pesciotto230 ha scritto: ↑Ho 4 pesci rossi "normali" in laghetto e il black moor, ma mi sembra che non può stare con gli omeomorfi in laghetto (nell'acquario gli altri gli mangiavano tutto il cibo)
Il black moor può stare in laghetto inteso come ambiente consono, certo con gli omeomorfi la convivenza - in acquario o in laghetto - è difficile perché gli omeomorfi sono carrarmati, la delicatezza non sta nel loro vocabolario
pesciotto230 ha scritto: ↑Per gli eteromorfi ho sentito anche parlare di minimo 30l a testa
L'ho letto anch'io, ma è un valore da intendere in un altro modo. Ti faccio un esempio: se hai una vasca da 100 litri in teoria dovresti tenere 2 eteromorfi. Ma anche 3 si può fare. Ciascuno di essi può comunque nuotare all'interno di 100 litri d'acqua senza problemi. Se invece prendi 1 eteromorfo e lo metti in una vaschetta da 30 litri i conti tornano, ma già dopo i primi mesi di vita vedrai che il pesciolino ci sta stretto perché ha davvero poco spazio in cui muoversi

Te lo dico per esperienza, ho cresciuto in tempi diversi due avannotti di eteromorfi proprio in una vaschetta da 30 litri netti, e non avrei potuto tenerli lì oltre i 5 mesi al massimo.
Senza contare che i carassi hanno veramente bisogno di compagnia, da soli si annoiano e si deprimono.
Aggiunto dopo 19 minuti 15 secondi:
Ah dimenticavo: quindi i due nuovi pesci omeomorfi si andrebbero ad aggiungere ai 4 già in laghetto?
Come dicevo, la matematica direbbe che 6 carassi in 400 litri sono troppi, ma vabbè si dovranno stringere un pochino

Mi raccomando però a non aggiungerne altri!!