Mastello con Medaka senza filtro?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Marcovalerio
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 30/03/20, 21:33

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Marcovalerio » 13/05/2020, 9:51

Tranqui per le domande... Ammazza proprio portati via! che rosicata... allora applica qualche foro nella plastica un pochino prima dei bordi. Penso sia la soluzione migliore. poi il mastello non è polistirolo ma polietilene, ossia la plastica più resistente in commercio, Quindi vai tranquilla.
Ti passo un video che ti sarà molto utile per ulteriori chiarimenti :-bd :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marcovalerio per il messaggio (totale 2):
Fiamma (13/05/2020, 23:18) • Teresan (04/07/2020, 10:07)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Fiamma » 13/05/2020, 23:30

Marcovalerio, grazie, ottimo video!
Aggiorno quando comincio

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Fiamma » 23/05/2020, 15:23

Allora dopo molte ricerche ho trovato un mastello da enologia (meglio, il colore bordeaux non ha bisogno di essere nascosto) da 350 litri. Ho fatto fare dei forellini sotto il bordo per evitare il troppo pieno in caso di pioggia torrenziale o molto lunga, quindi siamo sui 320-330 litri.Scelto un posto dove riceve ombra in parte da una siepe e da un nespolo in vaso in ulteriore crescita, in parte nei mesi caldi da un ombrellone che sarà invece chiuso in quelli freschi.Il posto è MOLTO riparato e d'estate fa molto caldo ma con quel litraggio e con l'ombra spero di mantenere una temperatura accettabile.
Al negozio di acquari ho preso una ninfea bianca, due iris e una pontederia cordata, in più mi ha regalato (perchè i vasetti erano secchi, lui dice che a mollo si riprendono, vedremo) due myriophillum spicatum, due crapula ricurva e un'altra sommersa che non ricordo.Dice di tenere il tutto nei vasi piccoli che hanno ora per quest'anno e di cambiare vaso la prossima stagione.
Cosa faccio ora?riempio con rubinetto e lascio decantare 24 ore prima di mettere le piante? ci sono altre piante che potrei mettere? l'egeria densa? ce la fanno a sopportare il freddo? (da noi dura poco, ma un pò c'è) L'acqua qui ha una conducibilità alta e abbastanza sodio, le piante in giardino e nei vasi non si sono mai lamentate, va bene anche per queste? non mi dite che devo tagliare con demineralizzata :ympray: piogge da qui a settembre saranno poche e scarse.
Ho altre domande (molte) ma cominciamo da quiMarcovalerio,

Aggiunto dopo 41 secondi:
@Tony98

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
foto

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Mi chiedevo anche se si trovano pompe/ fontanelle ad energia solare per ossigenare e raffreddare ulteriormente l'acqua nei mesi caldi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Tony98 » 23/05/2020, 16:27

Fiamma ha scritto:
23/05/2020, 15:27
non mi dite che devo tagliare con demineralizzata
Ma figurati :))
Basta l'acqua del rubinetto e non serve neanche farla decantare, il cloro dell'acqua potabile non fa male alle piante ;)
Fiamma ha scritto:
23/05/2020, 15:27
ci sono altre piante che potrei mettere?
Secondo me sei già full :-?? Il Myriophillum spicatum cresce parecchio, quindi eviterei altre ossigenanti
Fiamma ha scritto:
23/05/2020, 15:27
Mi chiedevo anche se si trovano pompe/ fontanelle ad energia solare per ossigenare e raffreddare ulteriormente l'acqua nei mesi caldi
Si, esistono ma a parer mio non ti servono, per raffreddare l'acqua basta fare ombra ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Fiamma ha scritto:
23/05/2020, 15:27
crapula ricurva
Mai sentito parlare di questa pianta e non riesco a trovare risultati su Google :-?? Puoi mettere una foto?

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Pinny » 23/05/2020, 17:42

Bene Fiamma, sono arrivata tardi, ti hanno già detto tutto. Dal profilo non capisco dove abiti, io sto in Sicilia, e qui l'acqua è ricca di sodio sopra i 160 mgl. Come fondo utilizza il lapillo vulcanico, io mi sono trovata bene, ma l'esperto è @Tony98, Hai fatto bene a forare il pond sul bordo, io ho fatto un largo foro, non mi ricordo se da 25 mm. di diametro, e ho inserito un cilindro in rete metallica in acciaio, si trova facilmente dal ferramenta serve per il troppo pieno delle vasche, e si avvita facilmente sul lato della vasca. Ho inserito della spugna dentro per evitare che i pesci vanno a curiosare. Ma per fare questo avreti avuto bisogno di una punta adatta, mentre la tua soluzione è più semplice.

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
51AfD80srFL._SR600,315_PIWhiteStrip,BottomLeft,0,35_SCLZZZZZZZ_.jpg
Ne esistono di diversi diametri, e costano circa 1 euro dal ferramenta

Aggiunto dopo 13 minuti 41 secondi:
Io l'ho riempito con acqua piovana, ma ho rabboccato anche con acqua del rubinetto, ma adesso mi trovo con una conducibiltà intorno a 900 µS Le uniche piante tra quelle che ho piantato, quelle che hanno superato l'inverno sono: il cyperus alternifolius, il myriophyllum red stem, hydrocharis morsus-ranae (anche se è scomparsa sott'acqua), l'egeria, le ninfee rustiche e i fiori di loto. Ma io ho poca esperienza, è il primo hanno che ho un mini-pond

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Dimenticavo di dirti che abito in Sicilia a 550 metri sul mare :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Fiamma » 24/05/2020, 0:29

Tony98 ha scritto:
23/05/2020, 16:31
ieri, 15:27
crapula ricurva
Mai sentito parlare di questa pianta e non riesco a trovare risultati su Google Puoi mettere una foto?
Crassula non crapula :)) maledetto auto correct Crassula recurva
Tony98 ha scritto:
23/05/2020, 16:31
Basta l'acqua del rubinetto
Il dubbio era perché qui l'acquedotto usa quella di un pozzo ed essendo vicino al mare c'è abbastanza sale, conducibilità 1.300 e qui tutti bevono solo acqua in bottiglia...diciamo che io ci faccio il tè e ci cuocio la roba ma non la berrei.Però appunto la uso per innaffiare le piante e per i Carassi la taglio con demineralizzata per abbassare la conducibilità.Nel pond una volta pronto vorrei mettere i Medaka.
Pinny ha scritto:
23/05/2020, 17:58
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Dimenticavo di dirti che abito in Sicilia a 550 metri sul mare
Io sono nel sud della Toscana e a 400 metri dal mare, zona molto temperata, sottesero ci si va forse una quindicina di notti l'anno
Marcovalerio, ti avevo chiocciolato ma ho visto che forse non ha funzionato
Pinny ha scritto:
23/05/2020, 17:58
. Come fondo utilizza il lapillo vulcanico,
Mi hanno sconsigliato di usare fondo, dicono di lasciare le piante nei vasi per praticità e pulizia..Tony98, che ne dici?

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Pinny » 24/05/2020, 16:13

Io sono abbastanza inesperta, ma sapevo che il fondo serve a far annidare i batteri buoni per l'ecosistema, quelli nitrificanti. Aspetta @Tony98, è lui l'esperto.
I Medaka vivono benissimo in acqua salmastra, anche alcune piante, ti mando il link di una mia ricerca

piante-per-l-acquario-f19/piante-che-re ... 66697.html

Il fondo non va pulito, puoi eliminare qualche foglia secca se ce ne sono tante, e l'acqua va solo rabboccata, tranne che ci siano problemi.
Ho provato a sostituire l'acqua del rubinetto, con la quale innaffiavo le piante di casa, con acqua piovana o demineralizzata, la risposta delle piante e totalmente diversa. Naturalmente non si può usare in giardino, ma fino a quando ho a disposizione l'acqua piovana, uso quella, aggiungendo il concime. :-h
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Fiamma (24/05/2020, 18:21)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5629
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Pinny » 24/05/2020, 16:15

La bacopa monnieri è una pianta che vive benissimo in acqua salmastra, e ti ci puoi fare il tè o mangiarla, ha tantissime proprietà
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Tony98 » 24/05/2020, 18:49

Fiamma ha scritto:
24/05/2020, 0:29
Il dubbio era perché qui l'acquedotto usa quella di un pozzo ed essendo vicino al mare c'è abbastanza sale, conducibilità 1.300 e qui tutti bevono solo acqua in bottiglia...
Secondo me la cosa più importante è che l'acqua da pozzo non sia contaminata da insetticidi, diserbanti e compagnia bella :ymsick: Però se la usate per cucinare, spero bene che sia un poco controllata...
Fiamma ha scritto:
24/05/2020, 0:29
Mi hanno sconsigliato di usare fondo, dicono di lasciare le piante nei vasi per praticità e pulizia..
Quoto a pieno quello che ha già detto @Pinny ;) In assenza di filtro, il fondo è i vasi sono l'unica dimora che resta ai batteri. Uno strato di due centimetri di lapillo non fa male a nessuno e non fa intorbidire l'acqua ;)
I vasi sono molto pratici per tenere contenute le piante, soprattutto le palustri e le ninfee :) ma attenzione: se non le ridimensioni ogni tanto queste, soprattutto le ninfee e ancora peggio i Loto, scappano letteralmente dai vasi @-)
Per le piante ossigenanti, visto che non sono provviste di un apparato radicale sviluppato, potresti tranquillamente piantarle direttamente sul fondo e quando cominceranno a diventare troppo ingombranti le poti o le sradichi ;)

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello con Medaka senza filtro?

Messaggio di Fiamma » 24/05/2020, 18:54

Tony98 ha scritto:
24/05/2020, 18:49
Secondo me la cosa più importante è che l'acqua da pozzo non sia contaminata da insetticidi, diserbanti e compagnia bella Però se la usate per cucinare, spero bene che sia un poco controllata...
Sì sì, è comunque sotto il controllo dell'acquedotto del Fiora
Tony98 ha scritto:
24/05/2020, 18:49
Quoto a pieno quello che ha già detto @Pinny In assenza di filtro, il fondo è i vasi sono l'unica dimora che resta ai batteri. Uno strato di due centimetri di lapillo non fa male a nessuno e non fa intorbidire l'acqua
ecco, ora che l'ho riempito mi tocca mettere le braccia a bagno fino alle ascelle :)) ho della ghiaia avanzata da un acquario dei rossi, dentro c'è anche un pò di fluorite nera, va bene lo stesso? e se non basta la mischio al lapillo? quanto deve essere alto lo strato?
Le sommerse e la ninfea le lascio nei vasi con la terra loro? hanno un terriccio normale mi sembra, e la ninfea una specie di argilla molto pesante

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
oppure devo travasarle con del lapillo?

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
volevo mettere anche dell'egeria, la posso ancorare ad un anello di terracotta come in acquario?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti