtro esterno Oase Filtoclear 3000: con la pompa abbinata risulta caruccio ma sicuramente di qualità. Ha la lampada UV integrata (da 9W). Se invece tu preferisci un filtro interno, io usavo sempre della Oase il Filtral UVC 3000 o 6000. Per pulirli bisogna estrarli dallo stagnato e fare le operazioni a mano. Il filtro secondo me andrebbe messo prima proprio per far si che maturi e che possa svolgere il suo lavoro.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Hai dato un'occhiata qui?reghyreghy ha scritto: ↑16/04/2020, 20:16siccome non vorrei l'acqua verde e schifosa davanti alla porta di casa, un eventuale filtro è meglio metterlo subito immagino?
https://acquariofilia.org/?s=Pond
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- reghyreghy (17/04/2020, 18:50)
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Se posso ti dico come ho fatto io e come è il mio pond.
Il mio è non è interrato ma esterno da 800 litri netti, coibentato con 2 strati di pluriball (anche sotto) e 6 cm di polistirolo tutto attorno, è sollevato da una barella robusta in plastica quindi polistirolo anche sotto dove c'era posto + schiuma espansa.
Non utilizzo il filtro,
Fondo: 5/6cm lapillo vulcanico + sabbia di fiume, parecchie foglie di quercia (ne metterò ancora) e pigne di ontano, diversi legni scortecciati.
Di piante ne ho veramente tante, cosa indispensabile non avendo il filtro, più sono meglio è, prendono circa 2/3 della vasca, nella parte anteriore da un lato quelle sommerse e dall'altro lato le galleggianti, nella parte posteriore le palustri.
Ancora non ho messo alcun pesce, ed è in maturazione da 2 mesi, le piante le ho messe da 15 giorni, prima di mettere le piante l'acqua era parecchio verde comprese le pareti, e ci credo sotto il sole con carico organico senza una pianta, infatti lo avevo messo in conto, ma sapevo anche che una volta che le piante sarebbero partite la situazione sarebbe cambiata.
Acqua verde la prima settimana che ho messo le piante, inizio della seconda settimana il verde era leggermente calato ma era ancora parecchio verde, non esco di casa per un giorno e mezzo e quando esco tadaaaaa......, (era l'inizio di questa settimana quindi dopo 12 giorni circa ) l'acqua da verde era diventata completamente trasparente e i bordi senza neanche un alga
incredibile il cambiamento.
C'è da dire che io ho messo parecchio lapillo vulcano sia sul fondo che nelle vasche delle piante quindi ho parecchio spazio per i batteri
Ovviamente poi dipende tutto dal carico organico e come lo si gestisce, se non si esagera con la fauna e si ha buon senso + parecchie piante si gestisce bene anche senza filtro per me, e penso che altri la pensano come me.
P.S: di elettrico ho solo una pompa da 300l/h 12v collegata con un regolatore di voltaggio ad un pannello solare da 30w per avere un minimo di movimento d'acqua durante il giorno, e tenere gli elementi in sospensione per le piante.
Il mio è non è interrato ma esterno da 800 litri netti, coibentato con 2 strati di pluriball (anche sotto) e 6 cm di polistirolo tutto attorno, è sollevato da una barella robusta in plastica quindi polistirolo anche sotto dove c'era posto + schiuma espansa.
Non utilizzo il filtro,
Fondo: 5/6cm lapillo vulcanico + sabbia di fiume, parecchie foglie di quercia (ne metterò ancora) e pigne di ontano, diversi legni scortecciati.
Di piante ne ho veramente tante, cosa indispensabile non avendo il filtro, più sono meglio è, prendono circa 2/3 della vasca, nella parte anteriore da un lato quelle sommerse e dall'altro lato le galleggianti, nella parte posteriore le palustri.
Ancora non ho messo alcun pesce, ed è in maturazione da 2 mesi, le piante le ho messe da 15 giorni, prima di mettere le piante l'acqua era parecchio verde comprese le pareti, e ci credo sotto il sole con carico organico senza una pianta, infatti lo avevo messo in conto, ma sapevo anche che una volta che le piante sarebbero partite la situazione sarebbe cambiata.
Acqua verde la prima settimana che ho messo le piante, inizio della seconda settimana il verde era leggermente calato ma era ancora parecchio verde, non esco di casa per un giorno e mezzo e quando esco tadaaaaa......, (era l'inizio di questa settimana quindi dopo 12 giorni circa ) l'acqua da verde era diventata completamente trasparente e i bordi senza neanche un alga

C'è da dire che io ho messo parecchio lapillo vulcano sia sul fondo che nelle vasche delle piante quindi ho parecchio spazio per i batteri
Ovviamente poi dipende tutto dal carico organico e come lo si gestisce, se non si esagera con la fauna e si ha buon senso + parecchie piante si gestisce bene anche senza filtro per me, e penso che altri la pensano come me.
P.S: di elettrico ho solo una pompa da 300l/h 12v collegata con un regolatore di voltaggio ad un pannello solare da 30w per avere un minimo di movimento d'acqua durante il giorno, e tenere gli elementi in sospensione per le piante.
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- reghyreghy (17/04/2020, 18:51)
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Allora... So che le piante per iniziare a lavorare hanno bisogno di tempo.. Con 2 acquari senza filtro ormai ho fatto il "callo".
Il problema è il MARITO, che dice che l'acqua verde non la vuol vedere. Ora non so se riusciamo a far sì che ci sia per un periodo o che ci sarà sempre... Valuto tutte le opzioni, perché prima o poi o io ammazzo lui, o lui ammazza me e mi seppellisce dove ha scavato il pond/laghetto (parole sue). Mi sono affidata ad un venditore di piante acquatiche spiegandogli tutto in dettaglio (esposizione/litri/pesci che vorrei/misure ecc) e attendo risposta. A me non piace l'idea di metterci le mani ogni mese x pulire un filtro, sciacquare qua e là, disturbare i pesci ecc. Negli acquari che ho i pesci non li disturbo, non faccio cambi, non sifono... Li alimento e me li godo. Vorrei lo stesso nel laghetto. Magari chiedo troppo... Si vedrà. Nel pond che ho già ho del lapillo sul fondo da 3-4 anni, dovrò trovare il modo x spostarlo nel nuovo. Sarà pieno di schifo però. Comunque aspettiamo il telo, attendo consigli x le piante dal venditore e ovviamente lavoro ultimato posterò le foto qui
) W il senza filtro, sempre e comunque! Sperem... Grazie a tutti!
Il problema è il MARITO, che dice che l'acqua verde non la vuol vedere. Ora non so se riusciamo a far sì che ci sia per un periodo o che ci sarà sempre... Valuto tutte le opzioni, perché prima o poi o io ammazzo lui, o lui ammazza me e mi seppellisce dove ha scavato il pond/laghetto (parole sue). Mi sono affidata ad un venditore di piante acquatiche spiegandogli tutto in dettaglio (esposizione/litri/pesci che vorrei/misure ecc) e attendo risposta. A me non piace l'idea di metterci le mani ogni mese x pulire un filtro, sciacquare qua e là, disturbare i pesci ecc. Negli acquari che ho i pesci non li disturbo, non faccio cambi, non sifono... Li alimento e me li godo. Vorrei lo stesso nel laghetto. Magari chiedo troppo... Si vedrà. Nel pond che ho già ho del lapillo sul fondo da 3-4 anni, dovrò trovare il modo x spostarlo nel nuovo. Sarà pieno di schifo però. Comunque aspettiamo il telo, attendo consigli x le piante dal venditore e ovviamente lavoro ultimato posterò le foto qui

Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Ciao @reghyreghy 
Il problema principale è che il tuo laghetto si becca tante ore di luce
Poi le alghe, luce o no, finché non è maturo del tutto ci saranno
e per un senza filtro la questione può durare anni ma considera che si presenteranno solo in primavera e ad inizio estate, se hai messo parecchie piante rapide, spariscono 
Parlo di alghe filamentose, l'acqua verde viene solo se il laghetto è gestito male

Il problema principale è che il tuo laghetto si becca tante ore di luce

Poi le alghe, luce o no, finché non è maturo del tutto ci saranno


Parlo di alghe filamentose, l'acqua verde viene solo se il laghetto è gestito male

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Occhio che messi vasi e piante non rimane moltissimo spazio ai rossi che hanno il vizio di diventare parecchio grossi e riprodursi parecchio

Fai conto che io son partito con 3 rossi in 300x200 e alla fine ne avevo una quindicina e li vedevo stretti...
Se proprio lo devi prendere vai di UVC, l'acqua verde è data dalle unicellulari

Un filtro normale più che fartele girare non è che fa tanto

Le meraviglie del senza filtro non finiscono mai invece

Spesso senza filtro il picco manco lo vedi:
L'azoto in un acquario senza filtro
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Mikke93
- Messaggi: 1423
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Più che per iniziare a lavorare, il tempo è necessario a renderle in quantità efficace.reghyreghy ha scritto: ↑17/04/2020, 18:59So che le piante per iniziare a lavorare hanno bisogno di tempo..
Mi spiego meglio, se hai modo di trovare una ninfea con già 20 foglie e a questa aggiungi una trentina di mazzetti di Egeria o ceratophyllum, magari l'acqua verde si riesce ad evitarla..
Detto questo, il filtro non è solo una seccatura da pulire ecc, il mio (anche se ho necessità di cambiarlo per via di una modifica) lo pulisco una volta ogni 6 mesi ed oltre alla filtrazione di particelle in sospensione, mi garantisce anche una portata d'acqua per alimentare una fontanella. Non si tratta di chissà cosa, talvolta però solo che un leggero rumore di acqua che scorre fa piacere.
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Aggiungo che filtro o non filtro, l'acqua verde dipende da moltissimi altri fattori. Forse il filtro è l'ultimo strumento per limitarla.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Laghetto: filtro sí o no?
Indecisione totale
. L'unico eventuale filtro che considero è questo per ora https://www.amazon.it/gp/aw/d/B01DXVOQ5 ... op?ie=UTF8
Però il pensiero di pulirlo ogni sabato... Mmm...
Di uno esterno non se ne parla.
Della sola pompa con UVC nemmeno, mi sa che non è fattibile
Boooh.
Di carassi ne ho 5 per ora (1 neonato), posso anche tenerne 5 e agli altri farò fare la brutta fine in negozio


Però il pensiero di pulirlo ogni sabato... Mmm...
Di uno esterno non se ne parla.
Della sola pompa con UVC nemmeno, mi sa che non è fattibile

Boooh.
Di carassi ne ho 5 per ora (1 neonato), posso anche tenerne 5 e agli altri farò fare la brutta fine in negozio

Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti