I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 10/04/2018, 17:00
Tony98 ha scritto: ↑10/04/2018, 7:47
Io ti consiglio di sostituirlo finché sei in tempo...Non vorrei che una mattina ti svegli e trovi il laghetto a secco

Una volta sistemate le piante sarà più laborioso cambiarlo...
Quoto. Una strage è l'ultima cosa che voglio vedere su questo topic
Ok, vedrò cosa si può fare, ho già finito il bordo ma comunque posso cambiarlo, i pesci sono ancora nell'acquario . Ma in quanto tempo circa si rompe il telo?

pesciotto230
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/04/2018, 17:15
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ok, vedrò cosa si può fare, ho già finito il bordo ma comunque posso cambiarlo, i pesci sono ancora nell'acquario . Ma in quanto tempo circa si rompe il telo?
Da quello che ho trovato online alcuni lo usano anche per laghetti molto grossi,si tratta sempre di pvc e trattato per resistere ai raggi uv... detto ciò se hai la possibilità di cambiarlo con uno apposito siamo tutti più tranquilli...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 11/04/2018, 11:39
Io non rischierei...La differenza di spessore tra i due teli è notevole e comunque la destinazione d'uso del telo che hai preso è di tutt'altra natura....Poi vedi te

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Timeline

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 21/01/18, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valperga
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k LED 1000 Lumen
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto di torrente
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum Spicatum "nostrano"
Fontinalis Antipyretica "nostrano"
Sagittaria Subulata
Bacopa Caroliniana
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Taxiphyllum Sp.
Lilaeopsis Novea-Zealandia
Vesicularia Dubyana
Elodea Canadensis
- Fauna: Poecilia Reticulata (Metallic Red/Blue, Cobra, Multicolor )
Corydoras Panda
Otocinclus macrospilus
---
Tylomelania Orange
Faunus Ater Bicolor
PHYSA
LYMNEA Stagnalis
--
Anentome Clea Helena
--
CARIDINA HETEROPODA 'Wild"
CARIDINA HETEROPODA "Red"
CARIDINA HETEROPODA "Super Red"
- Altre informazioni: 31/07/17, 80 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED 15W, CW, 7000K 1000L
18/22° C, Sabbia di Torrente, Terra, Legni di Edera, Ontano, Quercia.
Limnophila S, Myriophyllum Sp, Fontinalis Antipyretica, Bacopa Car, Riccia F, Sagittaria Sub, Lilaeopsis NZ, Taxiphyllum Sp., Vesicularia Dubyana, Anubias B.
Fert: No Prot.
Guppy M, Corydoras Panda, NeoCaridine Wild/Red, Lymnea, Physa
---
31/07/17, 105 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED x 19W, CWhite, 9000K 800 Lumen
Temp: 21/22°, identico al #1
Limnophila S, Bacopa Car., Taxiphyllum Sp., Anubias B., Lilaeopsis NZ
Fert.: No Prot.
Guppy MF, NeoCaridine Wild, Otocinclus macrospilus, Lymnea
---
25/12/2017, Superfish Wave 30
Temp: 25°, ghiaetto.
Fert: Assente
Limnophila S., Lilaeopsis NZ
NeoCaridine Wild, Tylomelania sp. Orange, Faunus Ater Bicolor
---
01/07/2005, POND
9000 litri
Elodea Canadensis, Limnophila sessiliflora, Eichhornia Crassipes.
Carpa a Specchi, Carpe Koi, Carassi (Auratis e Ibridi)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
-
Contatta:
Messaggio
di Timeline » 11/04/2018, 14:58
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ecco la foto del laghetto quasi finito:WIN_20180408_14_34_51_Pro.jpg
P.S. il bordo non è ancora finito.

Con quel telo ...
va bene se sotto ci metti il telo spesso trasparente da serra un po spesso. Il mio pond ha la stessa tecnica, filtro per cappe, telo trasparente da serra, telone verde con anelli. Regge anche alle oche...
Video meliora proboque: deteriora sequor
Timeline
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 18/04/2018, 14:54
Timeline ha scritto: ↑ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ecco la foto del laghetto quasi finito:WIN_20180408_14_34_51_Pro.jpg
P.S. il bordo non è ancora finito.

Con quel telo ...
va bene se sotto ci metti il telo spesso trasparente da serra un po spesso. Il mio pond ha la stessa tecnica, filtro per cappe, telo trasparente da serra, telone verde con anelli. Regge anche alle oche...
Si, sotto ci ho messo il telo da serra bianco.
Ma quindi il telo lo posso tenere? Io preferirei tenerlo, perchè per toglierlo devo rimuovere l'acqua sopra e sarà circa 200-300l e no ho una pompa..

pesciotto230
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 18/04/2018, 15:37
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Timeline ha scritto: ↑ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ecco la foto del laghetto quasi finito:WIN_20180408_14_34_51_Pro.jpg
P.S. il bordo non è ancora finito.

Con quel telo ...
va bene se sotto ci metti il telo spesso trasparente da serra un po spesso. Il mio pond ha la stessa tecnica, filtro per cappe, telo trasparente da serra, telone verde con anelli. Regge anche alle oche...
Si, sotto ci ho messo il telo da serra bianco.
Ma quindi il telo lo posso tenere? Io preferirei tenerlo, perchè per toglierlo devo rimuovere l'acqua sopra e sarà circa 200-300l e no ho una pompa..

Visto che alcuni dicono che si può utilizzare, sta a te la scelta

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Timeline

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 21/01/18, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valperga
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k LED 1000 Lumen
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto di torrente
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum Spicatum "nostrano"
Fontinalis Antipyretica "nostrano"
Sagittaria Subulata
Bacopa Caroliniana
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Taxiphyllum Sp.
Lilaeopsis Novea-Zealandia
Vesicularia Dubyana
Elodea Canadensis
- Fauna: Poecilia Reticulata (Metallic Red/Blue, Cobra, Multicolor )
Corydoras Panda
Otocinclus macrospilus
---
Tylomelania Orange
Faunus Ater Bicolor
PHYSA
LYMNEA Stagnalis
--
Anentome Clea Helena
--
CARIDINA HETEROPODA 'Wild"
CARIDINA HETEROPODA "Red"
CARIDINA HETEROPODA "Super Red"
- Altre informazioni: 31/07/17, 80 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED 15W, CW, 7000K 1000L
18/22° C, Sabbia di Torrente, Terra, Legni di Edera, Ontano, Quercia.
Limnophila S, Myriophyllum Sp, Fontinalis Antipyretica, Bacopa Car, Riccia F, Sagittaria Sub, Lilaeopsis NZ, Taxiphyllum Sp., Vesicularia Dubyana, Anubias B.
Fert: No Prot.
Guppy M, Corydoras Panda, NeoCaridine Wild/Red, Lymnea, Physa
---
31/07/17, 105 Lt - Autocostruito, Aperto, 2 LED x 19W, CWhite, 9000K 800 Lumen
Temp: 21/22°, identico al #1
Limnophila S, Bacopa Car., Taxiphyllum Sp., Anubias B., Lilaeopsis NZ
Fert.: No Prot.
Guppy MF, NeoCaridine Wild, Otocinclus macrospilus, Lymnea
---
25/12/2017, Superfish Wave 30
Temp: 25°, ghiaetto.
Fert: Assente
Limnophila S., Lilaeopsis NZ
NeoCaridine Wild, Tylomelania sp. Orange, Faunus Ater Bicolor
---
01/07/2005, POND
9000 litri
Elodea Canadensis, Limnophila sessiliflora, Eichhornia Crassipes.
Carpa a Specchi, Carpe Koi, Carassi (Auratis e Ibridi)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
11
-
Contatta:
Messaggio
di Timeline » 18/04/2018, 18:00
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Timeline ha scritto: ↑ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Ecco la foto del laghetto quasi finito:WIN_20180408_14_34_51_Pro.jpg
P.S. il bordo non è ancora finito.

Con quel telo ...
va bene se sotto ci metti il telo spesso trasparente da serra un po spesso. Il mio pond ha la stessa tecnica, filtro per cappe, telo trasparente da serra, telone verde con anelli. Regge anche alle oche...
Si, sotto ci ho messo il telo da serra bianco.
Ma quindi il telo lo posso tenere? Io preferirei tenerlo, perchè per toglierlo devo rimuovere l'acqua sopra e sarà circa 200-300l e no ho una pompa..

Lo DEVI tenere. Se il telo sotto è plastica il telo superiore serve per irrobustire il tutto oltre che a darti il colore (Verde / Marrone, Blu...). Il tuo è piccolo, comunque la ruvidità del telo da 'camion', che è comunque impermeabile, aiuterà il fissaggio dei microorganismi ai bordi / fondo laghetto. Essendo inoltre in genere anti-strappo, se ti atterra dentro un airone con le unghiette sarai un pò più sicuro di non aver perforazioni
A fugare ogni dubbio:

Video meliora proboque: deteriora sequor
Timeline
-
pesciotto230

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/01/18, 19:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 30x36x30 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: LED bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: ciottoli di fiume(inerte), sabbia
- Flora: 2 egeria densa, 1 anubias.
- Fauna: Lumache nate dalle dopo aver preso le piante. Un black moor molto obeso….
- Altre informazioni: laghetto 500l circa, ninfea rossa, 8 pesci rossi.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di pesciotto230 » 19/04/2018, 14:15
Va bene, ho deciso: terrò il telo. In settimana compro le piante (ma bisogna fare la maturazione come per gli acquari?)

pesciotto230
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 19/04/2018, 16:38
ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Va bene, ho deciso: terrò il telo. In settimana compro le piante (ma bisogna fare la maturazione come per gli acquari?)

Quando vedrai le piante partire ( o quelle sommerse o quelle che hanno un minimo di radici in acqua, dovresti essere a posto) però magari fai qualche test prima di inserire i pesci....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 20/04/2018, 7:49
Elisabeth ha scritto: ↑ANTONIOBACCARIN ha scritto: ↑Va bene, ho deciso: terrò il telo. In settimana compro le piante (ma bisogna fare la maturazione come per gli acquari?)

Quando vedrai le piante partire ( o quelle sommerse o quelle che hanno un minimo di radici in acqua, dovresti essere a posto) però magari fai qualche test prima di inserire i pesci....
Io aspetterei un mese, così le piante cominciano ad irrobustirsi per bene e c'è meno probabilità che vangano mangiate

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti