I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Billyfish

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/09/15, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea, ceratophillum, anubias, javamoss, ninfea, drachena, vallisneria, cladophora, lemna minor, salvinia molestia
- Fauna: Carassius auratus(common), orizya latipes, caridina red cherry, betta splende, gasteropodi vari...
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Billyfish » 25/02/2016, 14:03
lorenzo165 ha scritto:Billyfish ha scritto:
forse mi sono spiegato male:
I fori li ho fatti tutto intorno da metà vaso in giù e sul fondo!;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei stato abbastanza chiaro, per questo ti suggerisco di farli anche nella parte di sopra.

L'anno scorso sono fiorite anche nel vaso completamente chiuso!!.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Billyfish
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 25/02/2016, 14:10
Non lo metto in dubbio, ma se parliamo di sviluppo esterno delle radici non puoi forare solo il sotto.
Inizialmente quelle esterne al vaso partono prima dall'alto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lorenzo165
-
Billyfish

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/09/15, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea, ceratophillum, anubias, javamoss, ninfea, drachena, vallisneria, cladophora, lemna minor, salvinia molestia
- Fauna: Carassius auratus(common), orizya latipes, caridina red cherry, betta splende, gasteropodi vari...
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Billyfish » 25/02/2016, 15:09

È forato così e sopra c'è del lapillo vulcanico.....ne ha dei posti per uscire ....no??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Billyfish
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 25/02/2016, 15:12
Billyfish ha scritto:
Qualcuno ha esperienza di ninfee invasate in vaso aperto o bucato per sfruttare il potere filtrante o sono troppo invasive le radici ed è quindi impossibile poi rimuoverle??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
di ninfee no ma di boxer anche troppa... ahahahahah XD
ma quanto bello è quel cane ?!? :x
11051906_10153218282079936_8505900114053183101_n.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Billyfish

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/09/15, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea, ceratophillum, anubias, javamoss, ninfea, drachena, vallisneria, cladophora, lemna minor, salvinia molestia
- Fauna: Carassius auratus(common), orizya latipes, caridina red cherry, betta splende, gasteropodi vari...
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Billyfish » 25/02/2016, 17:13
naftone1 ha scritto:Billyfish ha scritto:
Qualcuno ha esperienza di ninfee invasate in vaso aperto o bucato per sfruttare il potere filtrante o sono troppo invasive le radici ed è quindi impossibile poi rimuoverle??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
di ninfee no ma di boxer anche troppa... ahahahahah XD
ma quanto bello è quel cane ?!? :x
11051906_10153218282079936_8505900114053183101_n.jpg
di boxer si muore!!![emoji7]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Questi utenti hanno ringraziato Billyfish per il messaggio:
- naftone1 (25/02/2016, 17:18)
Billyfish
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 26/02/2016, 11:53
Billyfish ha scritto:
È forato così e sopra c'è del lapillo vulcanico.....ne ha dei posti per uscire ....no??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se lo spazio non forato viene riempito da lapillo bene!!! ... Perchè ci sarà abbastanza drenaggio.

lorenzo165
-
Billyfish

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/09/15, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea, ceratophillum, anubias, javamoss, ninfea, drachena, vallisneria, cladophora, lemna minor, salvinia molestia
- Fauna: Carassius auratus(common), orizya latipes, caridina red cherry, betta splende, gasteropodi vari...
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Billyfish » 26/02/2016, 11:56
lorenzo165 ha scritto:Billyfish ha scritto:
È forato così e sopra c'è del lapillo vulcanico.....ne ha dei posti per uscire ....no??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se lo spazio non forato viene riempito da lapillo bene!!! ... Perchè ci sarà abbastanza drenaggio.

il vaso non è questo è tondo.....comunque si lapillo sul fondo, un po di terra argillosa, qualche piccola pallina di nitrok, posato il rizoma, un altro po di terra e coperto di lapillo ancora! Il drenaggio c'è di sicuro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Billyfish
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 26/02/2016, 12:03
Billyfish ha scritto:
il vaso non è questo è tondo.....comunque si lapillo sul fondo, un po di terra argillosa, qualche piccola pallina di nitrok, posato il rizoma, un altro po di terra e coperto di lapillo ancora! Il drenaggio c'è di sicuro!
Non conosco il nitroc, ma ti potrei consigliare di mettere humus di lombrico o stallatico ben maturo ricoprendo il tutto con 2 cm di ghiaia di granulometria media in modo che eventuali pesci, come le Koi non possano scavare.
lorenzo165
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 26/02/2016, 12:09
Quel vaso va benissimo ora !!!
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
enkuz
-
Billyfish

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 26/09/15, 8:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea, ceratophillum, anubias, javamoss, ninfea, drachena, vallisneria, cladophora, lemna minor, salvinia molestia
- Fauna: Carassius auratus(common), orizya latipes, caridina red cherry, betta splende, gasteropodi vari...
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Billyfish » 26/02/2016, 12:15
lorenzo165 ha scritto:Billyfish ha scritto:
il vaso non è questo è tondo.....comunque si lapillo sul fondo, un po di terra argillosa, qualche piccola pallina di nitrok, posato il rizoma, un altro po di terra e coperto di lapillo ancora! Il drenaggio c'è di sicuro!
Non conosco il nitroc, ma ti potrei consigliare di mettere humus di lombrico o stallatico ben maturo ricoprendo il tutto con 2 cm di ghiaia di granulometria media in modo che eventuali pesci, come le Koi non possano scavare.
È un fertilizzante da orto 13azoto/46kpotassio
Ho solo carassi e medaka non penso possano mangiare le radici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di
Billyfish il 26/02/2016, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Billyfish
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti