I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 17/06/2020, 15:33
Hai fatto bene a metterli, anch'io nei miei mini pond da quest'anno ho messo qualche mop, sono comunque abbastanza comodi
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 17/06/2020, 18:11
Bello, molto bello

Molto carino l'Oenanthe japonicum

Mi raccomando, ci terrei a vedere anche le tue foto dei fiori nel mio topic

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Velletri
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Laghetto: pesci rossi classici, pesci rossi Shubunkin, pesci rossi Oranda, Gambusia affinis, Rana verde ibridata (Pelophylax kl. esculentus), Rana verde minore (Pelophylax lessonae) e Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus).
- Secondo Acquario: Medakaio - Lavello con medaka: Medaka (Oryzias latipes)
- Altri Acquari: Acquario 180lt: Tanihchtys albonubes, Guppy.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marcovalerio » 18/06/2020, 0:10
Tony98 ha scritto: ↑17/06/2020, 18:11
Bello, molto bello

Molto carino l'Oenanthe japonicum

Mi raccomando, ci terrei a vedere anche le tue foto dei fiori nel mio topic
Ciao! Grazie.
Per il topic dei giardini in fiore già ho messo qualche ninfea, poi man mano che fioriscono tutte le metto
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
GiovanniR ha scritto: ↑17/06/2020, 15:33
Hai fatto bene a metterli, anch'io nei miei mini pond da quest'anno ho messo qualche mop, sono comunque abbastanza comodi
Si infatti sono molto maneggevoli... Io le uova le tolgo dalla lana acrilica con le pinze entomologiche (piccole pinsette molto fini), tu come fai?
Marcovalerio
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 18/06/2020, 0:28
Marcovalerio ha scritto: ↑18/06/2020, 0:11
Io le uova le tolgo dalla lana acrilica con le pinze entomologiche (piccole pinsette molto fini), tu come fai?
Io semplicemente le tolgo a mani nude, e uso i mop autocostruiti con la spugnetta verde per i piatti... Funziona
Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
-
Gocciarules

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 10/06/19, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Postoia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 0
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias nana
Cryptocoryne
Limnophilia sessiliphora
Muschio di java
hygrophila corymbosa
marimo
- Fauna: 5 portaspada (4femmine 1 maschio)
4 platy golden comet (2 femmine 2 maschi)
4 molly dalmata (3femmine 1 maschio)
2 molly yellow (1 femmina 1 avannotto)
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gocciarules » 18/06/2020, 8:20
GiovanniR ha scritto: ↑18/06/2020, 0:28
Marcovalerio ha scritto: ↑18/06/2020, 0:11
Io le uova le tolgo dalla lana acrilica con le pinze entomologiche (piccole pinsette molto fini), tu come fai?
Io semplicemente le tolgo a mani nude, e uso i mop autocostruiti con la spugnetta verde per i piatti... Funziona
Scusate la domanda un po’ ot... indicativamente a che età iniziano ad essere riproduttivi e a fare le uova?
Gocciarules
-
Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Velletri
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Laghetto: pesci rossi classici, pesci rossi Shubunkin, pesci rossi Oranda, Gambusia affinis, Rana verde ibridata (Pelophylax kl. esculentus), Rana verde minore (Pelophylax lessonae) e Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus).
- Secondo Acquario: Medakaio - Lavello con medaka: Medaka (Oryzias latipes)
- Altri Acquari: Acquario 180lt: Tanihchtys albonubes, Guppy.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marcovalerio » 18/06/2020, 9:32
GiovanniR ha scritto: ↑18/06/2020, 0:28
Marcovalerio ha scritto: ↑18/06/2020, 0:11
Io le uova le tolgo dalla lana acrilica con le pinze entomologiche (piccole pinsette molto fini), tu come fai?
Io semplicemente le tolgo a mani nude, e uso i mop autocostruiti con la spugnetta verde per i piatti... Funziona
Aaah bene bene, si anche io li ho fatti da me quei mop..
Per l'età appena raggiungono le dimensioni di 3 cm circa. Le tempistiche sinceramente non le so
Marcovalerio
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 18/06/2020, 9:41
Off Topic
Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 8:20
Scusate la domanda un po’ ot... indicativamente a che età iniziano ad essere riproduttivi e a fare le uova?
Di preciso non so, direi qualche mese.
Tenendoli all'esterno, quelli nati la scorsa primavera/estate diventano riproduttivi questa estate. Senza pausa invernale, quindi tenendoli in vasca all'interno, impiegano naturalmente meno tempo ma credo che anche la durata della vita si accorci
@
Gocciarules se apri un topic nella sezione altre specie magari può intervenire qualcuno che ne sa qualcosa di più

Posted with AF APP
Ultima modifica di
GiovanniR il 18/06/2020, 9:46, modificato 1 volta in totale.
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
-
Marcovalerio

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/03/20, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Velletri
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Laghetto: pesci rossi classici, pesci rossi Shubunkin, pesci rossi Oranda, Gambusia affinis, Rana verde ibridata (Pelophylax kl. esculentus), Rana verde minore (Pelophylax lessonae) e Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus).
- Secondo Acquario: Medakaio - Lavello con medaka: Medaka (Oryzias latipes)
- Altri Acquari: Acquario 180lt: Tanihchtys albonubes, Guppy.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marcovalerio » 18/06/2020, 9:45
GiovanniR ha scritto: ↑18/06/2020, 9:41
Off Topic
Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 8:20
Scusate la domanda un po’ ot... indicativamente a che età iniziano ad essere riproduttivi e a fare le uova?
Di preciso non so, direi qualche mese.
Tenendoli all'esterno, quelli nati la scorsa primavera/estate diventano riproduttivi questa estate. Senza pausa invernale, quindi tenendoli in vasca all'interno, impiegano naturalmente meno tempo ma credo che anche la durata della vita si accorci
Qui mi riallaccio: i medaka meglio tenerli fuori.... Ho provato in acquario ma meglio lasciar perdere....
Marcovalerio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti