I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 21/04/2017, 10:34
Assolutamente nessun rischio

enkuz
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 21/04/2017, 17:56
enkuz ha scritto: ↑A me risulta che le gambusie, se fa troppo freddo, non resistono.+
Dipende dalla profondità del contenitore, nei laghetti dove faccio le manutenzioni sono sempre presenti anche in inverno a 600/700 m s.l.m. l'inverno a queste altezze è più rigido e nevica in media un paio di volte all'anno.
enkuz ha scritto: ↑Il pesce rosso è più resistente all'aperto, anche se le temperature in acqua stanno di pochissimo sopra lo zero (provato anche sulla mia pelle visto che i miei rossi stanno per settimane a temperature d'acqua che oscillano fra +1°/+3° in inverno).
Qui andresti proprio sul sicuro.
stefano94 ha scritto: ↑20/04/2017, 18:54
Il metodo di coltivazione varia da pianta a pianta. Ad esempio le lattughe sono coltivate direttamente in acqua, anche se solitamente in vasche apposite e non con i pesci (credo perché i rossi mangerebbero le radici), mentre lo zafferano o i pomodori solitamente vengono coltivati nei "letti di coltura", ovvero vasche piene di argilla espansa o lapillo vulcanico dai quali passa l'acqua.
Se decido per la coltivazione in vasca metterò dei vasetti con lapillo nei quali piantare le piante e magari inserisco una pompa che la smuova. Se invece decido per la coltivazione con letto di coltura potrei sistemare una seconda vasca in plastica, magari un vaso forato di sotto da riempire di argilla, con una pompa farei in modo che l'acqua venga portata dentro il vaso per poi attraversare l'argilla e finire di nuovo in vasca grazie ai fori sotto il vaso, i metodi casalinghi di solito funzionano in questo modo.
La prima opzione è senza dubbio la più semplice.
Ovviamente non sarà un esperimento che metta a rischio la vita dei pesci, oltre alle lattughe saranno presenti piante acquatiche che mi daranno la certezza di una corretta depurazione dell'acqua anche se l'esperimento fallisse
Il lapillo non lo userei, preferirei l'argilla espansa che oltre ad essere permeabile all'aria e all'acqua ha anche potere isolante; questo eviterà sbalzi di temperatura nella zona radicale.

lorenzo165
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 22/04/2017, 1:52
Meglio, è anche più leggera l'argilla
stefano94
-
jamper

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallipoli
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Acquaponica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di jamper » 25/12/2017, 22:14
Salve a tutti
sono nuovo del forum e sono interessato all'acquaponica.
Cerco un forum attivo dove se ne parla e credo che questo lo sia

Sono in fase di studio sia di costi di realizzazione che di teoria sulla conduzione degli impianti, e sto progettando un piccolo impianto.
jamper
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/12/2017, 22:18
jamper ha scritto: ↑Salve a tutti
sono nuovo del forum e sono interessato all'acquaponica.
Cerco un forum attivo dove se ne parla e credo che questo lo sia

Sono in fase di studio sia di costi di realizzazione che di teoria sulla conduzione degli impianti, e sto progettando un piccolo impianto.
Ciao e benvenuto.
Una presentazione in "salotto" prima di iniziare a postare sarebbe gradita

Inoltre, se hai qualche domanda da porre, apri un topic nella sezione pertinente.
Se posti nel topic di un altro generi confusione

Posted with AF APP
cuttlebone
-
jamper

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gallipoli
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Acquaponica
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di jamper » 26/12/2017, 16:01
Ok
vado in salotto allora

grazie
jamper
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti