I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Pinny
- Messaggi: 5630
- Messaggi: 5630
- Ringraziato: 1537
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1537
Messaggio
di Pinny » 11/06/2021, 0:06
Io l'ho fatto, ma ho modificato la struttura, l'ho ridotta di misura, per coprire un pond, e ho sostituito la copertura, con del policarbonato alveolare. Ma vista la tua giovane età, non so è un progetto che puoi realizzare da solo

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
GabrieleCali01

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 600
- Temp. colore: LED white
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: nessuna
- Fauna: Amatitlania septemefasciata, Herotilapia multispinosa, Characodon audax, Allotoca maculata, Allophorus robustus, Xiphophorus kallmani
- Secondo Acquario: Ho due rack di vasche in cui allevo altri ciclidi come le Danakilia sp.shukoray, all'incirca una decina di specie di Austrolebias e molte altre.
- Altri Acquari: Mastelli esterni in cui allevo Cyprinodon eremus "Quitobaquito Spring" , Fundulus julisia "µS/cm Tennessee", Aphanius fasciatus sardi, un laghetto da 400 litri in cui allevo una coppia di Australoheros scitulus
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di GabrieleCali01 » 11/06/2021, 1:42
Giueli ha scritto: ↑10/06/2021, 23:48
Non hai una posizione all'aperto ma coperta,protetta dalla pioggia
Ho un porticato tranquillamente utilizzabile dove potrei mettere un tavolo con sopra la vasca, si trova in una posizione riparata e all'ombra, magari mi regolo con un litraggio minimo e riciclo una vecchia vasca
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Pinny ha scritto: ↑11/06/2021, 0:06
Ma vista la tua giovane età, non so è un progetto che puoi realizzare da solo
Dai ho 20 anni se faccio funzionare gli ingranaggi volendo qualcosa la esco fuori

Posted with AF APP
killifish breeder

GabrieleCali01
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/06/2021, 2:11
GabrieleCali01 ha scritto: ↑11/06/2021, 1:44
Ho un porticato tranquillamente utilizzabile dove potrei mettere un tavolo con sopra la vasca, si trova in una posizione riparata e all'ombra, magari mi regolo con un litraggio minimo e riciclo una vecchia vasca
Ok perfetto, litraggio minimo intendi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 11/06/2021, 7:19
Fiamma ha scritto: ↑10/06/2021, 23:51
Giueli ha scritto: ↑10/06/2021, 23:48
ma coperta,protetta dalla pioggia, anche pervhe il pieno sole non va bene uguale
Un piccolo gazebo da mettere sopra ad esempio?
Oppure una serra da orto piccolina? Trasparente o semitrasparente per far passare la luce.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17692
- Messaggi: 17692
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/06/2021, 7:57
GabrieleCali01 ha scritto: ↑10/06/2021, 22:09
gli Aphanius sono non annuali quindi depongono uova e dopo una decina di giorni si schiudono
Ok sono sul genere dei fundulopanchax gardneri che allevo da diversi anni.Ti confesso che ho provato a metterli nel pond esterno l'altro anno in primavera,ma con poca fortuna. Ma da me il problema sono state le temperature basse di inizio giugno.Gli aphanius da quel lato sono senz'altro piu' adattabili col problema pero' della salinita'.
marko66
-
Pinny
- Messaggi: 5630
- Messaggi: 5630
- Ringraziato: 1537
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1537
Messaggio
di Pinny » 11/06/2021, 9:35
Io mi riferivo alla pericolosità di usare certi attrezzi, non alla progettazione, che essendo più giovane, hai potenzialità e idee innovative. Per modificare il mio gazebo, ho tagliato il ferro, con il flex, ho forato e rivettato, sono cose un po' pericose, da non incoraggiare, alle persone con poca esperienza

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
marko66
- Messaggi: 17692
- Messaggi: 17692
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/06/2021, 9:56
Pinny ha scritto: ↑11/06/2021, 9:35
Per modificare il mio gazebo, ho tagliato il ferro, con il flex, ho forato e rivettato, sono cose un po' pericose, da non incoraggiare, alle persone con poca esperienza
Per fare esperienza bisogna iniziare ad usarle pero'.Non possiamo essere noi qui a consigliarlo,ma rispettando le norme di sicurezza bisogna iniziare ad usarli questi strumenti.Un consiglio,metti sempre occhiali e guanti quando usi attrezzi di quel genere(flessibile e simili),io a 15/16 anni ho iniziato ad usarli e mi sono fatto le mie esperienze anche poco positive (abrasivo in un occhio ed alcune schegge....),ma poi ho imparato e me lo ricordo.......
GabrieleCali01 ha scritto: ↑11/06/2021, 1:44
Dai ho 20 anni se faccio funzionare gli ingranaggi volendo qualcosa la esco fuori
Usali sempre prima di fare

marko66
-
GabrieleCali01

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 600
- Temp. colore: LED white
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: nessuna
- Fauna: Amatitlania septemefasciata, Herotilapia multispinosa, Characodon audax, Allotoca maculata, Allophorus robustus, Xiphophorus kallmani
- Secondo Acquario: Ho due rack di vasche in cui allevo altri ciclidi come le Danakilia sp.shukoray, all'incirca una decina di specie di Austrolebias e molte altre.
- Altri Acquari: Mastelli esterni in cui allevo Cyprinodon eremus "Quitobaquito Spring" , Fundulus julisia "µS/cm Tennessee", Aphanius fasciatus sardi, un laghetto da 400 litri in cui allevo una coppia di Australoheros scitulus
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di GabrieleCali01 » 11/06/2021, 10:20
Giueli ha scritto: ↑11/06/2021, 2:11
Ok perfetto, litraggio minimo intendi
Esatto, potrei usare un 60 litri che vorrei dismettere oppure una vasca più piccola, vedremo
Platyno75 ha scritto: ↑11/06/2021, 7:19
Oppure una serra da orto piccolina? Trasparente o semitrasparente per far passare la luce.
Sembra un'ottima soluzione, non sarebbe nemmeno esposta direttamente al sole se no i pesci li faccio lessi se viene esposta al sole diretto
Pinny ha scritto: ↑11/06/2021, 9:35
Io mi riferivo alla pericolosità di usare certi attrezzi, non alla progettazione, che essendo più giovane, hai potenzialità e idee innovative. Per modificare il mio gazebo, ho tagliato il ferro, con il flex, ho forato e rivettato, sono cose un po' pericose, da non incoraggiare, alle persone con poca esperienza
Potrei chiedere una mano a mio padre a fare un lavoro del genere anche se non ti nascondo che l'idea della serra trasparente mi intriga anche per una questione di comodità, vedremo :-\
marko66 ha scritto: ↑11/06/2021, 7:57
Ok sono sul genere dei fundulopanchax gardneri che allevo da diversi anni.Ti confesso che ho provato a metterli nel pond esterno l'altro anno in primavera,ma con poca fortuna. Ma da me il problema sono state le temperature basse di inizio giugno.Gli aphanius da quel lato sono senz'altro piu' adattabili col problema pero' della salinita'.
Esatto sono sulla scia dei Fundulopanchax, comunque anche quest'anno qua a giugno da me non ci sono temperature proprio adatte per uscire i pesci fuori, solo i guppy selvatici nel laghetto esterno vanno a bomba ma loro sono immortali. Comunque le mie idee ricadono su Paraphanius, Valencia ed Aphanius sp. Tutti e tre sono capaci di vivere tutto l'anno fuori quindi non avrei grandissimi problemi
Posted with AF APP
killifish breeder

GabrieleCali01
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/06/2021, 16:19
per me va bene... se hai la possibilita,prenderei tutto in natura,un aggiustata alla salinita se non corrisponde a quella dei kili e via

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
GabrieleCali01

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 600
- Temp. colore: LED white
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: nessuna
- Fauna: Amatitlania septemefasciata, Herotilapia multispinosa, Characodon audax, Allotoca maculata, Allophorus robustus, Xiphophorus kallmani
- Secondo Acquario: Ho due rack di vasche in cui allevo altri ciclidi come le Danakilia sp.shukoray, all'incirca una decina di specie di Austrolebias e molte altre.
- Altri Acquari: Mastelli esterni in cui allevo Cyprinodon eremus "Quitobaquito Spring" , Fundulus julisia "µS/cm Tennessee", Aphanius fasciatus sardi, un laghetto da 400 litri in cui allevo una coppia di Australoheros scitulus
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di GabrieleCali01 » 11/06/2021, 16:52
Giueli ha scritto: ↑11/06/2021, 16:19
se hai la possibilita,prenderei tutto in natura,un aggiustata alla salinita se non corrisponde a quella dei kili e via
si dovrei avere la possibilità, con l'università dovrei fare proprio dei campionamenti nelle zone in cui vivono gli Aphanius, ne approfitto per raccogliere tutto sul luogo

killifish breeder

GabrieleCali01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti